Recensione realme Watch 5: piccolo prezzo, grandi ambizioni

realme watch 5 rece

Negli ultimi anni realme ha saputo conquistare una posizione di rilievo anche nel settore wearable, puntando su dispositivi dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e un design sempre più curato. Con il nuovo realme Watch 5, l’azienda alza ancora una volta l’asticella, affinando estetica, display e funzioni dedicate al benessere quotidiano.

Confezione

La confezione è abbastanza compatta di colore bianco con scritte nero con il Watch 5 alloggiato in un supporto in cartone, rimosso il quale troviamo cavo di ricarica e manualistica.

Costruzione

Il design adotta forme squadrate ma addolcite agli angoli, con una cassa dall’effetto metal‑look e una corona laterale in lega e linee pulite che si abbinano tanto a un contesto sportivo quanto a quello lavorativo. Al polso è leggero e non ingombrante, con una sensazione di solidità superiore rispetto alla sua fascia di appartenenza. Al polso è leggero e comodo per tutto il giorno; Il cinturino in silicone risulta morbido al tatto e traspirante, caratteristiche fondamentali per un dispositivo pensato per l’attività fisica, inoltre utilizza un sistema di sgancio rapido standard da 22 mm.

La resistenza a pioggia e doccia è adeguata alla vita reale, e dopo sessioni di allenamento non emergono scricchiolii o giochi fastidiosi.

Sulla destra troviamo la corona in lega di alluminio e l’altoparlante a nido d’ape.

Nella parte posteriore, troviamo il connettore per la ricarica e i vari sensori.

Hardware e Display

Il display AMOLED da 1,97″ offre neri profondi, colori vividi e una superficie utile che migliora notevolmente la lettura di notifiche, widget e gli aggiornamenti sul fitness. All’aperto la leggibilità è buona a patto di adattare manualmente la luminosità, in quanto non è presente un sensore di luminosità. Per ovviare al problema, consigliamo di impostare due profili manuali (indoor/outdoor) per non dover intervenire ogni volta.

Non manca l’always-on che mostrerà l’orario in bianco e nero., ma va usato con criterio per preservare la batteria.

Alla voce connettività troviamo il Bluetooth 5.4 e l’NFC per i pagamenti.

Come sensori sono presenti, Accelerometro, Sensore Battito Cardiaco, SpO2 e GPS, come accennato, niente sensore di luminosità.

Utilizzo

L’associazione avviene scaricando l’app di gestione, realme link (disponibile sia per Android che per iOS), e risulta essere molto facile e immediata, tramite l’app abbiamo accoppiato i dispositivi e cominciato la configurazione dello Smartwatch.

Il realme Watch 5 è alimentato da un sistema operativo proprietario che offre un’interfaccia utente intuitiva e facile da navigare. La personalizzazione è un punto di forza, con una vasta gamma di quadranti e sfondi disponibili per il display. Inoltre, è possibile scaricarne ulteriori tramite l’app Realme Link.

Il sistema resta fluido anche con molte notifiche giornaliere; non si osservano crash o rallentamenti nelle schermate principali. Il cambio dei quadranti è rapido e non introduce impuntamenti. L’assenza di un app store di terze parti è una scelta deliberata: meno espandibilità, più immediatezza e stabilità nel tempo.

L’interfaccia è lineare e reattiva con animazioni sobrie e zero lag nelle schermate principali. Widget utili a portata di swipe (meteo, attività, cardio, allenamento). Notifiche puntuali con anteprime ampie; interazione essenziale ma affidabile. Presenti timer, sveglie, torcia, controlli musica, promemoria.

La vibrazione è abbastanza forte, difficile perdersi qualche notifica.

Il comparto dedicato al monitoraggio della salute si rivela sorprendentemente completo per questa fascia di prezzo. Il sensore ottico per la frequenza cardiaca offre rilevazioni accurate, anche se può mostrare qualche imprecisione durante attività ad alta intensità.

Il monitoraggio del sonno è accurato e dettagliato, fornendo informazioni sulla qualità del sonno, la durata delle diverse fasi del sonno e suggerimenti per migliorare il riposo notturno. Il Realme Watch 5 è anche in grado di monitorare lo stress, offrendo esercizi di respirazione guidata per aiutare a rilassarsi.

Particolarmente apprezzabile è la funzione di monitoraggio dello stress, che utilizza la variabilità della frequenza cardiaca per fornire indicazioni sul livello di tensione dell’utente.

Il GPS integrato rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai modelli precedenti, permettendo il tracciamento accurato delle attività outdoor senza necessità di connessione allo smartphone. Durante i test, la precisione si è dimostrata soddisfacente per corsa e ciclismo, con tempi di aggancio satellitare generalmente inferiori ai 30 secondi.

Il monitoraggio dell’attività quotidiana è accurato, con un contapassi che funziona bene e un monitoraggio delle calorie bruciate abbastanza affidabile. Presente anche il monitoraggio della pressione sanguigna.

Per gli appassionati di fitness, il realme Watch 5 offre una vasta gamma di modalità sportive, tra cui corsa, ciclismo, nuoto, yoga e molto altro. Ogni modalità è personalizzabile e fornisce dati dettagliati come distanza percorsa, calorie bruciate, frequenza cardiaca e durata dell’attività.

Il modulo NFC consente pagamenti contactless direttamente dall’orologio: la configurazione dall’app è semplice e i POS aggiornati riconoscono le transazioni senza esitazioni.

Grazie al Bluetooth 5.4, la connettività è stabile, nessuna tendenza a scollegarsi o a riconnessioni manuali.

E’ possibile rispondere alle chiamate e parlare direttamente tramite lo smartwatch.

Con uno swipe da destra verso sinistra troviamo dei widget che ci indicano, per es. le informazioni sul battito cardiaco e l’andamento dell’attività fisica o il meteo.

Con il pulsante laterale si entra nel menu generale dove è possibile gestire le varie opzioni disponibili e richiamare le varie app presenti.

App

Tramite l’app realme link disponibile per Android e iOS  è possibile sia gestire a pieno lo smartwatch, sia tenere monitorate e sincronizzate le varie attività.

Autonomia

Con uso misto (notifiche attive, frequenza cardiaca continua, sonno, 2–3 sessioni GPS da 45–60 minuti) si copre la settimana senza ansia. Riducendo la luminosità e tenendo l’Always‑on disattivato si guadagnano giorni extra; al contrario, AoD fisso e molte uscite con GPS riducono sensibilmente la durata. La ricarica è abbastanza rapida: pochi minuti sono sufficienti per coprire una serata.

IMG20251023201036

Conclusioni

realme Watch 5 è uno smartwatch concreto: schermo grande e ben leggibile, GPS integrato per uscire senza telefono, pagamenti NFC che snelliscono la routine e una batteria che accompagna davvero la settimana. Non punta alle funzioni professionali o a un ecosistema esteso, ma alla semplicità che fa risparmiare tempo ogni giorno. Per chi cerca uno strumento affidabile e immediato, è un impianto equilibrato nella fascia economica.

Il realme Watch 5 è disponibile ad un prezzo intorno ai 70 euro su sito del produttore.

Esperienza d’uso al top ed un prezzo accessibile a tutti, fanno di questo Smartwatch, tra i migliori in commercio.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 1.97 pollici, AMOLED, 450 x 390 (302 ppi)
Dimensioni: 47 x 42.5 x 13 mm
Peso: 30 g
Batteria: 460 mAh
Connettività: Bluetooth v5.4, A2DP, LE
GPS: Sì, GALILEO, GLONASS, BDS
Altoparlante:
Sensori: Accelerometro, Sensore Battito Cardiaco, SpO2
NFC:
Certificazione: IP68 per la protezione contro acqua e polvere fino a 1.5 m

Total
0
Shares
Previous Post
SANDISK Crayola USB C Flash Drive

Sandisk e Crayola collaborano alla linea di coloratissime unità flash SANDISK Crayola USB-C

Related Posts