Recensione OPPO Pad SE – Il Tablet Economico Che Punta all’Essenziale

OPPO Pad SE rece

Nel dinamico mercato dei tablet, l’OPPO Pad SE si posiziona come una proposta interessante nella fascia economica, mirando a offrire un’esperienza utente solida e affidabile senza gravare eccessivamente sul portafoglio. Con un prezzo di lancio competitivo (spesso intorno ai 219-269 euro in Italia, a seconda della configurazione Wi-Fi o LTE), questo tablet cerca di combinare efficacemente design, display, autonomia e funzionalità intelligenti per l’uso quotidiano, lo studio e l’intrattenimento leggero.

Confezione

7

La confezione è di forma rettangolare, di colore bianco e grigio e una volta aperta troviamo l’alloggiamento contenente il Tablet e subito sotto è presente lo scatolino contenente gli accessori, ovvero, guida rapida, cavo USB C e clip per l’apertura del carrellino per Nano SIM e microSD. Purtroppo NIENTE caricatore.

Costruzione, Ergonomia

8

L’OPPO Pad SE si presenta con un’estetica pulita e minimalista che, a prima vista, suggerisce un dispositivo di fascia superiore. Il design è sottile e leggero, con uno spessore di circa 7.4 mm e un peso di 530 grammi. Queste dimensioni lo rendono comodo da tenere in mano per periodi prolungati, sia in modalità verticale che orizzontale.

Il corpo è realizzato in polimero rinforzato con fibre, ma la finitura riesce a conferire una sensazione più premium, spesso richiamando l’alluminio spazzolato. La parte posteriore è abbastanza resistente alle impronte digitali, l’assemblaggio è solido e non si avvertono scricchiolii.

Impugnando il Tablet in orizzontale, sulla parte sinistra, troviamo il pulsante di accensione/spegnimento, gli altoparlanti di sistema con al centro il carrellino per nanoSIM e micro SD, mentre sulla parte destra troviamo gli altri altoparlanti di sistema con al centro il connettore USB di Tipo C e microfono.

Sul lato superiore, sulla sinistra troviamo i due tasti per il volume e il secondo microfono; il lato inferiore è pulito.

Frontalmente, abbiamo una linea pulita con bordi laterali abbastanza sottili e fotocamera frontale da 5 MP.

Posteriormente troviamo la fotocamera da 5 MP.

Hardware

7

Sotto il cofano, l’OPPO Pad SE è alimentato dal processore MediaTek Helio G100 (octa-core, 6 nm) con GPU Mali-G57 MC2. Questo chipset è progettato per offrire un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica nella fascia media.

L’OPPO Pad SE disponibile in configurazioni con 6 GB o 8 GB di RAM LPDDR4x, con la possibilità di espansione virtuale della RAM (fino ad un massimo di 6 GB) per migliorare il multitasking. Per l’archiviazione interna, le opzioni sono 128 GB o 256 GB UFS 2.2, NON espandibili. La versione in nostro possesso era dotata di 6 GB di RAM e 128 GB di archivio interno.

Il tablet supporta Wi-Fi 5 (802.11ac) dual-band e Bluetooth 5.4. La versione in nostro possesso era dotata di connessione LTE (con slot per NanoSIM), offrendo flessibilità per la connettività in movimento.

Non è presente il sensore di impronte, mentre troviamo lo sblocco tramite riconoscimento del volto, rapido e preciso.

Screenshot 2025 07 05 22 55 15 09 54fc2cf2fd6746b19178ec735703a30d

L’OPPO Pad SE è dotato di un sistema a quattro altoparlanti che produce un suono potente, ricco e tridimensionale. La qualità audio è buona per l’intrattenimento, con alti e medi chiari e una presenza di bassi sufficiente per un tablet. L’audio è in grado di riempire una stanza, migliorando l’immersione nella visione di film o serie TV.

Display

8

Il display è uno dei punti di forza dell’OPPO Pad SE, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente per la sua categoria.

È dotato di un ampio pannello IPS LCD da 11 pollici con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel). Questo si traduce in un’immagine nitida e dettagliata, ideale per la visione di contenuti multimediali, lettura e navigazione web.

La frequenza di aggiornamento massima di 90 Hz garantisce una maggiore fluidità nello scorrimento e nelle animazioni rispetto ai tradizionali 60 Hz, migliorando l’esperienza complessiva. Tuttavia, è importante notare che i 90 Hz potrebbero non essere supportati in tutte le app.

Con una luminosità massima di 500 nits, il display è sufficientemente luminoso per l’uso in ambienti interni ben illuminati e offre una leggibilità decente anche all’aperto, sebbene la luce solare diretta possa ancora rappresentare una sfida.

OPPO ha posto una particolare attenzione al comfort visivo. Il display include funzionalità a bassa luce blu e “flicker-free” (senza sfarfallio) certificate TÜV Rheinland. La “Soft Light Edition” aggiunge un trattamento antiriflesso per un’esperienza ancora più simile alla carta, riducendo l’affaticamento visivo anche dopo ore di utilizzo. La “Modalità Notte” regola automaticamente la luminosità in base all’ambiente.

Software

9

L’OPPO Pad SE viene lanciato con ColorOS 15 basato su Android 15. L’interfaccia utente di ColorOS è nota per la sua fluidità, la pulizia e le ampie opzioni di personalizzazione. Il software è ottimizzato per l’esperienza tablet, offrendo funzionalità che migliorano la produttività e l’intrattenimento.

OPPO ha integrato diverse funzionalità AI per migliorare l’esperienza utente:

  • O+ Connect: Permette una condivisione fluida e istantanea di foto e video tra smartphone e tablet, anche se si utilizzano sistemi operativi diversi (es. iOS), facilitando il flusso di lavoro tra dispositivi.
  • AI Editor Suite: La stessa suite presente negli smartphone OPPO, include funzioni come AI Eraser (per rimuovere oggetti indesiderati dalle foto), Aumenta nitidezza e Rimetti a fuoco, per migliorare e personalizzare i contenuti multimediali.
  • Google Gemini: Integrato per semplificare l’uso quotidiano, rendendo le operazioni più rapide e personalizzate grazie all’assistenza AI.
  • Modalità Bambini Personalizzata: Offre un ambiente digitale sicuro e controllato per i più piccoli, permettendo ai genitori di gestire con precisione il tempo di utilizzo e le app accessibili.

OPPO promette un’esperienza fluida e reattiva per un massimo di tre anni, indicando un’ottimizzazione software a lungo termine.

Nell’utilizzo quotidiano, il tablet si comporta in modo fluido e senza intoppi. La navigazione web, lo streaming video (anche in 4K su YouTube, con supporto Widevine L1 per HD su Netflix), l’uso dei social media e il multitasking leggero sono gestiti senza problemi. Per i giochi, i titoli 2D e quelli 3D meno esigenti girano bene, mentre i giochi più graficamente intensivi potrebbero richiedere impostazioni grafiche medie per mantenere una buona fluidità.

Gestione Telefono

Tramite l’app Gestione Telefono è possibile, appunto, gestire il telefono effettuando varie operazioni, come per esempio ottimizzare il dispositivo, fare pulizia delle app che risiedono in memoria, vedere l’utilizzo dei dati, il filtro molestie, la durata della batteria ed effettuare la Scansione Virus.

Non mancano un sempre utile file manager (File), la calcolatrice e le Note.

Fotocamera

7

Il comparto fotografico dell’OPPO Pad SE è essenziale e funzionale, in linea con la maggior parte dei tablet di questa fascia, dove la fotografia non è la priorità principale.

La fotocamera Posteriore, monta un sensore da 5 MP, con autofocus ed è adatta per scansionare documenti, catturare note da una lavagna o per videochiamate occasionali, ma non è pensata per fotografie di alta qualità.

La fotocamera Anteriore monta anch’essa un sensore da 5 MP ed è orientata alle videochiamate e alle lezioni online, offrendo una qualità sufficiente per questi scopi.

Entrambe le fotocamere possono registrare video a una risoluzione massima di 1080p a 30 fotogrammi al secondo.

In sintesi, le fotocamere sono adeguate per le esigenze di base di un tablet, come le videochiamate e la scansione di documenti.

L’app di gestione offre poche scene pre impostate, ovvero Selfie, Panorama, Time-Lapse e Adesivo.

Foto scattate con OPPO Pad SE

Autonomia

9

L’autonomia è uno degli aspetti più rilevanti dell’OPPO Pad SE, è dotato di una massiccia batteria da 9340 mAh , che garantisce una durata davvero eccezionale. OPPO dichiara fino a 11 ore di streaming video continuo e fino a 80 ore di riproduzione musicale online, il che, all’atto pratico, si traduce in quasi due giorni di utilizzo normale con una singola carica, o addirittura di più con un uso leggero.

Il tablet supporta la ricarica rapida SUPERVOOCTM da 33 W. Questo permette di ricaricare la grande batteria in tempi ragionevoli, riducendo i tempi di inattività, ma va acquistato un caricatore idoneo a parte.

La modalità Smart Power Saving Mode spegne automaticamente il dispositivo dopo 7 giorni di inattività, mantenendo comunque energia sufficiente per essere riacceso anche dopo 800 giorni.

Conclusioni

L’OPPO Pad SE si afferma come un tablet estremamente valido nella sua fascia di prezzo, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e con ottime funzionalità per l’uso quotidiano, l’intrattenimento e lo studio. Nonostante non sia un “mostro di potenza” per il gaming più spinto, eccelle in aspetti cruciali come l’autonomia della batteria da record, un display ampio e confortevole per gli occhi, e un design sorprendentemente premium per la sua categoria.

Con Android 15 e funzionalità AI che migliorano l’esperienza utente, l’OPPO Pad SE è un compagno versatile per tutta la famiglia. Se le vostre priorità sono un’ottima durata della batteria, un display che non affatica la vista e un’esperienza multimediale coinvolgente, il tutto a un prezzo accessibile, allora l’OPPO Pad SE è un acquisto altamente consigliato.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 11″ IPS LCD, 1920 x 1200 pixel – 90 Hz
Fotocamera Frontale: 5 MP f/2.2, grandangolare – Video in 1080p@30fps
Fotocamera Posteriore: 5 MP f/2.2, grandangolare – Video in 1080p@30fps
Processore: Mediatek Helio G100 (6 nm) – Octa-core (2×2.2 GHz Cortex-A76 & 6×2.0 GHz Cortex-A55)
Processore Grafico: Mali-G57 MC2
Memoria: 256 GB di memoria interna UFS 2.2, espandibile tramite microSD, 12 GB RAM
Dimensioni / peso: 254.9 x 166.5 x 7.4 mm, peso 530 g
Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band – Bluetooth v5.4, A2DP, LE
Reti: LTE
Batteria: Ai polimeri di litio da 9340 mAh – Ricarica rapida da 33W
Certificazione: Non presente
NFC:
IRDA: No
USB: USB Type-C 2.0
3.5mm jack: No
– GPS: Sì, GLONASS
Radio: No
Lettore di impronte: No
Sistema operativo: Android 15,  ColorOS 15
Sim: Sì, Nano-SIM

Total
0
Shares
Previous Post
Philips Evnia 27M2N3800A

Un monitor, due modalità di gioco: arriva Philips Evnia 27M2N3800A

Next Post
Oakley Meta HSTN Warm Grey with Gold Limited Edition

Gli Oakley Meta HSTN Limited Edition sono disponibili per il pre-ordine

Related Posts