Recensione Samsung Galaxy S25 Ultra

samsung galaxy s25 ultra

Presentato qualche settimana fa (qui la notizia), il Galaxy S25 Ultra stabilisce un nuovo standard rispetto a quello che uno smartphone AI può fare. Il nuovo dispositivo Galaxy garantisce l’esperienza mobile più naturale e consapevole mai creata. Introducendo strumenti AI multimodali, la serie Galaxy S25 rappresenta il primo passo nella visione di Samsung di cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro smartphone e con il mondo che li circonda.

Confezione

7

La confezione è di forma rettangolare, di colore nero con scritta bianca anteriormente e nere ai lati; appena aperta, troviamo subito lo smartphone, mentre un’insolita posizione sotto il coperchio, troviamo lo scatolino contenete un po’ di manualistica, la clip per l’apertura del carrellino per Nano SIM e il cavetto USB-Tipo C. Purtroppo niente caricatore, sarebbe stato utile per sfruttare per la ricarica rapida da 45W.

Costruzione, Ergonomia

10

Il Galaxy S25 Ultra è composto da una struttura in titanio e dal nuovo Corning Gorilla Armor 2, un materiale innovativo più resistente del vetro che combina il vetro-ceramica di Corning con un trattamento superficiale anti-riflesso proprietario, garantendo una protezione avanzata contro le cadute, una superficie antiriflesso e una maggiore resistenza ai graffi.

Ogni dispositivo della serie Galaxy S25 utilizza almeno il 50% di cobalto riciclato per la sua batteria, e Galaxy S25 sarà il primo smartphone Galaxy a presentare batterie realizzate con cobalto riciclato proveniente da vecchi dispositivi Galaxy o da batterie scartate durante il loro processo di produzione.

Sul lato destro troviamo i due tasti per regolazione del volume e il pulsante di accensione/spegnimento; il lato sinistro è pulito.

Superiormente il microfono per la riduzione del rumore; mentre inferiormente sono presenti, alloggiamento per il pennino, altoparlante principale, ingresso USB Tipo C, microfono principale, e carrellino per le nanoSIM.

Posteriormente, in verticale sulla sinistra, troviamo il comparto fotografico principale, composto da quattro sensori, il principale da 200 MP, f/1.7, 24mm, grandangolare, il secondario da 10 MP, f/2.6, 67mm, tele obiettivo, il terzo da 50 MP, f/3.4, 111mm, periscopio, il quarto da 50 MP, f/1.9, 120°, ultra grandangolare e il Flash Dual LED.

Frontalmente, nella parte superiore troviamo, tra la scocca e il display, la capsula auricolare con sensori di prossimità e luminosità; mentre sulla sinistra, all’interno del display, è presente la fotocamera anteriore con sensore da 12 MP, f/2.2, 26mm (grandangolare).

S Pen

Essendo la versione “Ultra” del S25, troviamo anche la S Pen, che però perde il supporto per il Bluetooth.

all’estremità opposta della punta, troviamo il pulsante di blocco/sblocco all’interno del dispositivo, mentre su un fianco è presente il pulsante di gestione.

Hardware

9

La serie Galaxy S25 è alimentata da Snapdragon 8 Elite per Galaxy, con personalizzazioni uniche, che offro un aumento delle prestazioni del 40% nell’NPU, del 37% nel CPU e del 30% nel GPU rispetto alle generazioni precedenti. Questa potenza alimenta la capacità della serie Galaxy S25 di elaborare più operazioni AI direttamente sul dispositivo senza compromessi, inclusi compiti AI precedentemente basati sul cloud, come la Modifica Generativa.

Samsung e Qualcomm Technologies hanno collaborato per personalizzare il processore Snapdragon 8 Elite per Galaxy. La serie Galaxy S25 utilizza un’elaborazione avanzata ed efficiente delle immagini AI grazie a ProScaler, ottenendo un miglioramento del 40% nella qualità del ridimensionamento delle immagini, mentre il motore Samsung per le immagini Digital Natural Image engine mobile (mDNIe), integrato nel processore, consente una maggiore efficienza energetica del display.

Snapdragon 8 Elite per Galaxy è dotato anche di Vulkan Engine e di Ray Tracing migliorato, offrendo un’esperienza di gioco mobile più fluida e realistica.

Il chipset offre anche un utilizzo sostenuto grazie a una camera di vapore più grande del 40% e a un materiale interfaccia termica (TIM) su misura che garantisce un miglioramento significativo nell’efficienza termica.

Completano il comparto hardware, una GPU una Adreno 830, 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna (UFS 4.0), NON espandibile.

Presente come sempre la RAM Plus che, se impostata, quando possibile, utilizzerà parte della memoria interna, fino ad un massimo di 8 GB per dedicarla al sistema.

Screenshot 20250210 201500 Device care

Il Galaxy S25 Ultra utilizza un modem 5G e LTE (fino a 7CA). Alla voce connessioni, troviamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e/7, tri-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, GPS e NFC.

Rapido e immediato lo sblocco tramite il sensore di impronte digitali a ultrasuoni, posto sotto il display, anche con le mani sporche o bagnate; molto preciso e rapido anche lo sblocco tramite riconoscimento del volto.

Il Galaxy S25 Ultra è dotato di suono stereo (superiore tramite capsula auricolare e altoparlante inferiore) e offrono un suono stereo di alta qualità quando si guardano video, si ascolta musica o si gioca.

Presente anche la certificazione IP68, ovvero resistente a polvere e acqua fino ad 1.5 metri di profondità per 30 minuti.

S-Pen

Come detto, la S-Pen presente nel S25 Ultra non è dotata di Bluetooth ma ben si integra con le funzioni AI dello smartphone dando quel qualcosa in più all’esperienza d’uso.

AI Select consente di utilizzare il pennino per cerchiare e selezione gli elementi sullo schermo di cui vogliamo avere più informazioni.

Assistente al disegno sblocca nuovi modi per dare vita alle idee, combinando bozze, testo o immagini come spunti creativi.

Screenshot 20250131 121318 Drawing assist
E’ sempre possibile, inoltre, prendere appunti con display spento, semplicemente prendendo il pennino e cominciando a scrivere.

Display

9

Il display Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,9 pollici del S25 Ultra è caratterizzato da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e un picco di luminosità di 2600 nit, rivestito dal nuovo Corning Gorilla Armor 2, un materiale innovativo più resistente del vetro. Combina il vetro-ceramica di Corning con un trattamento superficiale anti-riflesso proprietario, garantendo una protezione avanzata contro le cadute, una superficie antiriflesso e una maggiore resistenza ai graffi.

Software

9

La One UI 7 presente sulla serie Galaxy S25 integra strumenti AI con capacità multimodali, il Galaxy S25 Ultra, interpreta testo, voce, immagini e video, consentendo interazioni che sembrano naturali, per esempio con Cerchia e Cerca di Google migliorato, è possibile riconoscere rapidamente numeri di telefono, email e URL presenti sullo schermo, permettendo di chiamare, inviare email o visitare un sito web con un solo tocco.

Galaxy S25 effettua ricerche operative con suggerimenti contestuali per le azioni successive. Non c’è bisogno di passare da un’applicazione all’altra solo per condividere una GIF o salvare i dettagli di un evento..

Galaxy S25 rappresenta un passo avanti nella comprensione del linguaggio naturale, rendendo le interazioni quotidiane più semplici come per esempio, per trovare intuitivamente una foto specifica nella Galleria o regolare la dimensione dei caratteri dello schermo nelle Impostazioni basta chiederlo comodamente tramite un comando vocale.

Con una semplice pressione del tasto laterale, Gemini si attiva per eseguire azioni trasversali tra app in modo fluido, sia nelle applicazioni Samsung e Google che in app di terze parti come Spotify. Ad esempio, si possono trovare tutte le partite della stagione della propria squadra sportiva del cuore e aggiungerle al calendario tramite un solo comando vocale.

Queste interazioni intuitive sono potenziate dalle evoluzioni degli strumenti Galaxy AI più apprezzati per comunicazione, produttività e creatività, Galaxy S25 mantiene le chiamate organizzate grazie alla trascrizione e al riepilogo, basati sull’intelligenza artificiale, direttamente sul dispositivo.

Le funzioni di Assistente alla scrittura, come la sintesi del contenuto o la formattazione automatica delle note, possono essere abilitate senza dover cambiare applicazione.

Nell’era dell’AI non va comunque dimenticata la privacy, sul Galaxy S25 Ultra, il Personal Data Engine alimenta le funzionalità AI personalizzate analizzando in modo sicuro i dati, per offrire esperienze su misura che riflettono le proprie preferenze e modelli di utilizzo. Queste informazioni abilitano operazioni ad hoc come cercare una vecchia foto nella Galleria usando un comando vocale, o essere guidati durante la giornata con Now Brief, che offre proattivamente suggerimenti accessibili sulla schermata di blocco tramite Now Bar. Tutti i dati personalizzati sono mantenuti privati, con la chiave di crittografia conservata in modo sicuro nel Knox Vault.

Galaxy S25 introduce anche la crittografia post-quantistica, proteggendo i dati personali da minacce emergenti che potrebbero aumentare con l’evoluzione del calcolo quantistico.

Poiché non esiste privacy senza una sicurezza a 360 gradi, One UI 7 ha posto le basi per queste innovazioni introducendo uno strato aggiuntivo e rinforzato di sicurezza del dispositivo, progettato per l’era dell’AI e dell’iperconnettività. Le migliorie aggiuntive includono nuove impostazioni per le Massime Restrizioni, una protezione potenziata e una nuova dashboard Knox Matrix per monitorare lo stato di sicurezza nell’ecosistema dei dispositivi connessi.

Tramite uno swipe dal basso verso l’alto in qualsiasi schermata o app ci si trovi, viene attivato il Samsung Wallet, tramite il quale, una volta associata una carta di credito, sarà possibile utilizzare lo smartphone per effettuare i pagamenti tramite POS contactless.

Tramite Galaxy Themes è possibile personalizzare graficamente l’interfaccia cambiando il Tema e lo sfondo, potendo scegliere tra molti temi sia gratis che a pagamento.

Screenshot 20250131 120704 Galaxy Themes

Samsung Health offre varie funzioni per aiutarci a gestire la nostra salute. Questa applicazione consente di registrare automaticamente molte attività, creando in tal modo uno stile di vita sano, facile e più semplice che mai.

Gaming Hub permette di semplificare la gestione di app e giochi sul proprio dispositivo offrendo un’interfaccia intuitiva progettata per mantenere tutte le proprio app preferite in un unico posto, rendendo estremamente semplice la gestione delle app.

Con PENUP sarà possibile usufruire di una varietà di contenuti disegnati a penna, nonché condividere i disegni con amici sparsi in tutto il mondo.

Con Area Personale sarà possibile creare una partizione protetta dove all’interno potremmo mettere app, documenti, foto totalmente al sicuro.

Bixby è l’assistente virtuale sviluppato da Samsung, che apprende dalle nostre ricerche e seleziona i risultati che più si adattano ai nostri gusti. Tutte le funzionalità di Bixby sono state elaborate per renderci la vita più facile al momento di cercare informazioni, durante i viaggi o nelle giornate piene d’impegni.

Tra le app installate, troviamo anche le immancabili, Calcolatrice, Archivio, Meteo, Note, Samsung TV Plus, SmartThings.

Fotocamera

9

Con i suoi sensori (ad esclusione del sensore da 3x per via della sua scarsa risoluzione), il Galaxy S25 Ultra offre scatti ultra-dettagliati da tutte le distanze grazie a sensori ad alta risoluzione e al ProVisual Engine. Il nuovo sensore della fotocamera ultra grandangolare da 50 MP, migliorato significativamente rispetto al precedente da 12 MP, garantisce una nitidezza e una vivacità davvero ottimi.

Sul Galaxy S25 Ultra sono presenti strumenti che rendono l’editing per post-produzione di foto e video, accessibile a tutti. Diaframma Virtuale introduce il controllo della profondità di campo, integrato nella modalità Expert RAW.

Studio ritratti è stato migliorato, permettendo agli utenti di creare avatar personalizzati con espressioni facciali più realistiche. Inoltre, i filtri introducono nuovi effetti in stile analogico, offrendo un’estetica da pellicola per foto e video.

Utilizzando le modalità 200M e 50M, sarà possibile effettuare scatti tramite il sensore da 200 MP e i due sensori da 50 MP e le foto sono davvero ottime in ogni condizione di luce. La differenze rispetto la modalità normale la si nota soprattutto ingrandendo le foto, dove l’ingrandimento sarà maggiore e più definito.

Il sensore da 50 MP, f/3.4, 111mm, periscopio teleobiettivo con zoom ottico 5x, consente di catturare immagini più ampie e di ottima qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità.

Il sensore da 50 MP, f/1.9, ultra grandangolare, con campo visivo di 120°, consente di catturare immagini più ampie e di ottima qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità.

La fotocamera anteriore monta un sensore da 12 megapixel f/2.2, da 26mm, (grandangolare).

L’app Fotocamera offre un discreto numero di modalità preimpostate, ovvero, Ritratto, Expert Raw, Pro, Video Pro, Notte, Cibo, Panorama, Rallentatore, Hyperlapse, Video Ritratto, Doppia Registrazione, Scatto Singolo.

La registrazione HDR a 10 bit avviene di default, offrendo una gamma di colori quattro volte più ricca rispetto agli 8 bit, consentendo al Galaxy S25 Ultra di catturare i dettagli in qualsiasi condizione di luce. Inoltre, i video in condizioni di scarsa illuminazione sono molto chiari e grazie al potente processore, il Galaxy S25 Ultra, analizza movimento e tempo per ridurre il rumore in modo più efficace. Questa integrazione permette di rilevare con maggiore precisione sia oggetti in movimento che statici, garantendo riprese più nitide e pulite in ogni scenario.

La serie Galaxy S25 introduce la funzione Log per i video, che consente opzioni di gradazione di colore precise per una produzione video più professionale.

Regola Audio semplifica la rimozione dei rumori indesiderati nei video. Isolando categorie di suoni, inclusi voci, folle, vento, musica, natura e rumori di fondo, è possibile controllare l’audio specifico da ridurre o eliminare completamente.

Screenshot 20250131 115623 Tips

Autonomia

9

Il Galaxy S25 Ultra è dotato di una batteria agli ioni di litio da 5000 mAh, che garantisce una durata di tutto rispetto e grazie alla ricarica rapida da 50 W, si carica al 65% in 30 minuti. Presenti anche la ricarica wireless da 15W e la ricarica wireless inversa da 4.5W.

Se c’è una cosa che ci ha positivamente sorpresi è l’autonomia, davvero ottima e con il nostro uso tipo, arrivare a sera non è stato mai un problema e se ne ha ancora per il giorno dopo; con, 4g/5g per una decina d’ore e 3-4 in wifi, con due account mail configurati, social, whatsapp e telegram attivi e in push con diverse notifiche, smartwatch sempre collegato, siamo arrivati a sera con circa il 40% di batteria residua e poco più di 6h di display acceso.

Con utilizzo più blando e sotto copertura Wi-Fi, si può arrivare tranquillamente a 2 giorni di autonomia.

Purtroppo per poter usufruire della ricarica rapida da 50W bisognerà acquistare un alimentatore apposito.

Conclusioni

Il Galaxy S25 Ultra, ci è piaciuto davvero molto, con un ottima qualità d’insieme, un ottimo processore e 12 GB di RAM che permettono al sistema di girare sempre fluido e senza problemi di sorta con uno svolgimento davvero rapido di tutte le operazioni effettuate. Senta dimenticare lo standard UFS 4.0 per l’archivio interno da 256 GB.

Ottima anche l’autonomia, ma qualora doveste rimanere a secco ci sarà la ricarica rapida da 50W a togliervi dagli impacci, che permette di effettuare una carica fino al 65% in appena 30 minuti e una ricarica a patto però di acquistare un caricatore compatibile.

Il Galaxy S25 Ultra, nella versione 12 GB + 256 GB, oggetto della nostra prova è disponibile su Amazon e sul sito Samsung ad un prezzo di 1499 euro.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 6.9″ LTPO AMOLED 2X, 120Hz, HDR10+, 19.5:9 QHD+ (3120 x 1440 )
Fotocamera Frontale: 12 MP, f/2.2, 26mm
Fotocamera Posteriore: 200 MP, f/1.7, 24mm grandangolare, 10 MP, f/2.4, 67mm, teleobiettivo, zoom ottico 3x, 50 MP, f/3.4, 111mm periscopio, zoom ottico 5x, 50 MP, f/1.9, 120˚ ultra grandangolare e Flash LED
Processore: Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm) – Octa-core (2×4.47 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)
Processore Grafico: Adreno 830
Memoria: 256GB di memoria interna UFS 4.0, NON espandibile, 12GB RAM
Dimensioni / peso: 162.8 x 77.6 x 8.2 mm, peso 218g.
Batteria: Agli ioni di litio da 5000 mAh (non removibile) – Ricarica rapida da 50 W – 65% in 30 min – 15 W ricarica wireless – 4.5 W ricarica inversa
Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e/7, tri-band, Wi-Fi Direct – Bluetooth v5.4, A2DP, LE
Reti: HSPA, LTE (fino a 7CA), 5G
Certificazione: IP68 per resistenza a polvere e acqua fino a 1.5m per 30 minuti
NFC:
USB: Type-C 3.2, DisplayPort 1.2, OTG
GPS: Sì, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS
Radio: No
Lettore di impronte: Sì
Sistema operativo: Android 15 con One UI 7
Sim: Hybrid Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)

 

Total
0
Shares
Previous Post
ring Outdoor Camera Plus

Ring annuncia la nuova Outdoor Camera Plus con risoluzione video 2K

Related Posts