Bitdefender ha pubblicato i risultati di una sua ricerca che evidenziano come lo spam a tema San Valentino sia aumentato drasticamente nelle ultime settimane, utilizzando come esche promesse d’amore, sconti sui prodotti e regali di noti brand.
San Valentino è la festa dell’amore, del romanticismo, dei gesti affettuosi, delle sorprese e dei doni. Tuttavia, tra rose e cioccolatini, si nasconde un fastidioso intruso: lo spam. Invece di ricevere email romantiche o offerte autentiche, le caselle di posta vengono invase da messaggi ingannevoli legati a questa ricorrenza.
Quest’anno, Bitdefender Antispam Lab ha classificato come truffa il 50% di tutto lo spam a tema San Valentino ricevuto tra il 13 gennaio e il 7 febbraio, con un netto aumento rispetto all’anno precedente, quando solo il 25% delle email non richieste era stato etichettato come fraudolento. Le restanti email sono state identificate come tradizionali esche di marketing.
I risultati principali includono:
- Il 50% di tutte le email di spam a tema San Valentino tra il 13 gennaio e il 7 febbraio sono state contrassegnate come truffe, rispetto al 25% dello scorso anno.
- Con il 49%, gli Stati Uniti sono stati la nazione più colpita, seguiti da Germania 14%, Irlanda 11% e Regno Unito 9%.
- Con il 58%, gli Stati Uniti sono la fonte principale dello spam, seguiti dall’Indonesia con il 9%.
- Una delle tattiche preferite dai criminali informatici quest’anno è stata l’utilizzo di sondaggi legati a importanti brand come Booking.com con l’obiettivo di raccogliere nomi, indirizzi e dettagli di pagamento.
Tattiche di truffa comuni per San Valentino
Una delle tattiche più usate quest’anno per le truffe è stata l’esca basata su sondaggi, che promuove pacchetti e regali per San Valentino. Queste truffe promettono ai destinatari la possibilità di “vincere” premi di San Valentino in cambio della risposta ad alcune semplici domande. Tuttavia, il loro vero intento è quello di raccogliere nomi, indirizzi e dati delle carte di credito. Molti di questi sondaggi fraudolenti chiedono alle vittime di pagare una piccola somma per le “spese di elaborazione” o di inserire i dati della carta di credito per la “verifica”, con conseguente furto di dati finanziari.
I siti web e sondaggi fraudolenti non sono in alcun modo associati ai brand che impersonano. I truffatori sfruttano deliberatamente la reputazione di aziende affidabili per ingannare gli utenti causando danni non solo alle vittime ma anche minando la fiducia nelle aziende legittime.
Tra gli esempi di truffe segnaliamo la truffa del profumo La Vie Est Belle: questa campagna comunica ai destinatari che erano stati “selezionati casualmente” per ricevere in omaggio un flacone del profumo La Vie Est Belle Eau de Parfum di Lancôme da regalare ai propri cari.
Come evitare le truffe di San Valentino
-
- Usare la massima prudenza con gli omaggi – Domandarsi il motivo di una vincita senza aver partecipato a una lotteria o a un concorso legittimo.
- Verificare il mittente – Le aziende non annunciano i vincitori tramite email non richieste o da indirizzi email con domini che terminano con gmail.com, yahoo.com, hotmail.com o varianti del dominio aziendale legittimo.
- Controllare i segnali di pericolo – La grammatica non corretta, gli inviti urgenti all’azione e i link sconosciuti sono segnali di tentativi di phishing.
- Evitare le piattaforme di incontri sconosciute – Attenersi a servizi di incontri noti e affidabili e diffidare di messaggi non richiesti, link non richiesti, abbonamenti e offerte di coinvolgimento in “investimenti”.
- Controllare attentamente le prenotazioni di viaggio – Se si riceve un’email da Booking.com o da un’altra piattaforma di viaggio, visitare direttamente il sito web ufficiale invece di fare clic su un link.
- Evitare di rispondere a sondaggi non richiesti – Non fornire mai informazioni personali o finanziarie in risposta a sondaggi online che affermano di offrire premi.
- Utilizzare gli strumenti di rilevamento delle truffe – Bitdefender offre strumenti gratuiti di rilevamento delle truffe basati sull’intelligenza artificiale, come Scamio e Link Checker, per aiutare gli utenti a individuare le truffe e i link fraudolenti prima che possano danneggiarli.
Bitdefender invita gli utenti a tenere alta la soglia di attenzione verso i tentativi di phishing attraverso i social media e gli SMS nelle prossime settimane, anche dopo San Valentino.