Recensione OnePlus Watch 3

oneplus watch 3 rece

Presentato qualche mese fa (qui la presentazione), abbiamo deciso di provare il nuovo OnePlus Watch 3. Evoluzione del suo predecessore, questo modello combina prestazioni avanzate, un design premium e una batteria ancora più longeva. Equipaggiato con Wear OS 5 di Google, il OnePlus Watch 3 si distingue per un’autonomia tra le migliori nel panorama degli smartwatch Android: fino a 16 giorni in modalità risparmio energetico, 5 giorni in modalità intelligente e una ricarica ultra rapida che, in soli 10 minuti, assicura un’intera giornata di utilizzo. Tra le novità spiccano le funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute, tra cui il 60s Health Check-In , che analizza sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), salute vascolare , temperatura del polso, qualità del sonno e benessere fisico e mentale.

Confezione

8

La confezione è abbastanza compatta, quadrata, di cole bianco e con una striscia rossa in fondo e  una volta aperta troviamo il OnePlus Watch 3 in posizione centrale e una volta rimosso troviamo lo scompartimento con gli accessori, cavo USB Tipo A – Tipo C e la basetta di ricarica con ingresso USB di Tipo C.

Costruzione

9

Il OnePlus Watch 3 si distingue per un design elegante e raffinato, caratterizzato da una cassa rotonda in acciaio inossidabile, che conferisce un look classico e di alta qualità. La lunetta in titanio con rivestimento PVD (Physical Vapor Deposition) non solo aggiunge un tocco di lusso con la sua lucentezza unica, ma garantisce anche eccellente resistenza alla corrosione. Certificato secondo i più recenti standard militari statunitensi MIL-STD-810H, il OnePlus Watch 3 è in grado di resistere alle condizioni più difficili e alle sollecitazioni ambientali, mentre il suo grado di resistenza IP68 e il grado di impermeabilità 5ATM garantiscono prestazioni eccellenti in spiaggia, nel deserto o durante il nuoto.

Il OnePlus Watch 3 ha le dimensioni di 47.6 x 46.6 mm e 11.8 mm di spessore con un peso di 49.7 grammi (cinturino escluso). Il cinturino in fluoroelastomero, intercambiabile con aggancio standard, offre un buon equilibrio tra comfort e resistenza.

Sulla destra della cassa troviamo i due pulsanti fisici con il superiore tondo dotato di ghiera girevole e l’inferiore piatto. Sotto il pulsante superiore è presente il microfono, mentre sulla sinistra troviamo l’altoparlante di sistema.

Nella parte posteriore, troviamo il connettore per la ricarica e il sensore per il battito cardiaco e livello di ossigenazione nel sangue.

IMG20250415143421

Hardware

8

Come il predecessore, anche il OnePlus Watch 3 è dotato dell’architettura Dual-Engine sviluppata da OnePlus qui alimentata da due diversi chipset, lo Snapdragon W5 Gen 1 e il più recente BES 2800 e offre alcuni dei più efficienti sistemi di gestione energetica presenti in uno smartwatch avanzato.

Il coprocessore BES 2800 è il chip di supporto, utilizzato per, funzioni base in background (monitoraggio del battito, orologio, contapassi), Modalità always-on del display, rilevamento del sonno o altre metriche costanti. Lavora in modo ultra low-power, e spesso è l’unico chip attivo quando l’orologio è in standby o durante l’attività passiva.

Lo Snapdragon W5, è il processore principale, costruito su architettura a 4 nm e viene utilizzato per App complesse come Google Maps, Strava o Spotify, gestione delle notifiche interattive, sincronizzazione via Bluetooth/Wi-Fi/NFC e altre attività che richiedono una maggiore potenza di calcolo. Ha una GPU integrata, supporto per Wear OS completo e consumi relativamente ridotti rispetto alla generazione precedente.

Il sistema passa dinamicamente da un chip all’altro in base alle esigenze del momento. Quando serve potenza, per esempio quando si apre un’app o si interagisce con l’interfaccia, entra in azione lo Snapdragon W5. Quando invece il Watch 3 sta solo monitorando il sonno o mostra l’ora, lavora il coprocessore, con un risparmio energetico notevole.

Grazie a questa architettura il Watch 3 riesce a fare girare in maniera fluida Wear OS, durare fino a 4-5 giorni con uso reale e raggiungere oltre 10 giorni in modalità “smart lite” o risparmio energetico.

La memoria RAM installata è di 2 GB, mentre l’archivio interno è di 32 GB.

Come connettività troviamo il Bluetooth 5.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band; presente, GPS e NFC per poter effettuare pagamenti tramite Google Wallet.

Come sensori sono presenti, Accelerometro, giroscopio, barometro, bussola, frequenza cardiaca, SpO2 e termometro (temperatura cutanea)

Display

8

Il nuovissimo schermo LTPO da 1,5 pollici offre la massima nitidezza all’aperto e un consumo energetico ridotto. Il design con lunetta ultra sottile garantisce un rapporto di visualizzazione più elevato, che facilita la lettura dei contenuti e li rende più immersivi.

La luminosità è davvero ottima e anche alla luce diretta del sole, il display è leggibile così come in interno.

E’ possibile attivare la modalità always-on, ma, ovviamente, l’autonomia ne risente.

Utilizzo

Il OnePlus Watch 3 esegue l’ultima versione di Wear OS 5, introducendo aggiornamenti significativi alle app Google e una migliore integrazione con l’ecosistema OnePlus. Un grande vantaggio è la possibilità di passare l’orologio a un nuovo smartphone senza necessità di reset, rendendo la configurazione più fluida e immediata. Gmail su Wear OS 5 ora supporta la sincronizzazione delle e-mail e le funzioni di risposta, semplificando la gestione della posta direttamente dal polso. Mentre Google Wallet introduce il supporto per le carte d’imbarco, rendendo i viaggi ancora più pratici e senza intoppi.

Quando abbinato a uno smartphone OnePlus, il OnePlus Watch 3 offre una connettività fluida e intelligente, ampliando le funzionalità del dispositivo. Grazie al controllo remoto, è possibile gestire la riproduzione di video su piattaforme come TikTok e YouTube Shorts direttamente dall’orologio. Inoltre, lo smartwatch consente di controllare a distanza la fotocamera dello smartphone, rendendo più pratiche le riprese e gli scatti fotografici.

Con Fast Pair, è possibile collegare e configurare rapidamente il OnePlus Watch 3 con il telefono OnePlus o un altro smartphone Android supportato.

Screenshot 2025 04 15 14 23 29 80 f7aa348215f5d566f9e4ca860f474209 1

L’associazione avviene scaricando l’app di gestione, OHealth, dal Google Play, noi abbiamo utilizzato un OnePlus 10 Pro ed è molto facile e immediata, tramite l’app abbiamo accoppiato i due dispositivi e cominciato la configurazione dello Smartwatch.

Durante la prima configurazione verrà chiesto di configurare Google Wallet, le varie schede, notifiche. Al primo utilizzo delle varie app di monitoraggio verrà chiesto di concedere le varie autorizzazioni del caso.

Sempre presente la piccola ma utile tastiera, grazie alla quale è possibile rispondere alla notifiche ricevute.

screenshot 2024 04 02 23 17 36

La vibrazione è abbastanza forte, difficile perdersi qualche notifica.

Molto preciso il conteggio dei passi.

L‘interfaccia è molto intuitiva e nei vari menu ci si può muovere tramite il touch-screen; per esempio tramite una pressione prolungata sul display è possibile cambiare quadrante, con uno swipe dall’alto verso il basso abbiamo una sorta di menu rapido con la possibilità di attivare il Wi-Fi, effettuare lo scarico dell’acqua, attivare il Wallet per i pagamenti tramite NFC, scegliere di impostare la modalità notte e la modalità cinema nonché gestire la luminosità e le impostazioni e visualizzare l’autonomia residua.

Con uno swipe dal basso verso l’alto sarà possibile consultare le ultime notifiche arrivate.

Uno swipe da sinistra verso destra (o viceversa) da accesso ai vari widget impostati, come ad esempio il calendario, la percentuale di ossigeno nel sangue, la frequenza del battito cardiaco,  l’attività fisica e il meteo.

Tramite una pressione del pulsante superiore, finalmente dotato della tanto comoda ghiera girabile, abbiamo accesso alle varie app presenti, Telefono, Attività giornaliera, Allenamenti, Play Store, Bussola, Stress, Meteo, Sonno, Spo2, Frequenza cardiaca, Sveglia, Timer, Cronometro, Orologio mondiale, Calendario, Batteria, Torcia, Messaggi, Contatti, Controlli multimediali, Impostazioni, Google Wallet, YouTube Music, Maps, Assistente.

Monitoraggio del sonno

Il OnePlus Watch 3 offre anche un’analisi dettagliata del sonno, compresa una registrazione per tutto il giorno che tiene traccia del sonno profondo, del sonno leggero, dei tempi REM e di veglia dell’utente, oltre a monitorare la frequenza respiratoria nel sonno e fornire un punteggio di qualità del sonno, la valutazione del rischio di russare e altro ancora.

Rilevamento dello stress

Il OnePlus Watch 3, può anche monitorare i livelli di stress misurando la frequenza cardiaca e la relativa variabilità (HRV) per valutare il proprio livello di stress e segnalare quando è il momento di rilassarti un po’.

Fitness

Il tracciamento fitness è stato notevolmente migliorato grazie a un nuovo chip GPS a doppia frequenza (GNSS), che garantisce un rilevamento più rapido e preciso rispetto al modello precedente, ideale per attività all’aperto come la corsa. È possibile ricevere entrambi i segnali satellitari a banda larga L1 e L5. Che si tratti di fare jogging sotto i grattacieli o di fare escursioni nei boschi, Watch 3 individua il luogo in cui ci troviamo alla velocità della luce, grazie al posizionamento ottimizzato dell’antenna e a un algoritmo avanzato che garantiscono un segnale più forte.

Lo smartwatch supporta oltre 100 modalità sportive e offre un’analisi dettagliata di parametri chiave, tra cui efficienza nella combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia degli esercizi.

Il OnePlus Watch 3 introduce un avanzamento significativo nelle funzionalità di monitoraggio della salute, rendendole ancora più complete e accessibili. Tra le principali innovazioni spicca il 60s Health Check-In, uno strumento rapido ed efficace per ottenere una panoramica dettagliata del proprio stato di salute. Con una semplice pressione del pulsante All-in-One Scan, lo smartwatch elabora un report completo in appena 60 secondi , analizzando sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue (SpO2), benessere mentale, temperatura del polsoqualità del sonno ed età vascolare 

Il OnePlus Watch 3 introduce 360 Mind and Body, una funzione avanzata progettata per aiutare gli utenti a comprendere e migliorare il proprio benessere fisico e mentale attraverso un’analisi multidimensionale. Utilizzando dati chiave come variabilità della frequenza cardiaca (HRV), frequenza cardiaca a riposo e intensità dell’attività fisica, lo smartwatch sfrutta algoritmi avanzati per individuare tendenze, offrendo una panoramica dettagliata dello stato emotivo e dei livelli di stress . L’interfaccia intuitiva include anche un’emoji dinamica che cambia espressione in base allo stato psicofisico dell’utente, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio equilibrio interiore. Inoltre, in base ai dati rilevati, il dispositivo suggerisce esercizi di respirazione guidata per favorire il rilassamento e il benessere mentale.

Tramite una pressione del pulsante inferiore, abbiamo accesso ai vari allenamenti presenti, Corsa outdoor, Corsa su pista, Corsa indoor, Corsa brucia grassi, Camminata all’aperto, Camminata indoor, Ciclismo all’aperto, Salto alla corda, Badminton, Tennis, Escursioni in montagna, Nuoto in piscina, Ellittica, vogatore, Sci/snowboard outdoor, Allenamento freestyle.

Oltre al conteggio delle calorie, puoi massimizzare i risultati con il monitoraggio avanzato delle zone brucia grassi e con informazioni personalizzate sull’efficacia dell’allenamento nella modalità Corsa di Watch 3.

Autonomia

8

Grazie all’esclusiva architettura Dual-Engine e alla batteria da 631 mAh, OnePlus, dichiara un utilizzo fino a 5 giorni con tutte le funzionalità accessibili in modalità Smart, o fino a 3 giorni con un utilizzo intenso e una durata di 16 giorni in modalità risparmio energetico.

Questo risultato è stato possibile grazie a una combinazione di innovazioni tecnologiche. La batteria, ora da 631 mAh, offre una capacità maggiore, mentre la tecnologia avanzata OnePlus Silicon NanoStack Battery, la stessa adottata dallo smartphone di punta OnePlus 13, migliora la densità energetica, assicurando una durata prolungata senza compromettere il design sottile. A potenziare ulteriormente le prestazioni è il nuovo chipset BES2800, basato sulla tecnologia 6nm FinFET, che garantisce un significativo miglioramento della CPU e della potenza di elaborazione NPU rispetto alla generazione precedente. Questo aggiornamento non solo rende lo smartwatch più veloce e reattivo, ma ottimizza anche il consumo energetico, estendendo la durata della batteria per un’esperienza d’uso ancora più efficiente.

La Dual-Engine Architecture sviluppata da OnePlus combina due chipset di ultima generazione per offrire il massimo delle prestazioni e dell’efficienza energetica. Il Snapdragon W5 gestisce i processi più complessi, come l’esecuzione delle app di Google, mentre il nuovo BES2800 MCU Efficiency chipset si occupa delle attività in background utilizzando un sistema RTOS a basso consumo. Grazie all’interfaccia ibrida di Wear OS, il OnePlus Watch 3 alterna in modo intelligente i due chipset, ottimizzando automaticamente le risorse per garantire fluidità, reattività e un’autonomia superiore, offrendo così un’esperienza d’uso impeccabile in ogni situazione.

In modalità Smart con le impostazioni predefinite, il Watch 3 attiva uno o entrambi i chipset a seconda dei diversi scenari.

E i nostri test hanno più o meno confermato questa stima, infatti con monitoraggio della frequenza cardiaca, del sonno e dello stress, Bluetooth e Wi-Fi sempre attivi, un po’ di attività fisica e indossandolo la notte, si arriva senza problemi a circa 5 giorni di utilizzo. Utilizzando molto le attività sportive, l’autonomia calerà inevitabilmente.

Durante le ore giornaliere di utilizzo, abbiamo ricevuto parecchie notifiche, per alcune di queste, abbiamo utilizzato lo smartwatch per visualizzarle e in alcuni casi, rispondere tramite la tastiera.

Grazie alla ricarica rapida VOOC da 7,5 W, la batteria da 631 mAh può essere ricaricata completamente in 60 minuti e bastano 10 minuti per ottenere oltre un giorno di utilizzo.

screenshot 2025 04 23 16 50 00

Conclusioni

Il OnePlus Watch 3 è davvero un ottimo prodotto, migliorando quanto già visto con la precedente generazione e arrivando ad essere, al momento, lo smartwatch con Wear OS con più autonomia.

Il modello da noi provato è disponibile ad un prezzo di circa 299 euro su sul sito del produttore, materiali ed esperienza d’uso al top, fanno di questo Smartwatch tra i migliori in commercio.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 1.5 pollici, LTPO AMOLED, 466 x 466 (326 ppi)
Processore: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1 (4 nm)
Memoria RAM: 2 GB
Memoria interna: 32 GB
Dimensioni: 47.6 x 46.6 x 11.8 mm
Peso: 49.7 g
Batteria: 631 mAh – Ricarica da 7.5W
Connettività: Bluetooth v5.2, A2DP, LE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band
GPS: GPS (L1+L5), GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS
Altoparlante:
Microfono:
Sensori: Accelerometro, giroscopio, barometro, bussola, frequenza cardiaca, SpO2, termometro (temperatura cutanea)
NFC: Sì – Pagamenti con Google Wallet
Certificazione: IP68, fino a 1.5 metri per massimo 30 minuti/MIL-STD-810H
Sistema operativo: ColorOS Watch 7.0 + Wear OS 5.0

 

Total
0
Shares
Previous Post
BOOX serie Go 7

BOOX presenta la nuova serie Go 7: eReader portatili per una lettura immersiva e la cattura istantanea delle idee

Related Posts