Recensione Philips Evnia 27M2N8500

Philips Evnia 27M2N8500

Il Philips Evnia 27M2N8500 è un monitor da 27 pollici pensato per il gaming competitivo e l’intrattenimento ad alte prestazioni. Con una risoluzione QHD (2560×1440), un pannello QD-OLED e una frequenza di aggiornamento 360 Hz, si propone come una delle migliori opzioni per chi cerca fluidità, colori vividi e tempi di risposta ultra-rapidi.

Confezione

9

La confezione, è tutto sommato contenuta e misura 455(A) x 780(L) x 141(P) mm per un peso di 11 kg, di colore viola con ai lati l’immagine del monitor; al suo interno troviamo un imballaggio ben strutturato con un unico blocco in polistirolo che racchiude il monitor. Oltre al Philips Evnia 27M2N8500 troviamo la base da montare, 1 cavo HDMI, 1 cavo Display Port, cavo di alimentazione, cavo USB upstream (B-A) e, adattatore vesa e manuale.

Costruzione e Linea

9

Il Philips Evnia 27M2N8500 monta un pannello OLED QHD (2560 x 1440 pixel) con un’alta copertura della gamma di colori e un’eccezionale accuratezza, assicurando una riproduzione di colori fedele all’originale. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 360 Hz e al tempo di risposta di 0.03 ms, questo monitor può essere utilizzato anche per gameplay più spinti e senza interruzioni.

Il monitor si presenta con un design elegante e moderno, caratterizzato da una cornice sottile che esalta la superficie dello schermo. Il supporto è solido e regolabile in altezza, inclinazione e rotazione laterale, anche se manca la possibilità di posizionarlo in verticale.

Le cornici sottili rendono il 27M2N8500 perfetto per configurazioni multi monitor, solo il lato in basso è un po’ più spesso.

Nella zona posteriore, guardando il monitor, da sinistra verso destra troviamo, Jack audio, Display Port2 ingressi HDMI, USB-B upstream, 1 USB-A downstream e, poco più in la, ingresso alimentazione. Sulla destra troviamo il joystick per navigare all’interno del menù OSD e per accendere e spegnere il monitor. Lungo tutto il bordo sono presenti i LED del sistema Ambiglow.

Sempre sul retro, troviamo il sistema di illuminazione RGB Ambiglow, che proietta colori sulla parete dietro al monitor per un effetto di immersione ancora più coinvolgente.

Utilizzo

9

Uno dei punti di forza dell’Evnia 27M2N8500 è il pannello QD-OLED, che offre neri profondi, colori brillanti e un contrasto eccellente. La tecnologia OLED riduce al minimo il ghosting e garantisce una risposta immediata ai comandi, un aspetto essenziale per chi gioca a titoli FPS o eSport.

La frequenza di aggiornamento a 360 Hz, unita a un tempo di risposta di 0,03 ms, rende questo monitor una scelta ideale per i gamer più esigenti, permettendo movimenti fluidi e una precisione eccezionale nei giochi più veloci.

L’Evnia 27M2N8500 è dotato di varie importanti funzionalità, come ad esempio l’Adaptive Sync per eliminare tearing e stuttering, l’HDR True Black 400 che migliora la resa delle scene più scure, anche se non raggiunge la luminosità dei monitor HDR di fascia più alta. Presenti anche diversi profili preimpostati per diversi generi di gioco, come FPS, RTS e racing.

Il monitor dispone inoltre di una buona connettività, con porte DisplayPort 1.4 e HDMI 2.1, oltre a un hub USB per collegare periferiche direttamente al monitor.

Noi abbiamo collegato il monitor ad un PC con una NVIDIA Geforce RTX 3060 Ti e in fase di gioco le differenze si notano e giocare ai giochi più veloci è davvero un piacere con le immagini che scorrono via in maniera molto fluida.

Abbiamo provato il Philips Evnia 27M2N8500 con diversi titoli, tra cui, Indiana Jones e l’antico cerchio, Call of Duty: Black Ops 6, FC 25 , Forza Horizon 5 e WWE 2k25 e l’esperienza di gioco è stata ai massimi livelli su tutti i titoli provati.

 

Menu e funzionalità

Come ormai su tutti i display LCD Philips, il menu presente è di tipo OSD (On-Screen Display), accessibile tramite il joystick posto sul retro del monitor, , che consente di regolare le prestazioni dello schermo o di selezionare funzioni del display direttamente da una finestra di istruzioni visualizzata.

1 1

SmartImage fornisce impostazioni predefinite che ottimizzano lo schermo per diversi tipi di contenuti, regolando dinamicamente luminosità, contrasto, colore e nitidezza in tempo reale. Che si lavori con applicazioni di testo, che si visualizzino immagini o che si guardi un video, Philips SmartImage fornisce prestazioni ottimizzate del monitor.

Per attivarla basta spostare verso sinistra il joystick per avviare SmartImage sul display, dopodiché passare verso l’alto o il basso per selezionare le modalità SmartImage.

Si possono selezionare varie modalità: Standard, FPS, Racing (Corse), RTS, Movie (Film), LowBlue Mode (Modalità LowBlue), EasyRead, Economy (Risparmio energetico),  Game 1 (Giocatore 1) e Game 2 (Giocatore 2).

  • Standard: Migliora il testo ed attenua la luminosità per migliorare la leggibilità e ridurre l’affaticamento degli occhi. Questa modalità migliora significativamente la leggibilità e la produttività quando si lavora con fogli di calcolo, file PDF, scansioni di articoli o altre applicazioni generiche.
  • FPS: Per giochi FPS (First Person Shooters). Migliora i dettagli del livello del nero del tema scuro.
  • Racing (Corse): Per giochi Racing (Corse). Garantisce tempi di risposta più rapidi e una elevata saturazione del colore.
  • RTS: Per giochi RTS (Real Time Strategy), è possibile selezionare una parte selezionata dall’utente per giochi RTS (tramite SmartFrame). È possibile regolare la qualità dell’immagine per la parte evidenziata.
  • Movie (Film): Luminosità elevata, in base alla saturazione del colore, contrasto dinamico e nitidezza tagliente permettono di visualizzare tutti i dettagli delle aree scure dei video e delle aree luminose senza alcun sbiadimento del colore, mantenendo valori dinamici naturali per fornire una avanzatissima visualizzazione video.
  • LowBlue Mode (Modalità LowBlue): Modalità LowBlue per una produttività che non affatica gli occhi. Studi hanno dimostrato quanto i raggi ultravioletti possono danneggiare gli occhi; i raggi a onde corte di luce blu dei display a LED possono provocare danni e compromettere la vista nel tempo. Sviluppata per il benessere, la modalità LowBlue Philips utilizza una tecnologia software smart per ridurre la dannosa luce blu a onde corte.
  • EasyRead: Consente di migliorare le lettura di un’applicazione su testo come e-book PDF. Utilizzando un algoritmo speciale che aumenta il contrasto e la nitidezza dei contorni del testo, il display è ottimizzato per una lettura senza stress regolando luminosità, contrasto e temperatura di colore del monitor.
  • Economy (Risparmio energetico): Con questo profilo, luminosità e contrasto sono regolate e l’illuminazione è regolata con precisione per la giusta visualizzazione quotidiana delle applicazioni Office ed un basso consumo energetico.
  • Game 1 (Giocatore 1): Le impostazioni preferite dall’utente vengono salvate come Game 1 (Giocatore 1).
  • Game 2 (Giocatore 2): Le impostazioni preferite dall’utente vengono salvate come Game 2 (Giocatore 2).

3 1

 

SmartContrast

SmartContrast è una tecnologia che analizza dinamicamente i contenuti visualizzati ed ottimizza automaticamente il rapporto di contrasto del monitor per la massima chiarezza e  piacevolezza visiva, aumentando l’illuminazione per immagini più chiare, luminose e nitide oppure diminuendola per la visualizzazione di immagini chiare su sfondi scuri.

 

Ambiglow

Ambiglow è la tecnologia di illuminazione dinamica presente sul Philips Evnia 27M2N8500, progettata per aumentare l’immersione durante il gaming e la visione di contenuti multimediali. Funziona proiettando una luce colorata dietro al monitor, sincronizzata con le immagini visualizzate sullo schermo.

Dal menu OSD del monitor, Ambiglow può essere configurato in diversi modi:

  • Modalità Sincronizzata: La luce si adatta automaticamente ai colori dello schermo. Perfetta per giochi e film.

  • Modalità Statico: Permette di scegliere un colore fisso, utile per creare un’illuminazione ambientale personalizzata.

  • Modalità Dinamica: La luce cambia gradualmente colore secondo schemi predefiniti, indipendentemente da ciò che viene visualizzato.

  • Regolazione dell’Intensità: È possibile impostare la luminosità dell’Ambiglow per evitare un effetto troppo invasivo in ambienti molto illuminati.

4

MultiView

Multiview consente di collegare e visualizzare diverse sorgenti attive contemporaneamente in modo da utilizzare insieme vari dispositivi quali PC e notebook, rendendo il complesso
lavoro di multitask un gioco da ragazzi.

2 1

Noi abbiamo effettuato il test con una sorgente HDMI (portatile) e una sorgente DisplayPort (desktop); le immagini provenienti dai due dispositivi, verranno mostrate insieme sullo schermo, con la possibilità di ridimensionare la grandezza delle varie fonti video.

 

G-Menu

g-Menu è un software da installare per poter regolare le impostazioni di visualizzazione del monitor usando i menu su schermo invece del tasto OSD sul monitor.

 

Conclusioni

Il Philips Evnia 27M2N8500 è un monitor con prestazioni al top per i giocatori più esigenti. Grazie alla combazione di QD-OLED, 360 Hz e tempi di risposta fulminei, garantisce un’esperienza di gioco fluida e immersiva.

Sebbene abbia qualche limite, come la luminosità HDR non eccezionale e l’assenza di una modalità pivot, rimane una scelta eccellente per chi cerca il massimo della fluidità e della qualità visiva in un monitor gaming.

Durante la nostra prova abbiamo cercato di utilizzare il monitor non solo per giocare ma con i più disparati utilizzi, spaziando dalla semplice navigazione internet, a scopi redazionali, come la stesura degli articoli e il montaggio dei video.

E’ possibile trovare il Philips Evnia 27M2N8500 al prezzo di 649.90 euro.

Caratteristiche e specifiche tecniche

– Dimensione schermo: 27 pollici
– Risoluzione nativa: QHD 2560 x 1440 pixel
– Luminosità in NIT: SDR: 250 (APL 100%) nit, HDR: 450 (APL 10%) nit, HDR E/P: 1000 (APL 3%)  nit
– Colore: 1.07 Miliardi di colori
– Tempo di risposta: 0.03 ms (grigio su grigio)
– Tipo di pannello: OLED
– Tecnologia AMD FreeSync: Premium Pro
– G-SYNC:
– Frequenza di aggiornamento: 360 Hz
– Dimensioni: senza piedistallo: 609,3 x 357,7 x 61 mm – con piedistallo: 609,3 x 513,7 x 274,5 mm
– Peso: con piedistallo: 7,35  Kg – senza piedistallo: 6,00  Kg
– Porte: uscita da 3,5mm – 2 HDMI 2.1 – 1 DisplayPort 1.4 – 1 USB-B upstream, 1 USB-A downstream
– Audio Input: Line in
– Audio output: uscita da 3,5mm
– Altoparlanti: 2 da 5 W
– Contrasto: 1.500.000:1
– Angolo visuale: 178º orizzontale, 178º verticale
– Vesa: 100 x 100
– Consumo energetico: On: 83.70 W, Standby: 0.5 W, Off: 0.3 W

Total
0
Shares
Previous Post
Cellularline Fortify Hybrid Glass

Cellularline presenta Fortify Hybrid Glass e rivoluziona la protezione smartphone

Next Post
Segway Navimow X3

Segway amplia la sua gamma di tosaerba robotici Navimow con il lancio della serie X3

Related Posts