Recensione realme Buds Air7 Pro – L’Equilibrio Tra Funzionalità Premium e Prezzo Contenuto

realme buds air 7 pro

I realme Buds Air 7 Pro si presentano come l’ultima iterazione della serie Pro del brand, promettendo un’esperienza audio di alta qualità, una cancellazione del rumore efficace e un set di funzionalità intelligenti, il tutto mantenendo un occhio di riguardo per il budget.

Confezione

La confezione è molto compatta di colore bianco e appena aperta, troviamo la custodia per la ricarica con gli auricolari riposti al suo interno, subito sotto 2 coppie di EarGel in silicone in 2 differenti misure e guida introduttiva, niente cavetto USB-Tipo C.

Materiali ed ergonomia

I realme Buds Air 7 Pro sfoggiano un design molto elegante con un design in-ear con stelo, combinando una superficie lucida sensibile al tocco di colore argentato che aggiunge un tocco di eleganza. Gli auricolari sono molto leggeri (circa 4.89 g per auricolare) e sono stati progettati per una vestibilità ergonomica e avvolgente. La certificazione IP55 li rende resistenti a polvere e schizzi d’acqua/sudore, rendendoli adatti per l’allenamento e l’uso all’aperto in diverse condizioni.

I Buds Air 7 Pro integrano un woofer da 11mm e un micro-tweeter planare da 6mm. Questa architettura acustica innovativa permette una copertura incredibilmente ampia della gamma di frequenze (da 20Hz a 40kHz), garantendo bassi potenti e profondi e alti cristallini e dettagliati. La presenza di due chip di elaborazione audio DAC (Digital-to-Analog Converter) e magneti al neodimio N52 contribuisce a una riproduzione del suono più ricca e precisa.

Presente il con Bluetooth 5.4 che garantisce una connessione stabile, è inoltre supportata la connessione multipoint (due dispositivi contemporanei).

La custodia di ricarica si distingue per la sua finitura in alluminio di grado aeronautico (per la variante Metallic Grey in nostro possesso), che non solo conferisce un tocco premium, ma è anche sorprendentemente resistente alle impronte digitali e alle macchie. Il design compatto e tascabile della custodia, con una fascia metallica argentata e il logo realme al centro, la rende pratica per il trasporto quotidiano. L’indicatore LED posto frontalmente, fornisce un feedback immediato sullo stato della batteria e dell’accoppiamento. La cerniera è robusta e si chiude con uno scatto molto secco. Posteriormente troviamo l’ingresso Type-C per la ricarica.

Utilizzo

Gli auricolari supportano il codec LHDC 5.0 (Low-latency High-Definition Audio Codec), che abilita lo streaming audio ad alta risoluzione su dispositivi compatibili, offrendo una qualità sonora superiore. Sono inoltre compatibili con i codec standard AAC e SBC.

L’equalizzazione predefinita tende a un suono a “V” (V-shaped), dove i bassi sono molto presenti e i medi leggermente arretrati. I bassi sono profondi e rimbombanti, capaci di offrire un’esperienza quasi “da cinema”. Tuttavia, in alcune tracce, questa enfasi sui bassi può talvolta sopraffare i medi e le voci, che possono apparire leggermente soppresse o con un timbro “metallico”. È possibile regolare l’equalizzazione tramite l’app realme Link per personalizzare il profilo sonoro.

Tramite la funzione Golden Sound Feature, l’equalizzazione del suono si adatterà al meglio al profilo uditivo dell’utente.

I realme Buds Air 7 Pro è presente la cancellazione del rumore attiva (ANC) con una profondità fino a 53dB e con una larghezza di banda di riduzione del rumore ultra-ampia fino a 5000Hz. Questo è particolarmente efficace nel sopprimere i rumori di sottofondo a bassa e media frequenza, come il ronzio dei motori, il traffico urbano o l’aria condizionata.

La modalità Smart ANC regola automaticamente i livelli di cancellazione del rumore in base all’ambiente, mentre l’ANC adattivo al canale uditivo, ottimizza ulteriormente le prestazioni in tempo reale.

Una funzione specifica per ridurre il rumore del vento durante l’ascolto o le chiamate, migliorando l’esperienza all’aperto.

La Modalità Trasparenza, permette ai suoni ambientali di filtrare attraverso gli auricolari, una funzione fondamentale per la sicurezza (ad esempio, camminando per strada o durante una passeggiata in bicicletta) o per interagire con l’ambiente circostante senza dover togliere gli auricolari.

Il comparto microfonico sfrutta una combinazione l’intelligenza artificiale e filtri algoritmici per isolare la voce durante le chiamate. In ambienti rumorosi, la voce rimane comprensibile e ben centrata, anche se la soppressione estrema del rumore di fondo può occasionalmente rendere il timbro leggermente artificiale. In contesti silenziosi, la qualità è eccellente.

I Buds Air 7 Pro introducono l’integrazione con un assistente vocale con IA per la traduzione simultanea, in grado di effettuare traduzioni in tempo reale tramite l’app. È presente anche una modalità di traduzione “face-to-face” con alternanza vocale.

È presente una modalità gaming a bassa latenza, con una risposta intorno ai 45 ms. Nell’uso pratico, questo consente di giocare e guardare video con una sincronizzazione labiale molto precisa, anche su dispositivi mobili.

I controlli touch sono reattivi, con un buon feedback. È incluso anche il sensore di prossimità per il rilevamento in-ear (pausa/ripresa automatica).

Gli auricolari sono dotati di Google Fast Pair, che consente di accoppiare gli auricolari con gli smartphone Android, semplicemente aprendo la custodia.

Qualora volessimo utilizzare gli auricolari su smartphone non Android o su PC, per effettuare l’accoppiamento basterà aprire la custodia e premere il piccolo pulsante tra i due auricolari, dopodiché il LED comincerà a lampeggiare.

E’ inoltre possibile utilizzare l’app Realme Link (disponibile per iOS e Android), in modo da essere seguiti passo passo durante l’operazione e le prime configurazioni.

Una volta eseguito l’accoppiamento con lo smartphone e conclusa la configurazione iniziale, possiamo anche dimenticarci di accendere e spegnere gli auricolari, in quanto si accenderanno da soli una volta aperta la custodia e si spegneranno quando verranno risposti e chiusa la custodia.

Tramite l’algoritmo audio personalizzato è possibile ottenere un suono personalizzato in base al profilo audio personale con un test dell’udito di soli 5 minuti. Per compensare gli squilibri sonori e le percezioni uditive uniche, l’algoritmo audio personalizzato offre un suono sintonizzato con precisione per un’esperienza di ascolto più coinvolgente, dettagliata e tridimensionale.

Il Bluetooth 5.4 garantisce una connessione stabile, efficiente e a bassa latenza. E’ possibile connettere gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente (es. smartphone e laptop) e di passare facilmente dall’uno all’altro.

Per le chiamate, i Buds Air7 Pro integrano sei microfoni (tre per auricolare) che lavorano in tandem con la cancellazione del rumore profonda AI per le chiamate. Questo sistema mira a isolare la voce dell’utente dal rumore di fondo, garantendo conversazioni chiare anche in ambienti rumorosi.

Tramite l’app realme Link (disponibile per iOS e Android), oltre ad effettuare la configurazione iniziale, è possibile configurare al meglio gli auricolari, personalizzando i comandi touch (singolo, doppio, triplo, pressione lunga), i profili audio, attivazione/disattivazione ANC, modalità trasparente e game mode.

E’ inoltre possibile controllare lo stato di carica degli auricolari, nonché di aggiornare il Firmware degli auricolari e la personalizzazione AI (profili vocali e traduzione)

Autonomia

Ogni auricolare è dotato di una batteria da 62 mAh, mentre la custodia offre ulteriori 530 mAhL’autonomia dichiarata è di 11 ore di utilizzo (ANC Off) e fino a 48 ore grazie alla custodia di ricarica; noi abbiamo rilevato circa 10h di autonomia con ANC spento e circa 6h con ANC acceso per un totale di 26 ore grazie alla custodia di ricarica.

La ricarica completa avviene in circa 20 minuti per i soli auricolari e in circa 120 minuti dovendo caricare anche la custodia.

Conclusioni

I realme Buds Air7 Pro si posizionano come una scelta estremamente competitiva nel segmento degli auricolari TWS di fascia media, offrendo una combinazione quasi imbattibile di qualità audio ad alta risoluzione con dual driver, una cancellazione del rumore attiva notevolmente efficace di alto livello e un set di funzionalità AI all’avanguardia che vanno ben oltre la semplice riproduzione musicale. L’autonomia è elevata e la qualità costruttiva davvero ottima.

Per chi cerca un’esperienza audio premium, l’isolamento sonoro garantito dall’ANC e l’innovazione delle funzionalità smart AI, il realme Buds Air7 Pro sono senza alcun dubbio un prodotto da considerare seriamente.

Attualmente è possibile trovare gli auricolari realme Buds Air 7 Pro su Amazon al prezzo di 99.99 euro.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Driver: 11 mm + 6 Dual-dac Driver
– Codec Audio: LHDC5.0, AAC, SBC
– Cancellazione del rumore: Si
– Connettività: Bluetooth 5.4
– Resistente all’acqua: Certificazione IP55 (solo gli auricolari)
– Batteria: Max. 12 ore – La custodia di ricarica offre 4 ricariche aggiuntive per un totale di 48 ore di riproduzione a disposizione

 

Total
0
Shares
Previous Post
asustor ez sync

ASUSTOR EZ Sync ora compatibile anche con macOS: backup e sincronizzazione in tempo reale anche su Mac

Next Post
realme P3

realme P3: la nuova frontiera degli smartphone di fascia media

Related Posts