Per la quarta edizione consecutiva, FRITZ! partecipa a SICUREZZA 2025 – dal 19 al 21 novembre Rho Fiera Milano – per presentare tutte le novità delle soluzioni ‘Made in Europe’ per il networking e i casi concreti di utilizzo in ambito sicurezza sviluppati e realizzati grazie alla collaborazione dei Business Partner in Italia. Dalla fibra al Wi-Fi 7, dalla rete Mesh al 5G il settore della sicurezza sta evolvendo grazie all’innovazione tecnologica e FRITZ! è il primo e unico produttore europeo ad aver integrato completamente il Wi-Fi 7 nell’intera offerta di router per le tecnologie di rete fissa (fibra e DSL).
Le aziende che scelgono le soluzioni FRITZ! sono sempre più consapevoli di adottare non solo una combinazione perfetta tra hardware e software, ma anche un prodotto Premium, infatti, la percezione del brand FRITZ! sul mercato è qualitativamente più elevata e spinge l’azienda tedesca ad allontanarsi dal concetto di semplice ‘commodity’ per offrire soluzioni veloci, all’interno di un ecosistema scalabile e sicuro.
Ed è proprio la sicurezza a posizionare oggi il brand come leader nel settore del networking come viene attestato dalla ricerca rilasciata dall’ente CVSS (Common Vulnerability Scoring System) dove emerge che i dispositivi FRITZ! godono di un tasso di invulnerabilità senza paragoni. Una leadership comprovata e riconosciuta nella sicurezza dei protocolli e di sistema che evidenzia come FRITZ! sia un passo avanti rispetto ad altri vendor del settore che, infatti, presentano un numero significativamente più elevato di vulnerabilità nei database pubblici CVE.
“La sicurezza del router è strettamente legata alla nostra sovranità digitale questo è il motivo per cui in Europa dobbiamo mantenere il controllo su questo dispositivo e investire in solidi meccanismi di sicurezza. Analogamente alle decisioni nel settore del 5G, dobbiamo garantire che i nostri router siano sicuri e rimangano in mani europee per proteggere la nostra libertà digitale”, sottolinea Gianni Garita, country manager FRITZ! Italia. L’innovazione “Made in Europe” è un fattore decisivo per la migliore qualità possibile ed è per questo che il marchio FRITZ! rappresenta da oltre 30 anni qualità e affidabilità riconosciuta dai numerosi business partner che hanno già realizzato progetti e applicazioni nel settore della sicurezza.
L’importanza della sicurezza
I dispositivi per il networking, come i router, non sono solo un punto di accesso a Internet, ma rappresentano un vero e proprio gateway per grandi volumi di dati e, soprattutto, per informazioni sensibili come transazioni bancarie, dati fiscali e comunicazioni di lavoro.
Gli aspetti fondamentali da tenere sempre in considerazione:
– Controllo dei dati sensibili: i dati indicano che l’80% del traffico Internet passa attraverso il Wi-Fi. Scegliere un router con un elevato livello di sicurezza significa che il traffico dati, compreso quello sensibile, rimane sotto il controllo dell’utente e non è a rischio di intercettazioni da parte di hacker o di azioni malevole;
– Riduzione della vulnerabilità: la crescente minaccia di attacchi informatici sfruttano anche i router che non sono evidenziando la vulnerabilità delle infrastrutture. In questo contesto, i router non protetti o non aggiornati possono essere utilizzati come “armi pericolose” in attacchi informatici. FRITZ! si impegna a fornire dispositivi con un numero di vulnerabilità significativamente inferiore rispetto ai concorrenti, con aggiornamenti gratuiti e continui. Questo consente agli utenti di mantenere la propria rete al sicuro senza dover dipendere da terzi parti;
– Affidabilità dei vendor: le persone sono più inclini a fidarsi di aziende che operano sotto normative e standard di sicurezza europei, che spesso sono più stringenti rispetto ad altri mercati extra Europa. La sovranità digitale è direttamente legata anche alla scelta dei produttori di router e quelli FRITZ! sono tutti rigorosamente ‘Made in Europe’.
FRITZ! si distingue nel settore per il suo impegno nella protezione degli utenti ed è dimostrato da dati tecnici inequivocabili:
– Zero Vulnerabilità: FRITZ! non ha registrato alcuna vulnerabilità critica (CVE) sin dal 2015 e nessun’altra vulnerabilità CVE in assoluto dal 2019. Le CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) sono identificatori standard per le vulnerabilità di sicurezza scoperte nei software. Avere un numero di CVE pari a zero significa che il software di FRITZ!OS è stato progettato e mantenuto in modo da essere eccezionalmente resistente a difetti che potrebbero essere sfruttati per attacchi.
– Punteggio CVSS basso: i router FRITZ! si posizionano come leader nel settore con un punteggio CVSS (Common Vulnerability Scoring System) tra i più bassi. Il CVSS è uno standard internazionale che misura la gravità di una vulnerabilità su una scala da 0.0 (molto sicuro) a 10.0 (molto vulnerabile). Il punteggio quasi nullo di FRITZ! è una chiara testimonianza della robustezza dei suoi prodotti, che non presentano vulnerabilità significative.
– Netta differenza con altri vendor: diversamente da FRITZ!, i concorrenti mostrano un numero significativamente maggiore di vulnerabilità nei database pubblici. Questa differenza numerica non è solo un dettaglio tecnico, ma la prova tangibile che la filosofia di sicurezza di FRITZ! offre una protezione superiore, permettendo agli utenti di navigare e lavorare con maggiore tranquillità.
FRITZ!OS: il cuore dell’ecosistema FRITZ!
Il sistema operativo F!OS, giunto recentemente alla versione 8.20, è sviluppato a Berlino con e per tutti i dispositivi FRITZ! e non solo mantiene la promessa di fornire soluzioni di connettività affidabili, ma qualità e sicurezza con fatti concreti, infatti, un team dedicato attivo dal 2014 – il Product Security Incident Response Team (PSIRT) – assicura che anche i FRITZ! più datati siano protetti grazie agli aggiornamenti gratuiti per tutti gli utenti.
In particolare, la funzione FRITZ! Failsafe resa disponibile con l’aggiornamento a FRITZ!OS 8.20 offre una nuova protezione di fallback che permette ai FRITZ!Box di rimanere sempre online, infatti, se la connessione in fibra o DSL si interrompe o diventa instabile, Failsafe garantisce la continuità sfruttando una connessione alternativa.
FRITZ! Failsafe lo fa utilizzando una connessione sostitutiva tramite un dispositivo alternativo collegato al FRITZ!Box principale su WAN, LAN o USB. Questo dispositivo può essere un altro FRITZ!Box, un dispositivo di 3. Parti, un dongle di rete mobile USB o uno smartphone in modalità tethering USB. La funzione FRITZ! Failsafe è fondamentale per applicazioni critiche che devono essere supportate da connessioni Internet affidabili come nel caso di implementazioni in ambito sicurezza o emergenza.
Casi d’uso FRITZ! in ambito sicurezza
Per l’azienda Bruni Costruttori di Sinalunga (Siena) è stato realizzato il progetto Fire Point con l’obiettivo di potenziare la sicurezza nelle aree di cantiere e negli spazi industriali temporanei, implementando un sistema in grado di comunicare tempestivamente con la centrale operativa dei Vigili del Fuoco in caso di incendio o emergenza. La sfida principale era garantire una connessione stabile e indipendente da infrastrutture cablate, mantenendo un’elevata semplicità d’uso per gli operatori sul posto.
Il progetto Fire Point è stato realizzato da BeTrade in collaborazione con Adalab, Premium Partner FRITZ!, con l’implementazione dei prodotti FRITZ! e rappresenta un esempio concreto di come l’integrazione tra tecnologia IP e connettività LTE possa trasformarsi in un sistema di sicurezza efficiente e immediatamente operativo, in grado di migliorare i processi di gestione delle emergenze e di garantire continuità operativa in qualsiasi condizione.
La soluzione realizzata – completa, autonoma e affidabile – in grado di operare anche in contesti dove non sono disponibili reti fisse e si basa su:
– FRITZ!Box 6850 LTE, che assicura connettività mobile 4G attraverso una SIM integrata;
– Citofono IP Grandstream GDS3702, configurato per instaurare una chiamata diretta con la centrale dei Vigili del Fuoco.
Il cuore della soluzione risiede proprio nell’integrazione del centralino PBX nel FRITZ!Box per gestire la comunicazione telefonica sfruttando la numerazione fornita dalla SIM inserita nel dispositivo. In questo modo, alla pressione del pulsante di emergenza sul citofono IP, il sistema avvia automaticamente e in pochissimi secondi una chiamata vocale verso il 112, garantendo rapidità e affidabilità nel processo di allerta. L’intero impianto è stato configurato per essere remotamente monitorabile e gestibile, consentendo aggiornamenti e manutenzione da remoto senza interventi diretti sul posto.
La soluzione è scalabile e replicabile, infatti, può essere facilmente implementata in altri siti o integrata con ulteriori dispositivi IP e sensori di rilevamento.
Per l’azienda Bruni Costruttori i vantaggi di questo sistema sono:
– disporre di un canale di comunicazione di emergenza sempre operativo e indipendente da reti esterne;
– ridurre i tempi di reazione in caso di incendio o situazioni critiche;
– incrementare la sicurezza del personale e delle infrastrutture di cantiere;
– ottenere una soluzione modulare e replicabile, adattabile a diversi contesti operativi.
Per il Business Partner, Marco Offredi, Socio Amministratore di BeTrade Italia: “Integrare le nostre realizzazioni con soluzioni di networking avanzate come FRITZ! rappresenta per noi un passaggio fondamentale nel percorso di crescita e innovazione dell’azienda. La sinergia tra design, funzionalità e tecnologia è la chiave per offrire valore concreto ai nostri clienti”.
Ulteriori progetti di sicurezza basati sulla tecnologia FRITZ! sono stati sviluppati per i volontari della Croce Rossa e per la Polizia e sono disponibili sul Portale Business di FRITZ!: la piattaforma digitale per il canale B2B – https://business.fritz.com/it/