Recensione OPPO Find X8 Ultra – Ridefinire la Fotografia Mobile e l’Eleganza Flagship

oppo find x8 ultra

Nel panorama in costante evoluzione degli smartphone di punta, l’OPPO Find X8 Ultra emerge non solo come un nuovo concorrente, ma come un vero e proprio manifesto dell’innovazione. OPPO si propone di superare i limiti convenzionali, elevando l’esperienza del “camera phone” a un livello superiore e offrendo al contempo un dispositivo che incarna l’eccellenza in ogni dettaglio. Attraverso progressi all’avanguardia nell’imaging mobile, hardware di primo piano e una fotografia computazionale rivoluzionaria, il Find X8 Ultra è stato concepito per offrire prestazioni impeccabili nella vita di tutti i giorni, un’esperienza d’uso raffinata e una durabilità senza precedenti. Grazie ai suoi progressi all’avanguardia nel campo della fotografia su smartphone, all’hardware di primo piano e a innovazioni software per l’elaborazione delle immagini, il Find X8 Ultra è stato progettato per assicurare prestazioni impeccabili nell’uso quotidiano, un’esperienza utente raffinata e una durabilità senza compromessi.

Non essendo ancora disponibile in Europa, abbiamo ricevuto un sample con ROM cinese, quindi con app dedicate a quel mercato e senza Servizi Google.

Confezione

8

La confezione che abbiamo ricevuto è molto grande, come spessore, di colore nero con frontalmente una parte argentata. All’interno sono presenti lo scatolino contenete un po’ di manualistica, la clip per l’apertura del carrellino per Nano SIM e la cover in silicone di colore nero; subito sotto sono presenti smartphone cavetto USB C e caricatore per sfruttare la ricarica rapida. Ma in Europa potrebbe essere commercializzato con accessori differenti.

Costruzione, Ergonomia

9

OPPO Find X8 Ultra si distingue immediatamente per il suo design. Con uno spessore di soli 8.78 mm, si posiziona come lo smartphone fotografico ultra-sottile per eccellenza. Questo risultato è frutto di diverse innovazioni interne, inclusa una riprogettazione della scheda madre (20% più efficiente) e l’adozione di una nuova generazione di tecnologia di batterie al silicio-carbonio, che permette di integrare una batteria più grande in un chassis più snello.

Il peso di 226 grammi è distribuito uniformemente per un comfort eccezionale. Il design è completato da lati piatti, bordi sagomati e un elegante retro in vetro opaco che non solo contribuisce a un look sofisticato e discreto, ma diffonde anche la luce in modo soft, creando un’estetica serena e raffinata, ed è decisamente resistente alle impronte.

Sul lato destro troviamo, bilanciere del volume, pulsante di accensione/spegnimento e il Quick Button di seconda generazione (ha debuttato su Find X8 Pro) permette di avviare rapidamente la fotocamera, zoomare con uno swipe e scattare raffiche con una pressione prolungata, migliorando l’esperienza di scatto; sul lato sinistro al posto dell’alert slider (per selezionare la Modalità silenziosa, vibrazione e suoneria), troviamo la sua evoluzione, lo Shortcut Buttonun pulsante personalizzabile per funzioni rapide (Gestione del suono e della vibrazione, torcia, registrazione, traduzione, screenshot).

Sul lato superiore sono presenti, microfoni per l’attenuazione dei rumori, porta infrarossi e altoparlante, mentre su quello inferiore troviamo, cassettino per le 2 Nano-Sim, microfoni principale, connettore USB Type-C e altoparlante di sistema.

Frontalmente, nella parte superiore troviamo, tra la scocca e il display, la capsula auricolare con sensori di prossimità e luminosità; mentre sulla sinistra, all’interno del display, è presente la fotocamera anteriore con sensore da 32 MP, grandangolare.

Posteriormente in posizione centrale, troviamo il comparto fotografico in una cornice tonda di dimensioni generose molto sporgente, con i cinque sensori (quattro sensori da 50 MP e uno da 2 MP True Chroma); nell’angolo in altro a sinistra è presente il Flash LED.

Hardware

9

Il Find X8 Ultra è alimentato dalla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 8 Elite (8-Core), prodotta con un processo TSMC a 3nm, che lo rende lo smartphone OPPO più potente fino ad oggi.

Presenti 16GB di RAM LPDDR5X-9600 e 512 GB di archivio interno UFS 4.1 ROM, garantendo velocità impressionanti nell’apertura delle app, nel multitasking e nel trasferimento dati.

Le prestazioni sono ulteriormente ottimizzate dal Trinity Engine proprietario di OPPO. Una camera di vapore personalizzata, il 27.3% più grande del modello precedente, migliora il trasferimento di calore per una gestione termica ottimizzata.

Presente come sempre la memoria virtuale che, se impostata, quando possibile, utilizzerà parte della memoria interna, fino ad un massimo di 12GB per dedicarla al sistema.

Screenshot 2025 06 24 15 40 19 36 fc704e6b13c4fb26bf5e411f75da84f2

Il Find X8 Ultra utilizza un modem 5G, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, GPS e NFC.

Rapido lo sblocco tramite il sensore di lettura delle impronte posto sotto il display sia tramite scansione del volto.

L‘audio è stereo, il suono esce dall’altoparlante inferiore e dall’altoparlante superiore e il suono è di buon livello.

Pulsante Scorciatoia

Sul Find X8 Ultra debutta il Pulsante Scorciatoia (Shortcut Button)il pulsante personalizzabile per funzioni rapide.

Le funzionalità impostabili sono varie

MemoClip

E’ possibile impostare il pulsante per riconoscere il contenuto dello schermo e aggiungerlo come nota.

Screenshot 2025 06 24 15 37 14 61 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Gestione del suono e della vibrazione

Sarà possibile commutare la modalità suoneria, vibrazione o silenziosa.

Screenshot 2025 06 24 15 37 26 88 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Non disturbare

Sarà possibile attivare o disattivare la modalità non disturbare.

Screenshot 2025 06 24 15 37 29 32 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Fotocamera

Sarà possibile aprire la fotocamera.

Screenshot 2025 06 24 15 37 32 66 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Torcia

Sarò possibile accendere e spegnere la torcia.

Screenshot 2025 06 24 15 37 36 42 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Registratore

Sarà possibile avviare o terminare una registrazione video.

Screenshot 2025 06 24 15 37 38 91 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Traduzione

Sarà possibile utilizzare una funzione di traduzione.

Screenshot 2025 06 24 15 37 40 85 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Screenshot

Sarà possibile effettuare uno screenshot.

Screenshot 2025 06 24 15 37 43 76 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Nessuna Azione

Screenshot 2025 06 24 15 37 45 90 2648022e0179fbc2ae96313e2ecc4396

Display

9

L’OPPO Find X8 Ultra è dotato di un display piatto QHD+ AMOLED da 6.82 pollici, una scelta che minimizza i tocchi accidentali e lo spostamento del colore sui bordi, garantendo una visualizzazione accurata delle immagini.

Con una risoluzione di 3168 x 1440 pixel e una densità di 510 PPI, il display offre una nitidezza eccezionale, con i singoli pixel indistinguibili a distanza di visione normale.

Il pannello supporta una frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120Hz (LTPO), ottimizzando l’efficienza energetica e garantendo una fluidità estrema per scorrimento e gaming.

Vanta una luminosità tipica di 800 nits, che raggiunge i 1600 nits in esterni e un picco di 2500 nits per contenuti HDR potenziati. Questo garantisce un’eccellente leggibilità in qualsiasi condizione di luce.

Il supporto a Dolby Vision e un valore JNCD<1 (Just Noticeable Color Difference) indicano una calibrazione del colore estremamente precisa, con una riproduzione fedele e vibrante.

Per il comfort visivo, specialmente in ambienti con poca luce, il display utilizza un dimming PWM ad alta frequenza (2160Hz), riducendo lo sfarfallio e l’affaticamento degli occhi.

Con cornici visivamente simmetriche da 1.4mm, il rapporto schermo-corpo è massimizzato per un’esperienza immersiva.

Grazie alla tecnologia Splash Touch, è possibile utilizzare Find X8 Ultra all’aperto sotto la pioggia o con le mani bagnate senza interruzioni. Inoltre, con il PWM ad alta frequenza, il DC dimming e la certificazione TÜV Rheinland Eye Comfort 4.0, è possibile contare su un’esperienza visiva che riduce l’affaticamento degli occhi su tutto il dispositivo.

Prevista la possibilità di regolare la temperatura colore, di impostare anche due diverse modalità, notturna e lettura. Presente anche la modalità Always ON, che consente allo schermo di rimanere illuminato quando necessario, con la possibilità di navigare tra le app attraverso Air Gesture, senza toccare lo smartphone.

Software

8

Il Find X8 Ultra viene fornito con ColorOS 15 basato su Android 15. L’esperienza utente è fluida e piena di funzionalità, con una particolare attenzione all’efficienza e alle nuove possibilità offerte dall’integrazione con i servizi Google e l’intelligenza artificiale. L’interfaccia è pulita e le ampie opzioni di personalizzazione, garantendo un’esperienza intuitiva e reattiva nell’uso quotidiano.

Tra le varie impostazioni, segnaliamo la possibilità di gestire le varie gesture presenti, impostare alcune scorciatoie collegate ai vari gesti sullo schermo, nonché di clonare le app e di dividere lo schermo.

Gestione Telefono

Tramite l’app Gestione Telefono è possibile, appunto, gestire il telefono effettuando varie operazioni, come per esempio ottimizzare il dispositivo, fare pulizia delle app che risiedono in memoria, vedere l’utilizzo dei dati, il filtro molestie, la durata della batteria ed effettuare la Scansione Virus.

Clonatore di Sistema

Attivabile tramite impostazioni, la prima volta e poi anche tramite sblocco tramite impronta, Clonatore di Sistemaè sicuramente un’app interessantissima, tramite la quale è possibile creare un ambiente parallelo con una propria password e una propria impronta digitale. In questo modo già direttamente dallo sblocco sarà possibile entrare in uno o nell’altro ambiente, semplicemente digitando la password relativa o tramite l’impronta corrispondente.

In Sistema Clonato è possibile importare foto e documenti, che saranno visibili solo lì, importare app e scegliere se visualizzarle ricevere le notifiche su entrambi gli spazi o solo su uno dei due; in questo caso ogni app è indipendente, è possibile quindi avere la stessa app sui due spazi a cui è collegato un account diverso, Google incluso. Davvero un’ottima possibilità per chi utilizza il telefono per lavoro e per uso personale e vuole tenere ben distinte le due cose.

Tra le app installate, troviamo anche le immancabili, Calcolatrice, I Miei File, Bussola e Telecomando IR, per poter usare il Find X8 Ultra come telecomando.

Fotocamera

9

Il vero fiore all’occhiello del Find X8 Ultra è il suo sistema fotografico, che si presenta con quattro fotocamere da 50MP che coprono una focale da 15 mm a 135 mm, oltre a una True Chroma Camera dedicata da 2 MP.

La Fotocamera Principale utilizza un sensore Sony LYT-900 da 1 pollice, il più grande e avanzato in uno smartphone, con obiettivo da 23 mm. È abbinata a un obiettivo custom a 8 elementi con lente in vetro HRI (High Refractive Index) e apertura rapida f/1.8 con OIS, promettendo una qualità da fotocamera compatta.

Before imageAfter image
Before imageAfter image
Before imageAfter image

La fotocamera Ultra-Grandangolare utilizza un sensore Samsung JN5 da 1/2.75 pollici con un obiettivo da 15mm, f/2.0 e autofocus, ideale per paesaggi e architetture.

La terza fotocamera è una 3x Teleobiettivo (70mm), con un sensore Sony LYT-700 da 1/1.56 pollici, apertura f/2.1 e OIS a prisma. Cattura il 50% in più di luce rispetto al predecessore e offre una distanza minima di messa a fuoco di soli 10cm per le Macro, con un bokeh naturale e cinematografico.

Before imageAfter image
Before imageAfter image
Before imageAfter image

L’ultima fotocamera è una 6x Teleobiettivo (135mm) e utilizza un sensore Sony LYT-600 da 1/1.95 pollici, con apertura f/3.1 e design Triple Prism Periscope per un ingombro ridotto.

Before imageAfter image
Before imageAfter image
Before imageAfter image

La True Chroma Camera (9 canali, 2MP) è una fotocamera multispettrale dedicata con 2 milioni di pixel spettrali. Risolve i problemi del bilanciamento del bianco automatico (AWB) tradizionale segmentando l’immagine in una griglia 6×8 e registrando la temperatura del colore di ogni regione individualmente. Questo si traduce in colori più precisi e naturali, specialmente in condizioni di illuminazione mista, tramonti o scene notturne.

Il motore proprietario di fotografia computazionale di OPPO migliora chiarezza, gamma dinamica e riduzione del rumore, mantenendo un aspetto naturale. Con l’AI tone mapping control (TMC) e il nuovo ProXDR a 3 canali, offre HDR vividi in ogni scenario (preview, foto, video, LivePhoto).

La Modalità Hi-Res 25MP, permette di scattare foto a 25MP su tutte e quattro le fotocamere posteriori, offrendo maggiore chiarezza e flessibilità in post-elaborazione.

Screenshot 2025 06 29 17 17 36 74 d1e180874abfbe4d796ce10558f8141a

Grazie alla modalità Ritratto Hasselblad è possibile effettuare ritratti ottici a 135 mm, ideali per scatti di grande impatto e dinamismo, perfetti per immortalare sia persone che animali.

La modalità Night Portrait Master, permette, grazie alla True Chroma Camera, di catturare ritratti notturni con accuratezza dell’atmosfera e toni della pelle naturali anche in scene notturne a luce mista.

Tramite la modalità Lightning Snap è possibile catturare oggetti in movimento con raffiche fino a 7 fotogrammi al secondo, riducendo il motion blur tramite l’HyperTone Image Engine.

Quando è necessario uno zoom di livello superiore, l’AI Telescope Zoom sfrutta appieno le capacità hardware del Find X8 Ultra, consentendo di realizzare immagini con uno zoom fino a 60x.

Come anticipato, anche sul Find X8 Ultra è presente il Quick Button tramite il quale è possibile avviare la fotocamera istantaneamente, semplicemente premendolo due volte, dopodiché tramite un gesto sarà possibile scattare, tramite una pressione sarà possibile effettuare un’istantanea e tramite uno scorrimento sarà possibile zoomare.

La fotocamera frontale monta un sensore è da 32 megapixel f/2.4, 21mm (grandangolare).

L’app di gestione offre diverse funzioni pre impostate, Master, Ritratto, Notte, Hi-Res, Panoramica, Modalità Pro, Slow motion, Time-lapse, Lunga Esposizione, Video a doppia Vista, Subacquea, Adesivo, Fototessera, Scanner documenti, Xpan.

Tutte le quattro fotocamere posteriori supportano la registrazione video 4K 60fps Dolby Vision con stabilizzazione Ultra Steady. Le fotocamere 1x e 3x estendono questa capacità a 4K 120fps Dolby Vision per slow-motion dettagliati.

Autonomia

9

La batteria è al silicio-carbonio da 6100 mAh e fornisce un’ottima autonomia e con un uso medio/intenso si riesce a coprire la giornata di utilizzo senza problemi, noi abbiamo chiuso sempre la giornata con circa 5.5/6h di schermo attivo, utilizzando anche ogni tanto il GPS e qualche gioco. 

Il Find X8 Ultra è dotato di standard SuperVOOC da 100 W, che ricarica completamente la batteria in meno di 40 minuti. Prevista anche la Ricarica Rapida Wireless da 50 W e la ricarica wireless inversa da 10 W.

Conclusioni

L’OPPO Find X8 Ultra si preannuncia come uno smartphone che non si accontenta di essere un “flagship” tra tanti, ma punta a ridefinire un intero segmento di mercato. La sua capacità di unire un design molto sottile a un sistema fotografico che sfida le fotocamere dedicate, il tutto supportato da prestazioni di punta e una batteria innovativa, lo rende un prodotto estremamente avvincente.

Per i fotografi entusiasti, gli amanti della tecnologia che cercano il massimo in ogni aspetto, e coloro che apprezzano un’attenzione maniacale al design e ai dettagli, il Find X8 Ultra potrebbe essere la scelta definitiva. È un dispositivo che offre un’esperienza utente a livelli altissimi, dove l’innovazione della fotocamera si fonde armoniosamente con l’eleganza e la potenza di un vero telefono “ultra”.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 6.82″ LTPO AMOLED, QHD+ (3168 x 1440 pixel) – 120Hz – HDR10+ – Corning Gorilla Glass
Fotocamera Frontale: 32 MP, f/2.4, 21mm (grandangolare) – Video: 4K@30/60fps, 1080p@30/60fps con stabilizzazione digitale dell’immagine
Fotocamera Posteriore: Quadrupla: 50 MP (f/1.8), 23mm (grandangolare) con stabilizzazione ottica dell’immagine, 50 MP (f/2.1), 70mm (periscopio teleobiettivo) 3X zoom ottico con stabilizzazione ottica dell’immagine, 50 MP (f/3.1), 135mm (periscopio teleobiettivo) 6X zoom ottico con stabilizzazione ottica dell’immagine, 50 MP f/2.0, 15mm, 120° (ultra grandangolare) con Flash LED – Video: 4K@30/60/120fps, 1080p@30/60/120/240 fps con stabilizzazione digitale dell’immagine
Processore: Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm) – Octa-core (2×4.32 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)
Processore Grafico: Adreno 830
Memoria: 512 GB di memoria interna UFS 4.1, NON espandibile, 16 GB RAM
Dimensioni / peso: 163.1 x 76.8 x 8.8 mm / 226 g
Batteria: Al carburo di silicio da 6100 mAh (non removibile) – Ricarica rapida 100W – Ricarica Rapida Wireless 50 W – Ricarica wireless inversa da 10 W
Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual-band, Wi-Fi Direct – Bluetooth v5.4, A2DP, LE, aptX HD, LHDC 5
Reti: 5G; LTE-A; HSPA+ 42/5.76 Mbps
Certificazione: IP68/IP69 per protezione contro acqua e polvere (fino a 1.5m per 30 minuti)
NFC:
IRDA:
USB: USB Type-C 3.2, OTG
3.5mm jack: No
– GPS: GPS (L1+L5), BDS (B1I+B1c+B2a), GALILEO (E1+E5a), QZSS (L1+L5), GLONASS
Radio: No
Lettore di impronte: Sì, sotto il display
Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
Sim: Dual SIM (Nano-SIM, eSIM, dual stand-by)

Total
0
Shares
Previous Post
xiaomi smart band 10

Xiaomi Smart Band 10: il fitness tracker per un allenamento più smart con stile

Next Post
ecovacs deebot mini

ECOVACS lancia DEEBOT mini, un concentrato di potenza compatto, silenzioso e colorato

Related Posts