Recensione OPPO Reno13 Pro

OPPO Reno13 Pro

Presentato qualche settimana fa (qui la notizia), abbiamo avuto modo di provare il modello di punta della nuova RENO13 Series, ovvero l’OPPO Reno13 Pro, che con un design elegante e robusto, vanta certificazioni IP66, IP68 e IP69, garantendo resistenza a polvere e acqua ai massimi livelli. Un vero riferimento nel settore, progettato per affrontare qualsiasi ambiente. Dotata di AI Livephoto, AI Editor e avanzate funzionalità per la fotografia subacquea, combina perfettamente un hardware potente con un software intuitivo, offrendo prestazioni senza compromessi e tecnologie AI all’avanguardia per content creator, gamer e utenti che ne fanno un uso quotidiano.

Confezione

7

La confezione del OPPO Reno13 Pro è di forma rettangolare, di colore bianco con scritte nere anteriormente e sui lati; appena aperta, troviamo lo scatolino contenete un po’ di manualistica, la clip per l’apertura del carrellino per Nano SIM e cavetto USB-Tipo C; subito sotto è presente lo smartphone. Purtroppo niente cover e caricatore.

Costruzione, Ergonomia

8

Ispirata alle eleganti ali delle farfalle, il Reno13 Pro presenta un design audace che fonde tecnologia e moda. È disponibile nelle colorazioni Plume Purple e Graphite Gray.

Sul Reno13 Pro 5G, la scocca posteriore in One-piece Sculpted Glass offre un’elegante curvatura raffinata e una maggiore resistenza. Il telaio in alluminio aerospaziale garantisce una resistenza alla trazione superiore del 200% rispetto a un telaio in plastica, oltre a un 20% di resistenza in più alla flessione e un 36% di resistenza agli urti migliorata.

Il Reno13 Pro 5G pesa appena 195g con un profilo sottile di 7,55mm e l’Infinite View Screen con bordi ultra-sottili offre un’esperienza visiva immersiva, grazie a cornici estremamente ridotte e uniformi su tutti e quattro i lati.

Sul lato destro troviamo i due pulsanti per la regolazione del volume e il pulsante di accensione/spegnimento; mentre il lato sinistro è pulito.

Sul lato superiore troviamo microfono per l’attenuazione dei rumori, porta IRDA e altoparlante, mentre su quello inferiore sono presenti, carrellino per le Nano-Sim, microfono principale, connettore USB Tipo-C e altoparlante principale.

Frontalmente, nella parte superiore troviamo, tra la scocca e il display, la capsula auricolare con sensori di prossimità e luminosità e poco sotto, all’interno del display, è presente la fotocamera anteriore con sensore da 50 MP, f/2.0, 21mm, grandangolare.

Posteriormente sulla sinistra, in posizione verticale, troviamo la tripla fotocamera posteriore con il sensore principale da 50 MP, f/1.8, 24mm, grandangolare, il secondario da 50 MP, f/2.8, 85mm, teleobiettivo 3.5x e il terzo da 8 MP, f/2.2, 15mm 116°, ultra grandangolare, il tutto in un blocco molto sporgente ma ben integrato nella scocca, in cui  è presente anche il Flash dual LED.

Hardware

8

Il Reno13 Pro monta un processore Mediatek Dimensity 8350 personalizzato, ottimizzato in collaborazione con MediaTek; costruito su un processo all’avanguardia a 4nm, il Dimensity 8350 presenta una configurazione CPU a 8 core con una frequenza principale fino a 3.35GHz, offrendo un incremento delle prestazioni del 20% mentre riduce il consumo di energia di picco del 30%. Ciò consente performance eccezionali unite ad un’alta efficienza energetica, offrendo un’esperienza di gioco più fluida e agile, fotografia in alta definizione e un supporto robusto per funzionalità avanzate basate sull’AI.

Le sessioni di gioco sono ulteriormente migliorate da un AI Multi-Cooling System che include una Vapor Chamber (VC) ampliata, raddoppiata rispetto alla generazione precedente. Sono stati integrati algoritmi smart per gestire dinamicamente la temperatura e garantire prestazioni costanti durante le lunghe sessioni di gioco.

Anche nelle fasi di gioco più intense, il gameplay rimane fluido e privo di lag, grazie al motore AI HyperBoost aggiornato, che assegna in modo intelligente le risorse e stabilizza i frame rate, assicurando un’esperienza di gioco ottimale.

Completano il comparto hardware, una GPU Mali-G616 MC2, 12GB di RAM e una memoria interna di 512 GB UFS 3.1 NON espandibile.

Presente come sempre la memoria virtuale che, se impostata, quando possibile, utilizzerà parte della memoria interna, fino ad un massimo di 12GB per dedicarla al sistema.

Screenshot 2025 03 06 21 06 31 54 fc704e6b13c4fb26bf5e411f75da84f2

Il Reno13 Pro utilizza un modem LTE-A (CA) e 5G e alla voce connessioni, troviamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, dual-band, Bluetooth 5.4, GPS e NFC.

Molto rapido e immediato lo sblocco tramite il sensore di impronte posto sotto il display. Molto preciso e rapido anche lo sblocco tramite riconoscimento del volto.

Grazie alla classificazione di resistenza all’acqua e alla polvere IP66 / IP68 / IP69 il Reno13 Pro offre una protezione eccezionale contro acqua e polvere. Non solo la protezione è contro gli schizzi d’acqua fino a 80°C, ma anche per immersione fino a 2 metri di profondità per 30 minuti, offrendo agli utenti nuove opportunità per esplorare e catturare ogni dettaglio dell’ambiente che li circonda.

Il Reno13 Pro è dotato di doppio altoparlante stereo con la possibilità di aumentare il volume del 300% (Modalità Ultra Volume), in modo da essere circondati da un suono di alta qualità.

 

Display

8

Il Reno13 Pro ha un display AMOLED da 6.83 pollici con risoluzione FHD+ (2800 x 1272 pixel); buon pannello con un ampio angolo di visuale e con un refresh rate a 120 Hz che rende tutto fluido, soprattutto nel caso di giochi o riproduzione video.

Prevista la possibilità di regolare la temperatura colore, di impostare anche due diverse modalità, notturna e lettura.

Ottima la regolazione automatica della luminosità così come la visibilità alla luce diretta del sole.

Software

8

La versione attuale di Android è la 15 con la ColorOS 15 come interfaccia e, il sistema gira fluido, senza impuntamenti, anche durante un utilizzo intenso e con molte app aperte in background, grazie anche all’ottima accoppiata RAM – CPU, senza dimenticare le memorie con standard UFS 3.1.

Tra le varie impostazioni, segnaliamo la possibilità di gestire le varie gesture presenti, impostare alcune scorciatoie collegate ai vari gesti sullo schermo, nonché di clonare le app e di dividere lo schermo.

AI Summary (Riepilogo registrazione) permette di riassumere in tempo reale articoli o testi lunghi, sintetizzando le informazioni essenziali in pochi secondi.

Giochi

Giochi è un contenitore al cui interno posso essere inseriti i giochi, in modo da essere lanciati in modalità prestazioni, ovvero svuotando la RAM e applicando il profilo di utilizzo scelto (Competizione, Bilanciato e Basso Consumo). Sarà inoltre possibile silenziare le notifiche per non essere disturbati durante il gioco

Gestione Telefono

Tramite l’app Gestione Telefono è possibile, appunto, gestire il telefono effettuando varie operazioni, come per esempio ottimizzare il dispositivo, fare pulizia delle app che risiedono in memoria, vedere l’utilizzo dei dati, il filtro molestie, la durata della batteria ed effettuare la Scansione Virus.

Gesti aerei

Tramite Gesti Aerei (Air Gesture), è possibile eseguire tutte le operazioni fondamentali dello smartphone senza bisogno di toccare il dispositivo, semplicemente utilizzando i gesti delle mani.

Clonatore di Sistema

Attivabile tramite impostazioni, la prima volta e poi anche tramite sblocco tramite impronta, Clonatore di Sistemaè sicuramente un’app interessantissima, tramite la quale è possibile creare un ambiente parallelo con una propria password e una propria impronta digitale. In questo modo già direttamente dallo sblocco sarà possibile entrare in uno o nell’altro ambiente, semplicemente digitando la password relativa o tramite l’impronta corrispondente.

In Sistema Clonato è possibile importare foto e documenti, che saranno visibili solo lì, importare app e scegliere se visualizzarle ricevere le notifiche su entrambi gli spazi o solo su uno dei due; in questo caso ogni app è indipendente, è possibile quindi avere la stessa app sui due spazi a cui è collegato un account diverso, Google incluso. Davvero un’ottima possibilità per chi utilizza il telefono per lavoro e per uso personale e vuole tenere ben distinte le due cose.

Tra le app installate, troviamo anche le immancabili, Calcolatrice, Gestione File, Bussola e IR Remote, per poter usare il Reno13 Pro come telecomando.

Fotocamera

8

Il Reno13 Pro monta una fotocamera principale Ultra-Clear da 50MP f/1.8, 24mm, grandangolare (Sony IMX890), una fotocamera teleobiettivo da 50MP f/2.0, 46mm, con zoom ottico 3.5xb e una fotocamera Ultra Grandangolare da 8MP f/2.2, 112°.

Sulla serie Reno13 è presente una suite di potenti funzionalità AI progettate per aiutare gli utenti a catturare ogni momento con dettagli vividi e straordinari.

AI Livephoto ridefinisce la fotografia dinamica con immagini ultra-definite e ad alta risoluzione, abbinate a un’esperienza di scatto incredibilmente fluida e stabile. Grazie alla stabilizzazione EIS e alla tecnologia di espansione dinamica del frame, vengono ridotti al minimo i cali di frame, migliorando la nitidezza dell’immagine per creare una delle esperienze Livephoto più fluide e affidabili mai realizzate. Un set completo di strumenti di post-editing alimentati dall’AI, insieme a effetti creativi come trucco e filtri, e la tecnologia Pro XDR, offrono una libertà totale nella personalizzazione dei ricordi, senza alcuno sforzo.

Grazie alla nuova funzionalità Tap-to-Share, i telefoni della Serie Reno 13, sono tra i primi dispositivi Android a supportare la condivisione diretta di Livephoto con dispositivi iOS (con capacità NFC), mentre il supporto alla condivisione di AI Livephoto su popolari piattaforme social, tra cui TikTok, Instagram e WhatsApp, rende più facile che mai condividere contenuti tra amici e familiari.

Un’altra innovativa funzionalità della serie Reno13 è AI Motion, che utilizza la tecnologia avanzata di AI generativa per trasformare immagini statiche in brevi video di tre secondi con qualità prossima al 2K. Grazie agli effetti di micro-movimento o animazioni time-lapse, come cieli stellati o strade affollate, AI Motion è in grado di dare nuova vita a qualsiasi foto.

Accanto a queste funzionalità, l‘AI Editor della serie Reno13 introduce una serie di strumenti che trasformano scatti ordinari in immagini di qualità professionale.

  • AI Clarity Enhancer migliora la definizione dei paesaggi lontani, rendendo anche gli oggetti più distanti, come panorami o dettagli architettonici, incredibilmente nitidi.
  • AI Unblur restituisce chiarezza alle foto sfocate, garantendo che ogni momento venga catturato con una precisione straordinaria.
  • AI Reflection Remover rimuove i riflessi su superfici di vetro, permettendo di immortalare scenari attraverso le finestre con interferenze minime.

Grazie alle certificazioni IP66/IP68/IP69, è possibile effettuare la registrazione di foto e video subacquei senza la necessità di custodie o accessori impermeabili esterni. Il Reno13 Pro è dotato di una Underwater Mode con regolazione indipendente del colore per scatti realistici e privi di distorsioni, e controllo tramite pulsanti fisici per un’operazione subacquea senza sforzo. Inoltre, un avanzato meccanismo di drenaggio con un solo tocco espelle l’acqua dal dispositivo in pochi secondi per mantenere prestazioni ottimali.

Il sensore da 8 MP, f/2.2, 16mm, 112°, ultra grandangolare, consente di catturare immagini più ampie con una discreta qualità.

La fotocamera frontale monta un sensore è da 50 megapixel f/2.0, 21mm, grandangolare, con la possibilità di girare video in 4K@30fps, 1080p@30/60fps con stabilizzazione digitale dell’immagine.

L’app di gestione offre diverse funzioni pre impostate, Pro, Ritratto, Notte, Hi-Res, Panoramica, Slow motion, Time-lapse, Video a doppia Vista, Subacquea, Adesivo, Scanner documenti.

Bene anche i Video, registrabili in 4K@30/60fps, 1080p@30/60/120fps, con stabilizzazione digitale dell’immagine

Video girato con il Reno13 Pro 5G

Tramite il sistema Tri-microphone e alla funzione Audio Zoom, è possibile crea video ultra nitidi in 4K di concerti o momenti emozionanti, con una colonna sonora immersiva.

Autonomia

8

La batteria presente è da 5800 mAh e fornisce un’ottima autonomia e con un uso medio/intenso si riesce a coprire la giornata di utilizzo senza problemi, noi abbiamo chiuso sempre la giornata con circa 6h di schermo attivo, utilizzando anche ogni tanto il GPS e qualche gioco. 

Il Reno13 Pro è dotato di ricarica rapida da 80 W che permette di ricaricare lo smartphone da 1 al 100% in 49 minuti, ma purtroppo bisogna recuperare un caricatore a parte, in quanto non presente in confezione; presente anche la ricarica inversa.

 

Conclusioni

Il Reno13 Pro, è un ottimo prodotto di fascia medio alta, con un prezzo in linea con quanto offerto; il Mediatek Dimensity 8350, fa ampiamente il suo lavoro con zero impuntamenti software e il comparto fotografico davvero ottimo, con la doppia cam ad alta risoluzione, presente inoltre il display da 120 Hz.

E’ possibile trovare l’OPPO Reno13 Pro, su Amazon, e sul sito del produttore al prezzo di 799.99 euro, su quest’ultimo però è presenti diverse promo, per esempio con solo 1 euro, ovvero al prezzo di 800.99 euro,  in più sarà possibile ricevere in bundle il caricatore da 80 W (del valore di 49.90 euro) e l’OPPO Watch X2 (del valore di 399.99 euro); oppure al prezzo di 849.98 euro, sarà possibile ricevere anche un OPPO Pad Neo 6Gb+128GB (del valore di 279,99 euro) e la OPPO Smart case (del valore di 39.99 euro); infine, sempre al prezzo di 800.99 euro, oltre al Reno13 Pro, sarà possibile ricevere in bundle il caricatore da 80 W (del valore di 49.90 euro) e gli OPPO Enco X3i Electric Blue (del valore di 129.99 euro).

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 6.83″ AMOLED, FHD+ (2800 x 1272 pixel) – 120Hz – 20:9 – HDR10+ – Gorilla Glass 7i
Fotocamera Frontale: 50 MP, f/2.0, 21mm (grandangolare) – Video: 4K@30/60fps, 1080p@30/60fps con stabilizzazione digitale dell’immagine
Fotocamera Posteriore: Tripla: 50 MP (f/1.8), 24mm (grandangolare), 50 MP, f/2.8, 85mm (teleobiettivo 3.5x), 8 MP, f/2.2, 15mm, 116° (ultra grandangolare),  con Flash LED – Video: 4K@30/60fps, 1080p@30/60/120fps, 720p@960fps, con stabilizzazione digitale dell’immagine
Processore: Mediatek Dimensity 8350 (4 nm) – Octa-core (1×3.35 GHz Cortex-A715 & 3×3.20 GHz Cortex-A715 & 4×2.20 GHz Cortex-A510)
Processore Grafico: Mali-G615 MC2
Memoria: 512 GB di memoria interna, UFS 3.1, espandibile tramite microSDXC, 12 GB RAM
Dimensioni / peso: 162.8 x 76.6 x 7.6 mm / 195 g
Batteria: Ai polimeri di litio da 5800 mAh (non removibile) – Ricarica rapida da 80 W (caricatore NON in confezione), 1-100% in 49 min – Ricarica inversa
Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band – Bluetooth v5.4, A2DP, LE, aptX HD, LHDC 5
Reti: HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (CA), 5G
Certificazione:  IP 68/69 per la resistenza a polvere e acqua (getti d’acqua ad alta pressione; immergibile fino a 2 m per 30 min)
NFC:
IRDA:
USB: USB Type-C 2.0, OTG
3.5mm jack: No
– GPS: Sì, GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS
Radio: No
Lettore di impronte: Sì, sotto il display
Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
Sim: Dual SIM + eSIM

Total
0
Shares
Previous Post
bitdefender

Bitdefender: centinaia di applicazioni Google Play dannose violano la sicurezza di Android

Next Post
urbanista porto

Urbanista presenta PORTO, gli auricolari adatti alla tua vita in movimento

Related Posts