Disponibile da qualche settimana (qui la presentazione), abbiamo avuto modo di provare l’interessantissimo HUAWEI WATCH D2 che offre misurazioni della pressione sanguigna per 24 ore ed è alimentato dal nuovo HUAWEI TruSense System per risultati rapidi e precisi, frutto di anni di ricerca e sviluppo nella tecnologia della pressione sanguigna e di ottimizzazioni tecnologiche. I dati ottenuti durante l’uso di questo dispositivo sono solo per uso personale e non sono destinati a diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o alleviamento di malattie.
Confezione
La confezione è quadrata e di colore bianco con il WATCH D2 (con cinturino misura L e airbag misura L), al centro, alloggiato in un supporto in cartone, rimosso il quale, sulla destra troviamo i due scatolini contenente gli accessori, basetta di ricarica con cavo USB annesso, Airbag misura M, Cinturino misura M (chiusura esclusa), Airbag misura L e M (ricambio), Misuratore per circonferenza polso, Manuale utente e Guida alla vestibilità.
Costruzione
Il WATCH D2 riprende le forme della precedente generazione, ma leggermente più arrotondate e gradevoli, quindi sempre di forma rettangolare con la scocca in lega in alluminio è con dimensioni leggermente inferiori, ovvero 48 x 38 x 13.3 mm contro 51 x 38 x 13.6 mm, sempre perfette per polsi medio/grandi. Grazie al peso abbastanza contenuto di 40 grammi, risulta molto comodo.
Il cinturino è in fluoroelastomero ed è dotato di sgancio rapido e dimensioni standard da 22mm, ma ovviamente essendo dotato di airbag per la misurazione della pressione sanguigna, non è possibile utilizzare cinturini qualsiasi.
Il cinturino è in fluoroelastomero e integra un cuscinetto meccanico sottile da 26,5 mm che si adatta perfettamente e si gonfia con facilità ed è traspirante e delicato sulla pelle, e può essere rimosso e sostituito semplicemente premendo il pulsante di apertura/sganciamento rapida/o.
Il WATCH D2 è costituito da una cassa posteriore in vetro zaffiro, che si adatta alle caratteristiche del polso.
Sulla destra troviamo i due pulsanti fisici, il superiore tondo e dotato di ghiera girevole e il secondo piatto, quasi a filo con la scocca e poco sotto troviamo il microfono; sulla sinistra, invece è presente lo speaker di sistema.
Il WATCH D2 è certificato IP68, per resistere fino a 5 atmosfere, 50 metri.
Hardware e Display
Il display è da 1.82 pollici AMOLED curvo 2,5D con una risoluzione di 480 x 408 pixel (1.64 pollici e 456 x 280 pixel per il WATCH D).
La luminosità è davvero ottima e anche alla luce diretta del sole il display è leggibile così come in interno. Non manca la modalità always-on che mostrerà l’orario in bianco e nero in formato digitale. E’ inoltre possibile mantenere lo schermo attivo fino ad un massimo di 20 minuti.
Il WATCH D2 come sensori integra Accelerometro, Giroscopio, Magnetometro, Sensore ottico di frequenza cardiaca, ECG, Luce ambientale, Barometro, Temperatura, Pressione differenziale e Hall.
Utilizzo e HarmonyOS
L’associazione avviene scaricando l’app di gestione, Huawei Health, noi abbiamo usato un OnePlus 13 e risulta essere molto facile e immediata, tramite l’app abbiamo accoppiato i due dispositivi e cominciato la configurazione dello Smartwatch. Utilizzando uno smartphone Huawei, come il recente nova 13, dotato di degli Huawei Mobile services e AppGallery, sarà possibile installare e utilizzare app dedicate come per il supporto al nuovo assistente vocale Celia o Petal Maps.
La vibrazione è abbastanza forte, difficile perdersi qualche notifica e il conteggio dei passi è preciso.
Come Sistema Operativo troviamo HarmonyOS in versione 5.0 e il sistema gira sempre fluido ed è molto facile ed intuitivo.
Il sistema è molto fluido e l’interfaccia è molto intuitiva e nei vari menu ci si può muovere tramite il touch-screen; per esempio tramite una pressione prolungata sul display è possibile cambiare quadrante, con uno swipe dall’alto verso il basso, abbiamo una sorta di menu rapido con la possibilità di scegliere di impostare la modalità non disturbare e la modalità sospensione, di tenere acceso il display per 5 minuti, di trovare il dispositivo, impostare la sveglia, di accedere alle impostazioni e di visualizzare l’autonomia residua, mentre con uno swipe dal basso verso l’alto troviamo le ultime notifiche arrivate.
Con uno swipe da sinistra verso destra troviamo il widget del meteo, mentre con uno swipe da destra verso sinistra troviamo dei widget che ci indicano, per es. le informazioni sulla pressione sanguigna, sul battito cardiaco e misurazione dell’ossigeno nel sangue, i registri delle attività, il calendario con contatti e registro chiamate, l’andamento dell’attività fisica o le fasi lunari.
Con il pulsante in alto si entra nel menu generale dove è possibile gestire le varie opzioni disponibili e richiamare le app presenti.
Il pulsante in basso, invece, è completamente programmabile con una delle funzioni presenti, di fabbrica è impostata la misurazione per la pressione sanguigna.
Monitoraggio frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno (SpO2)
Con un nuovo e migliorato cardiofrequenzimetro sarà possibile mantenere il ritmo per tutto il giorno, anche durante gli allenamenti. E’ inoltre possibile abilitare una modalità di monitoraggio intelligente che regola la frequenza delle misurazioni in base al livello di attività, tende sempre sotto controllo il nostro cuore, con avvisi tempestivi sui potenziali rischi di fibrillazione atriale e battito prematuro, alimentati dal sensore PPG. Tramite il tracker intelligente si sarà informati sulla saturazione dell’ossigeno nel sangue 24 ore su 24.
Monitoraggio del sonno
Nel WATCH D2 è presente la speciale modalità Sleep che include rumore bianco, paesaggi sonori naturali e musica rilassante, per riposare serenamente ogni notte, tenendo sotto controllo la frequenza cardiaca, la SpO₂, la frequenza respiratoria e qualsiasi respiro anomalo mentre si dorme, per avere sempre la massima tranquillità. Sarà possibile consultare le valutazioni e scoprire bene quanto si ha dormito e provare i consigli personalizzati per l’igiene del sonno per iniziare subito a dormire meglio e ritrovare un migliore equilibrio nella propria vita.
Livello di stress
Il controllo del livello di stress è sempre pronto e disponibile tracciare e gestire qualsiasi prova e problematica quotidiana, con esercizi di respirazione calmanti per aiutare a rilassarci.
Analisi ECG
La nuova e migliorata tecnologia degli elettrodi ha reso la raccolta del segnale ECG (elettrocardiogramma) più accurata e reattiva. Basta toccare l’elettrodo sul lato per 30 secondi per ottenere dati in tempo reale che possono aiutarti a individuare le comuni patologie cardiache il prima possibile.
Misurazione temperatura
Con il sensore integrato per la temperatura, l’orologio rileva la temperatura della pelle, informandoci subito di eventuali sue variazioni.
Rilevamento rigidità arteriosa
Tramite il WATHC D2 è possibile Rilevare la rigidità arteriosa semplicemente appoggiando un dito sul sensore ECG.
Health Glance
Health Glance consente di tenere traccia degli indicatori di salute come ECG, frequenza cardiaca e SpO2 in un’unica soluzione e di generare rapporti sulla salute.
Rimani in Forma
L’app aiuta a definire un piano di allenamento personalizzato e basato sulla scienza per raggiungere o mantenere il tuo peso ideale, in base a variazioni di peso, deficit calorico, registri dietetici, dati sull’esercizio fisico e altro ancora.
Trifogli Health
L’app Trifogli Health aiuta a sviluppare abitudini di vita sane e raggiungere un benessere migliore.
Misurazione pressione arteriosa
Tutte le funzionalità viste finora, bene o male le troviamo su qualsiasi altro smartwatch, soprattutto guardando in casa HUAWEI, ma dove il WATCH D, si distingue dagli altri prodotti presenti in commercio, è la possibilità di misurare la pressione sanguigna.
Il lancio di HUAWEI WATCH D2 ha introdotto un dispositivo di monitoraggio della pressione sanguigna (ABPM) basato sul polso, grazie al nuovo HUAWEI TruSense System. Il dispositivo è dotato di un sensore di pressione ad alta precisione, una mini-pompa e un cuscinetto gonfiabile, in grado di fornire misurazioni precise dei parametri vitali e della pressione sanguigna.
In particolare, HUAWEI WATCH D2 misura esclusivamente la Fibrillazione Atriale tramite ECG a singola derivazione, il monitoraggio della SpO2, la frequenza cardiaca, il livello di stress e la temperatura della pelle, offrendo una gestione della salute al polso degli utenti.
Inoltre, con un semplice tocco, gli utenti possono visualizzare 9 indicatori corporei ed ottenere una Panoramica della Salute, contenente una sintesi sullo stato complessivo di salute.
Ricordiamo che il WATCH D2 è destinato a persone maggiorenni e non è destinato a sostituire diagnosi o trattamenti medici e tutti i dati ottenuti durante l’uso del dispositivo sono solo per uso personale e non devono essere utilizzati come base per diagnosi o trattamento.
La prima volta che si misura la pressione sarà necessario svolgere alcuni passi fondamentali, ovvero, inizialmente andrà misurato il polso tramite il metro di carta presente in confezione, dopodiché andrà utilizzato il cinturino giusto (da indicare al momento della prima configurazione), nonché il foro corretto, solo in questo modo le misurazioni saranno precise.
Oltre alla misurazione nelle 24h, è possibile impostare piani di misurazione personalizzati, in base ai quali verrà inviato un promemoria per ricordarci di misurare la pressione del sangue in momenti programmati, come per esempio al risveglio e al momento in cui si va a dormire. Noi abbiamo impostato l’avviso automatico che utilizzando il monitoraggio del sonno, invia la notifica poco dopo svegli, ma purtroppo nei nostri test questa notifica arrivava dopo circa un’ora da quando effettivamente ci siamo svegliati.
Abbiamo confrontato i valori ottenuti con il WATCH D2 con quelli di un misuratore di tipo tradizionale, il Pic Mobile Rapid, e i valori sono pressoché uguali, o nel range dei 3/4 mmHg come da specifiche, a patto di seguire alla lettera le istruzioni per la misurazione, ovvero seduti per almeno 5 minuti prima di effettuare una misurazione, con le gambe poggiate in terra e il braccio sul quale di indossa il WATCH D2 sul petto all’altezza del cuore. La misurazione durerà una trentina di secondi durante i quali il bracciale si gonfierà per poi sgonfiarsi al termine della misurazione.
Come anticipato, a differenza della precedente generazione, il HUAWEI WATCH D2 offre misurazioni della pressione sanguigna per 24 ore ed è alimentato dal nuovo HUAWEI TruSense System per risultati rapidi e precisi, frutto di anni di ricerca e sviluppo nella tecnologia della pressione sanguigna e di ottimizzazioni tecnologiche. I dati ottenuti durante l’uso di questo dispositivo sono solo per uso personale e non sono destinati a diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o alleviamento di malattie.
Durante la giornata, fattori come lo stress lavorativo, le pressioni legate allo stile di vita e le abitudini alimentari possono causare fluttuazioni emotive, portando a cambiamenti nella pressione sanguigna, rendendo utile monitorare dinamicamente la pressione.
Il WATCH D2 utilizza un cuscinetto fisico per gonfiare e misurare la pressione sanguigna a intervalli, con promemoria durante il giorno e misurazioni del sonno di notte. Supporta misurazioni in diversi scenari, tra cui posizione eretta, seduta o semisdraiata durante il giorno, oltre a misurazioni interne automatiche di notte.
Per un monitoraggio della pressione sanguigna su 24 ore, si consiglia di misurare la pressione a intervalli di 15-30 minuti durante il giorno e la notte, con un minimo di 70% di misurazioni riuscite, incluse almeno 20 misurazioni diurne e 7 notturne.
Modalità di Esercizio
Sul HUAWEI WATCH D2 sono presenti oltre 80 modalità di esercizio, con tracciamento delle attività quotidiane relative a esercizio, dieta, sonno, peso e stress, per aiutare gli utenti a sviluppare abitudini che promuovono uno stile di vita sano a supporto della gestione della pressione sanguigna.
App
Tramite l’app Huawei Health disponibile per Android e iOS è possibile sia gestire appieno lo smartwatch, sia tenere monitorate e sincronizzate le varie attività.
Autonomia
Con la batteria da 455 mAh, Huawei dichiara 6 giorni di utilizzo tipico, ovvero con impostazioni predefinite utilizzate, sei misurazioni della pressione sanguigna e cinque misurazioni ECG al giorno, 30 minuti di chiamata Bluetooth alla settimana, 30 minuti di riproduzione musicale alla settimana, monitoraggio della frequenza cardiaca sempre attivo, HUAWEI TruSleep abilitato di notte, monitoraggio dello stress abilitato, monitoraggio SpO₂ abilitato, 90 minuti di esercizio in media alla settimana, notifiche dei messaggi abilitate (50 messaggi, 6 chiamate e 3 sveglie al giorno) e schermo del dispositivo acceso per un totale di 30 minuti al giorno. Mentre con la funzione ABPM abilitata, la durata dichiarata è di 1 giorno, nelle seguenti condizioni, ABPM abilitato (con intervalli di 15 minuti), sei misurazioni della pressione sanguigna e cinque misurazioni ECG al giorno, 30 minuti di chiamate Bluetooth alla settimana, 30 minuti di riproduzione musicale alla settimana, monitoraggio della frequenza cardiaca sempre attivo, HUAWEI TruSleep abilitato di notte, monitoraggio dello stress abilitato, monitoraggio SpO₂ abilitato, 90 minuti di esercizio in media alla settimana, notifiche dei messaggi abilitate (50 messaggi, 6 chiamate e 3 sveglie al giorno) e schermo del dispositivo acceso per un totale di 30 minuti al giorno.
Noi, nelle settimane di utilizzo abbiamo ottenuto una media di 8/9 giorni di utilizzo, con tutti i sensori attivi e contapassi, HUAWEI TruSleep attivo di notte, monitoraggio della frequenza cardiaca sempre attivo, misurazione della pressione e misurazione ECG un paio di volte al giorno, notifiche messaggi abilitate, con molte notifiche ricevute e visualizzate.
Con la funzione ABPM abilitata, con intervalli di 30 minuti, nonché tutti i vari sensori attivi, l’autonomia è di circa un paio di giorni.
Come gli ultimi smartwatch Huawei, anche per il WATCH D2 è possibile utilizzare un qualsiasi caricatore wireless, comodità non da poco.
Conclusioni
L’ipertensione arteriosa è quando durante la visita medica la pressione massima è uguale o supera i 140 mmHg o la minima è uguale o supera i 90 mmHg e più alta è la pressione e maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari. Nella maggioranza dei casi l’ipertensione arteriosa non dà disturbi e spesso i sintomi si presentano solo dopo molti anni, quando l’ipertensione ha già provocato danni all’organismo.
I dati attuali indicano che complessivamente il 32% della popolazione italiana è ipertesa (16-18 milioni di Italiani), ma solo circa la metà ne è a conoscenza, quindi controllare la pressione è molto importante sia per chi ne soffre sia per chi pensa di stare bene, ma spesso per mancanza di tempo o per pigrizia non si riesce ad essere costanti nelle misurazioni, ed è proprio in queste situazioni che il WATCH D2 torna molto utile, riuscendo a darci le informazioni sulla pressione in modo molto più semplice e veloce rispetto ad un normale misuratore di pressione.
Il WATCH D2 riprende quanto di buono già visto sul WATCH D aggiungendo l’utilissima funzione ABPM, che permette di misurare la pressione nell’arco delle 24 ore (con intervalli di 15 o 30 minuti), normalmente ottenibile tramite un molto più grosso e scomodo Holter pressorio.
Durante i nostri test abbiamo effettuato due misurazioni giornaliere, una la mattina e una la sera ed indubbiamente rispetto ad un misuratore tradizionale, è molto più facile e pratico, soprattutto in determinate situazioni, ma è fondamentale sapere che questa funzionalità non è un trattamento medico, quindi misurazioni e risultati sono solo di riferimento e non dovrebbero essere utilizzati a scopo medico.
Il WATCH D2 è disponibile sul sito del produttore al prezzo di 379 euro.
Caratteristiche e specifiche tecniche
Display: 1.82 pollici, AMOLED, 480 x 408 pixel
Dimensioni: 48 x 38 x 13.3 mm
Peso: 40 g
Batteria: agli ioni di litio da 524 mAh
Connettività: Bluetooth 5.2, LE
GPS: Sì
Altoparlante: Sì
Sensori: Accelerometro, Giroscopio, Magnetometro, Sensore ottico di frequenza cardiaca, ECG, Luce ambientale, Barometro, Temperatura, Pressione differenziale e Hall
NFC: Sì
Certificazione: IP68, Resistente fino a 5 Atmosfere, 50 m
Sistema operativo: HarmonyOS