Il mercato dei tablet Android è da tempo alla ricerca di un vero contendente che possa sfidare il dominio di Apple iPad e Samsung Galaxy Tab S. Con il OnePlus Pad 3, il brand si lancia con ambizione in questa sfida, presentando un dispositivo che promette di essere non solo un centro di intrattenimento, ma anche un potente strumento di produttività, spinto da hardware di punta e funzionalità AI avanzate. Il OnePlus Pad 3 si propone di ridefinire le aspettative per i tablet Android nel 2025.
Confezioni |
![]() |
In redazione ci è arrivato il kit con la Smart Keyboard. Vediamo le confezioni nel dettaglio.
OnePlus Pad 3
La confezione è di forma rettangolare, di colore bianco e una volta aperta troviamo l’alloggiamento contenente il Tablet e subito sotto, è presente lo scatolino contenente gli accessori, ovvero, guida rapida e cavo USB C. Purtroppo NIENTE caricatore.
OnePlus Smart Keyboard
La confezione è di forma rettangolare, di color bianco, delle stesse dimensioni di quella del OnePlus Pad 3, ma più sottile e al suo interno, troviamo la tastiera divisa nelle due parti da associare al tablet, ovvero la cover posteriore magnetica e tastiera anche lei con attacco magnetico per collegarla al tablet.
Costruzione, Ergonomia |
![]() |
Il OnePlus Pad 3 colpisce immediatamente per il suo design elegante, con uno spessore inferiore ai 6 mm (5.97 mm) e un peso di 675 grammi, è sorprendentemente sottile e leggero per le sue dimensioni, rendendolo comodo da tenere in mano nonostante l’ampio display. Il corpo è realizzato con un design unibody interamente in metallo, disponibile nella colorazione Storm Blue che gli conferisce un feeling premium e una notevole robustezza. La fotocamera posteriore, ora posizionata nell’angolo, contribuisce a un’estetica più pulita e moderna rispetto ai modelli precedenti.
Impugnando il Tablet in orizzontale, sulla parte sinistra, troviamo il pulsante di accensione/spegnimento, e gli altoparlanti di sistema, mentre sulla parte destra troviamo gli altri altoparlanti di sistema con al centro il connettore USB di Tipo C e microfono.
Sul lato superiore, sulla sinistra troviamo i due pulsanti per il volume il secondo microfono e l’attacco per la Stilo; sul lato inferiore troviamo il connettore magnetico per l’attacco della tastiera.
Frontalmente, abbiamo una linea pulita con bordi laterali molto sottili e fotocamera frontale da 8 MP.
Posteriormente troviamo la fotocamera posteriore da 13 MP.
OnePlus Smart Keyboard
Tramite la tastiera smontabile, basterà rimuovere la tastiera per trasformare il tablet in un dispositivo portatile. La custodia resistente garantisce una protezione a 360 gradi del tablet.
I tasti sono abbastanza grandi e ben spaziati e il feedback è buono, lunghe sessioni di scrittura non sono un problema.
La tastiera viene alimentata tramite l’attacco inferiore.
Hardware |
![]() |
Sotto la scocca, il OnePlus Pad 3 è alimentato dalla Qualcomm Snapdragon 8 Elite Mobile Platform (3 nm), uno dei SoC mobili più potenti e avanzati sul mercato, che include una GPU Adreno 830, che garantisce prestazioni di punta per qualsiasi attività. Sono presenti 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 4.0, NON espandibile, che assicurano un multitasking fluido e tempi di caricamento delle app rapidissimi.
Per mantenere le prestazioni elevate anche sotto carico, il Pad 3 integra un sistema di raffreddamento a camera di vapore in grafene composito che riesce a dissipare efficacemente il calore durante sessioni di gaming intense o carichi di lavoro pesanti.
Questa configurazione permette di eccellere anche nel gaming riuscendo a gestire i titoli AAA più esigenti con frame rate elevati. Il multitasking è un’esperienza di alto livello, permettendo di utilizzare fino a 3 app contemporaneamente sullo schermo.
Presente la memoria virtuale che, se impostata, quando possibile, utilizzerà parte della memoria interna, fino ad un massimo di 12GB per dedicarla al sistema.
Alla voce connessioni, troviamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual-band, Bluetooth 5.4, NFC e USB Type-C 3.2 Gen1, per trasferimenti dati veloci (fino a 5 Gbps) e connessione di accessori.
Non è presente il sensore di impronte, mentre troviamo lo sblocco tramite riconoscimento del volto, rapido e preciso.
Un sistema audio con otto altoparlanti disposti simmetricamente (quattro woofer e quattro tweeter), che offrono un suono immersivo di qualità con certificazione Hi-Res e supporto al Dolby Atmos.
OnePlus Smart Keyboard
Questa nuova tastiera presenta tasti più grandi e distanziati rispetto al modello precedente, offrendo un’esperienza di digitazione più confortevole e simile a quella di un laptop. È dotata di un ampio trackpad per una navigazione precisa e include un tasto AI dedicato per accedere rapidamente alle nuove funzionalità di intelligenza artificiale. La tastiera si collega magneticamente al tablet in modo sicuro e supporta i trasferimenti rapidi di file tramite NFC (One-touch Transmission), migliorando la collaborazione tra dispositivi, poggiando uno smartphone OnePlus/realme/Oppo, abilita per esempio la condivisione dei file o il Multi-Screen Connect. Inoltre, offre diverse angolazioni di inclinazione (da 110° a 165°) per adattarsi a diverse esigenze di utilizzo.
Display |
![]() |
Il display è senza dubbio la caratteristica principale del OnePlus Pad 3. Si tratta di un enorme pannello IPS LCD da 13.2 pollici con una risoluzione di 3.4K (3392 x 2400 pixel). Offre una qualità visiva eccezionale e la fluidità dell’interfaccia, dello scrolling e dei giochi è garantita da una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 144Hz, rendendo ogni interazione incredibilmente reattiva.
Con una profondità di Colore a 12-bit abbiamo una riproduzione dei colori straordinariamente ricca e realistica, con transizioni tonali incredibilmente sfumate.
Con una luminosità tipica di 600 nit e un picco di 900 nit (HBM – High Brightness Mode), il display è ben leggibile anche all’aperto, in piena luce solare.
Il supporto HDR con Dolby Vision garantisce un’esperienza visiva cinematografica, con contrasti migliorati e una gamma dinamica estesa.
Software |
![]() |
Il OnePlus Pad 3 esegue OxygenOS 15 basato su Android 15, offrendo un’interfaccia utente pulita, fluida e ricca di funzionalità con l’ottima integrazione dell’Intelligenza Artificiale tramite una suite di funzionalità basate sull’IA per migliorare produttività e creatività.
- AI Eraser 2.0: permette di rimuovere facilmente oggetti o persone indesiderate dalle foto
- Circle to Search: L’innovativa funzione di Google per cercare informazioni cerchiando elementi sullo schermo
- AI Writer: offre un supporto avanzato nella redazione di testi complessi, come ad esempio e-mail più tecniche. Grazie alla capacità di comprendere e seguire comandi specifici (prompt), AI Writer facilita la creazione di contenuti articolati e precisi, migliorando la qualità e la professionalità delle comunicazioni scritte
- AI Translation: Traduzione in tempo reale per siti web, screenshot e conversazioni (con AI Speak)
- AI Summary: permette di riassumere in tempo reale articoli o testi lunghi, sintetizzando le informazioni essenziali in pochi secondi. Questo strumento è ideale per chi ha bisogno di mantenere una panoramica su molteplici contenuti, consentendo di risparmiare tempo prezioso e migliorare l’efficienza nella gestione delle attività quotidiane
Non mancano un sempre utile file manager (File), la calcolatrice e le Note.
Multi-Screen Connect
Tramite Multi-Screen Connect è possibile collegare uno smartphone OnePlus (realme o Oppo) al Pad 3 per poterlo gestire con facilità direttamente dal tablet stesso.
Fotocamera |
![]() |
Il OnePlus Pad 3 monta una fotocamera posteriore con sensore 13 megapixel, grandangolare, con flash LED, in grado di registrare video fino a 4K a 30fps con Stabilizzazione Elettronica dell’Immagine, utile per scannerizzare documenti o scatti rapidi.
La fotocamera frontale è da 8 MP, ideale per videochiamate e conferenze, con una buona qualità audio e video. La posizione sul lato lungo è perfetta per le videochiamate in modalità orizzontale.
L’app di gestione offre poche scene pre impostate, ovvero Notte, Selfie, Panorama, Time-Lapse e Scanner Documenti.
Foto scattate con OnePlus Pad 3
Autonomia |
![]() |
Uno dei punti di forza del OnePlus Pad 3 è la sua batteria da 12.140 mAh, la più grande mai montata su un tablet OnePlus che promette fino a 18 ore di riproduzione video e oltre 6 ore di gaming AAA intensivo. In standby, può durare fino a 70 ore, e oltre 2 anni a dispositivo spento.
Supporta la ricarica ultra-rapida a 80 W, raggiungendo il 18% in soli 10 minuti e la carica completa in circa 90 minuti, ma acquistando il caricatore compatibile a parte.
Conclusioni
Una volta preso in mano il OnePlus Pad 3, quello che subito sorprende in positivo è la sua compattezza e maneggevolezza di livello davvero ottimo.
Attualmente è possibile trovare il OnePlus Pad 3, sul sito OnePlus al prezzo di 599.00 euro per entrambi i tagli di memoria disponibili (256GB e 512GB) con in omaggio un prodotto a scelta tra OnePlus Stylo 2 (del valore di 99 euro), la OnePlus Pad 3 Folio Case (del valore di 59 euro), il OnePlus SUPERVOOC 80W Dual Ports GaN Power Adapter Kit (del valore di 49,99 euro) e la OnePlus Pad 3 Smart Keyboard (del valore di 169 euro).
L’offerta è davvero interessante per un prodotto a cui non manca nulla, ottimo processore, ottimo quantitativo di memoria RAM e archivio interno, nonché un comparto fotografico soddisfacente per un tablet.
Caratteristiche e specifiche tecniche
– Display: 13.2″ IPS LCD, 3392 x 2400 pixel – 144 Hz
– Fotocamera Frontale: 8 MP f/2.3, grandangolare – Video in 1080p@30fps con stabilizzazione digitale dell’immagine
– Fotocamera Posteriore: 13 MP f/2.2, 23mm, grandangolare – Video in 4K@30fps, 1080p@30fps con stabilizzazione digitale dell’immagine
– Processore: Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm) – Octa-core (2×4.32 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)
– Processore Grafico: Adreno 830
– Memoria: 256 GB di memoria interna UFS 4.0, NON espandibile, 12 GB RAM
– Dimensioni / peso: 289.6 x 209.7 x 6 mm, peso 675 g
– Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual-band – Bluetooth v5.4, A2DP, LE, aptX HD
– Batteria: Ai polimeri di litio da 12140 mAh – Ricarica rapida da 80W, 64% in 30 min, 100% in 81 min
– Certificazione: Non presente
– NFC: Sì
– IRDA: No
– USB: USB Type-C 3.2, OTG, accessory connector
– 3.5mm jack: No
– GPS: No
– Radio: No
– Lettore di impronte: No
– Sistema operativo: Android 15, OxygenOS 15