Nel panorama degli smartwatch, Amazfit si è ritagliata una nicchia importante, offrendo dispositivi ricchi di funzionalità a prezzi accessibili. Con l’introduzione dell’Amazfit Bip 6, l’azienda cinese consolida la sua posizione, presentando un wearable che non solo migliora significativamente i suoi predecessori, ma si candida a essere uno dei migliori smartwatch economici del 2025. Questo modello promette un equilibrio quasi perfetto tra design elegante, display, monitoraggio completo della salute e del fitness, e un’autonomia sorprendente, il tutto a un costo davvero competitivo.
Confezione
La confezione del Bip 6 è di forma rettangolare di colore bianco, con lo smartwatch sistemato in un sicuro alloggiamento di cartone e subito sotto troviamo la basetta di ricarica senza cavo USB; presente anche la manualistica.
Costruzione
L’Amazfit Bip 6 riprende le linee del suo predecessore, quindi con un design squadrato ma smussato e con dimensioni leggermente più grandi. Con uno spessore di poco più di 10 mm (10.45 mm) e un peso di soli 27.9 grammi (senza cinturino), è incredibilmente sottile e leggero al polso. La cassa, che ora combina una lega di alluminio per il telaio e un polimero rinforzato con fibre per la parte inferiore, conferisce una sensazione di maggiore solidità.
Sul lato destro sono presenti i due pulsanti fisici con al centro i due microfoni, mentre su quello sinistro, in altro è presente l’altoparlante di sistema.
Nella parte posteriore, troviamo il connettore per la ricarica e il sensore per il battito cardiaco.
L’Amazfit Bip 6 è dotato di resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere (50 metri).
Alla voce connettività troviamo il Bluetooth 5.2, mentre la batteria è al litio da 340 mAh.
Come sensori sono presenti, Accelerometro, Battito Cardiaco, SpO2, giroscopio, luminosità, magnetometro e GPS.
Display
Il display è uno dei maggiori punti di forza dell’Amazfit Bip 6, un notevole passo avanti rispetto alle generazioni precedenti.
Il pannello AMOLED da 1.97 pollici offre colori vivaci, neri profondi e un contrasto eccellente, migliorando notevolmente l’esperienza visiva. Con una risoluzione di 390 x 450 pixel e una densità di 302 PPI, le immagini e il testo appaiono nitidi e definiti. La luminosità massima raggiunge il valore di 2000 nits, garantendo una visibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole. Ottimo il sensore di luminosità automatica, che regola dinamicamente la luminosità dello schermo in base all’ambiente, migliorando il comfort visivo e l’efficienza energetica.
Il Bip 6 supporta inoltre l’Always-On Display, permettendo di avere l’ora e le informazioni essenziali sempre visibili senza dover attivare completamente lo schermo.
Utilizzo
L’associazione avviene scaricando l’app di gestione, Zepp (disponibile sia per Android che per iOS) e il tutto avviene in modo molto rapido ed intuitivo riuscendo ad accoppiare i due dispositivi facilmente e a configurare lo smartwatch.
La vibrazione è abbastanza forte, difficile perdersi qualche notifica e il conteggio dei passi è abbastanza preciso, così come la rilevazione del battito cardiaco.
Il sistema operativo proprietario Zepp OS è fluido, leggero e ben ottimizzato. I passaggi tra widget, notifiche e app sono rapidi, senza rallentamenti. Non ci sono app di terze parti, ma le funzionalità base sono ben coperte: calendario, meteo, timer, cronometro, musica, torcia, promemoria e sveglia.
Tramite una pressione prolungata sul display è possibile cambiare quadrante, con uno swipe dall’alto verso il basso abbiamo una sorta di menu rapido con la possibilità di scegliere di impostare la modalità notte, di impostare le sveglie, gestire la luminosità e le impostazioni, nonché visualizzare l’autonomia residua.
Con uno swipe dal basso verso l’alto sarà possibile consultare le ultime notifiche arrivate.
Uno swipe da destra verso sinistra (o viceversa) da accesso ai vari widget impostati, come ad esempio Prontezza, Attività, Meteo, la misurazione della Frequenza cardiaca, l’allenamento, Zepp Coach.
Nonostante il suo prezzo contenuto, l’Amazfit Bip 6 offre un set di funzionalità smart davvero completo che lo rende un vero e proprio “compagno” del nostro smartphone. La Gestione Notifiche è Completa e permette di ricevere notifiche da chiamate, SMS e app, con una vibrazione forte e percepibile che assicura di non perdere nulla.
Grazie al microfono e all’altoparlante integrati, è possibile rispondere alle chiamate direttamente dall’orologio e la qualità è buona, con un volume sufficientemente alto per l’interlocutore.
E’ possibile rispondere alle varie notifiche in diversi modi, ovvero tramite la piccola tastiera, dettando il testo, tramite emoji o anche tramite le risposte rapide nonché tramite l’intelligenza artificiale, rendendo la comunicazione più efficiente senza dover prendere il telefono.
L’Assistente Vocale Zepp Flow, basato sull’intelligenza artificiale, permette di controllare lo smartwatch tramite comandi vocali, fare domande, impostare promemoria e altro ancora. Molto efficace per un dispositivo di questa fascia di prezzo.
Tramite una pressione del pulsante inferiore, abbiamo accesso alle varie app presenti, Frequenza cardiaca, Ossigeno nel sangue, Misurazione con un tocco, Allenamento, Meteo, Cronologia allenamento, Allenatore Zepp, Intensità allenamento, Mappa, Attività, PAI, Stress, Sonno, Telefono, Tessera associativa, Sveglia, Calendario, Impostazioni, Sole e Luna, Bussola, Cronologia mestruale, Cronometro, Conto alla rovescia, Trova telefono, Elenco delle cose da fare, Memo vocale, Pomodoro timer, HRV, Meditation, Zepp Flow.
Il Bip 6 è dotato del BioTracker 6.0 (5PD + 2LED), un sensore biometrico di ultima generazione. Insieme ad algoritmi avanzati, permette di monitorare e analizzare vari parametri, tra cui sonno, frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e livelli di affaticamento fisico e mentale (Readiness Score). Queste misurazioni offrono un quadro completo dello stato di benessere e aiutano a gestire meglio il recupero e gli allenamenti, grazie a un controllo più preciso delle zone di frequenza cardiaca.
La funzione di misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) consente di monitorare questo indicatore vitale. Testando il vostro livello di SpO2 quando vi sentite affaticati dopo un’intensa e prolungata attività fisica o mentale, otterrete una migliore comprensione della vostra condizione fisica.
Il Bip 6 offre anche un monitoraggio del ciclo femminile per seguire la durata dei cicli mestruali, identificare i giorni fertili e dare alle donne una visione generale del loro stato di salute.
Il Bip 6 integra il sistema PAI, un indicatore di salute personalizzato che va oltre il semplice conteggio dei passi. Basato sulla frequenza cardiaca, sull’età, sul sesso e su altri dati biometrici, il PAI calcola un punteggio unico che riflette l’impatto dell’attività fisica sulla salute cardiovascolare. Mantenere un punteggio PAI di 100 o superiore su base settimanale è associato a benefici per la salute a lungo termine, rendendo il monitoraggio dell’attività più intuitivo e orientato ai risultati.
Da segnalare la Misurazione One-Tap, in circa 45 secondi, il Bip 6 può misurare contemporaneamente frequenza cardiaca, SpO2, livello di stress e frequenza respiratoria.
Il nuovo Amazfit supporta oltre 140 attività sportive, tra cui HYROX, corsa e palestra. Per alcune discipline è disponibile un supporto avanzato: piani di allenamento personalizzati generati dall’intelligenza artificiale, report dettagliati sui gruppi muscolari attivati durante l’esercizio e accesso a mappe offline gratuite.
Il Bip 6 rileva automaticamente 7 movimenti sportivi e ben 25 movimenti di allenamento della forza, contando ripetizioni, serie e periodi di riposo, registrando tutto nell’app Zepp.
Tramite il GPS Integrato a 5 Sistemi Satellitari avremo la garanzia di un tracciamento preciso degli allenamenti all’aperto. La tecnologia dell’antenna a polarizzazione circolare migliora l’accuratezza.
Una funzionalità che non è facile trovare in questa fascia di prezzo è la possibilità di scaricare mappe e percorsi direttamente sull’orologio per una navigazione precisa anche senza connessione.
App
Tramite l’app Zepp disponibile per Android che per iOS è possibile sia gestire a pieno lo smartwatch, sia tenere monitorate e sincronizzate le varie attività.
Autonomia
L’Amazfit Bip 6 è alimentato da una batteria da 340 mAh e si conferma un vero campione di autonomia, riducendo la necessità di ricariche frequenti, a fronte di una durata dichiarata di 14 giorni, durante i nostri test ci siamo attestati sui 10/15 giorni di utilizzo con un utilizzo h24 e utilizzando ogni tanto il GPS per le attività sportive.
La ricarica avviene tramite basetta magnetica e richiede circa 2 ore per una ricarica completa.
Conclusioni
L’Amazfit Bip 6 è un prodotto che colpisce nel segno, dimostrando che non è necessario spendere una fortuna per avere uno smartwatch completo e performante. Amazfit ha ascoltato il feedback degli utenti, migliorando aspetti chiave come il display, i materiali e le funzionalità smart, senza intaccare il punto di forza della serie Bip: l’autonomia.
Con un display AMOLED brillante, un monitoraggio della salute e del fitness estremamente dettagliato (inclusi GPS con mappe offline e riconoscimento degli allenamenti di forza, e il sistema PAI), la possibilità di effettuare e ricevere chiamate e un’autonomia davvero ai vertici della categoria, il Bip 6 offre un valore davvero incredibile per la sua fascia di prezzo.
È lo smartwatch ideale per chi cerca un compagno affidabile per il fitness e la vita quotidiana, con un occhio al budget. Se l’NFC (per i pagamenti) non è una vostra priorità, l’Amazfit Bip 6 è senza dubbio uno dei migliori smartwatch in questa fascia di prezzo, un acquisto eccellente che ci sentiamo di consigliarvi vivamente.
L’Amazfit Bip 6, è uno smartwatch completo e alla portata di tutti, compatibile sia con dispositivi Android che con dispositivi Apple offerto ad un prezzo onesto per quanto visto. Il modello da noi provato è disponibile ad un prezzo di circa 70 euro su Amazon e sul sito del produttore.
Caratteristiche e specifiche tecniche
Display: 1.97″ AMOLED (450 x 390 pixel)
Connettività: Bluetooth v5.2, BLE
GPS: Si, GLONASS, Galileo, BDS, and QZSS
NFC: No
Microfono: No
Sensori: Accelerometro, Battito Cardiaco, SpO2, giroscopio, luminosità, magnetometro
Batteria: Polimeri di litio da 340 mAh
Dimensioni / Peso: 46,3 x 40,2 x 10,45 mm / 27.9 g
Certificazione: 5 ATM
Sistema operativo: Zepp OS