Presentati il mese scorso (qui la notizia) Amazon ha annunciato un’importante espansione della gamma di dispositivi Wi-Fi 7, annunciando appunto gli EERO 7 e EERO PRO 7, noi abbiamo avuto la possibilità di provare la versione 7 con 3 dispositivi.
Ma vediamo come si è comportato durante la nostra prova.
Confezione |
Nella confezione molto minimal troviamo i tre Router con rispettivi alimentatori ed un cavo ethernet.
Costruzione, Ergonomia |
La costruzione del nuovo EERO 7 è davvero solida e robusta, si presenta in un blocco unico senza antenne esterne. Il design è davvero semplice e minimale, permette di poterlo posizionare in qualsiasi angolo della casa.
Sul lato superiore troviamo, la scritta EERO ed il led di stato che ci permette di vedere a colpo d’occhio lo stato del router, cambiando colore a seconda del problema stesso(Bianco = Online, Rosso = Offline, Giallo = Problema alimentazione).
Nella parte posteriore, troviamo le 2 porte 2.5 Gigabit Ethernet e l’ingresso USB-C per l’alimentazione.
Il router EERO 7 è un sistema dual-band con supporto per 2,4 e 5 GHz, in grado di fornire velocità wireless fino a 1,8 Gbps e velocità cablate fino a 2,3 Gbps attraverso le sue due porte 2,5 GbE.
Utilizzo
Una volta scaricata l’applicazione vi chiederà se volete procede con il vostro account Amazon (cosa che consigliamo), oppure se effettuare una nuova registrazione via mail.
A questo punto eero vi chiederà di connettere se non l’avete già fatto il vostro modem alla fibra, una volta fatto ciò basterà collegare il cavo ethernet dal modem al router eero per procedere con la configurazione.
Vi verranno chieste alcune semplici informazioni, come ad esempio dove è collocato il router (sala da pranzo, ufficio, ecc) e se volete espandere la rete wifi esistente o crearne una separata.
Il primo router che andrete a configurare, verrà impostato come gateway per poter comunicare con gli altri 2 router presenti nella confezione.
Una volta finita la configurazione di tutti e 3 i router siete pronti per gestire al meglio la configurazione della vostra rete, il tutto sempre tramite l’applicazione.
Nella schermata principale, troverete una schermata con le informazioni veloci: i router configurati, i dispositivi connessi e disconnessi dalla rete.
Entrando all’interno di ogni singolo router, possiamo vedere le specifiche e le funzionalità, come ad esempio vedere se è connesso o meno, cambiare il nome o la posizione in casa, indirizzo ip, versione del software ed effettuare l’aggiornamento manualmente o programmare l’orario a noi preferito per ricercare nuove versione del software.
Attraverso l’applicazione possiamo creare dei profili, ad esempio possiamo impostare il tablet dei bambini a non avere accesso ad internet al di fuori di un certo orario, e per giorni specifici.
Nella sezione dispositivi, possiamo vedere tutti i dispositivi collegati alla rete e con quale tipologia di connessione se wifi oppure ethernet.
All’interno della schermata attività, possiamo avere un resoconto di utilizzo della rete con i dati scaricati e caricati.
Per quanto concerne invece le impostazioni, abbiamo una sezione dedicata dove possiamo andare a modificare tutti i parametri, come il nome della wifi, abilitare la rete ospite, impostazioni di rete, utenti della rete, la versione del software e risoluzione dei problemi più comuni.
eero+
Il sistema eero+, permette di ampliare le funzionalità del sistema tramite alcuni servizi extra a pagamento (10,99€ al mese oppure 120,99€ all’anno).
Tra i servizi offerti ci sono la protezione da malware e sicurezza tramite Malwarebytes, salvataggio e condivisione delle password in modo sicuro con 1Password, connessione vpn integrata tramite Guardian VPN.
Tramite questi servizi si va ad aggiungere ulteriore sicurezza al nostro sistema domestico, in modo semplice e veloce.
Conclusioni
I router EERO 7 durante i nostri test, si sno comportati in modo egregio, ampliando in modo significativo la portata del segnale Wi-Fi, sia all’interno che all’esterno della nostra abitazione.
Alcune zone in cui si faceva fatica ad avere un buon segnale stabile, ora abbiamo sempre piena potenza, senza più rallentamenti o disconnessioni dalla rete Wi-Fi, e il tutto sotto rete mesh e in WiFi 7.
Venduto ad un prezzo di 399€, il kit da 3 router EERO 7 è un prodotto per clienti che vogliono ampliare la loro rete wifi in modo semplice e veloce, come se fosse una sorta di plug&play.
L’unica nota dolente a nostro avviso è il pacchetto eero+, che permette di avere alcune funzionalità extra a pagamento, cosa che altri fornitori forniscono in modo gratuito.
Caratteristiche e specifiche tecniche
Standard Wi-Fi | Wi-Fi 7 (IEEE802.11a/b/g/n/ac/ax/be) |
Numero di bande | 2; dual-band |
Canali supportati | 2,4 GHz: 20, 40 MHz 5 GHz: 20, 40, 80, 160, 240 MHz |
MIMO | 2×2/4×4 MU/SU-MIMO |
Flussi spaziali | 6 |
Larghezza del canale | 20, 40, 80, 160, 240 MHz |
Sicurezza e servizi di rete | Crittografie wireless WPA3 e WPA2 |
Altre funzionalità Wi-Fi | Supporto per IPv4, IPv6, UPnP, riserve DHCP e inoltro di porta. Compatibilità WAN: DHCP, IP statico, PPPoE e assegnazione di tag VLAN Internet. |
Classificazione BE | BE5000 |
Selezione automatica dei canali | Sì |
Cambio di banda | Sì |
Metti in pausa profilo/dispositivo | Sì |
Facile condivisione della password per la rete domestica e degli ospiti | Sì |
Hub Casa Intelligente | Sì |
Thread | OpenThread |
Bluetooth | Bluetooth Low Energy 5.0 |
Zigbee | Sì (solo come controller) |
Compatibile con Alexa | Sì |
Matter | Sì (solo come controller) |
Antenna | 2×2 2,4 GHz 2×2 5 GHz |
Bande di frequenza | ISM (2,4-2,484 GHz) U-NII-1 (5,15-5,25 GHz) U-NII-2A (5,25-5,35 GHz) U-NII-2C (5,47-5,725 GHz) U-NII-3 (5,725-5,85 GHz) |
Tipi di modulazione | OFDM (2,4 GHz, 5 GHz) DSSS (solo 2,4 GHz) |
Ethernet | Due ingressi Ethernet auto-sensing da 2,5 Gigabit, 1 ingresso USB-C |
Processore | Processore quad-core da 1,1 GHz |