Nell’era del consumismo non c’è più il concetto di riutilizzo, ma si preferisce buttare il vecchio e acquistare il nuovo. Nell’ambito dello streaming on-demand e delle smart TV, una vecchia tv sicuramente non potrà competere con quelle di ultima generazione. Ma è proprio in questi casi che un dispositivo come lo Strong LEAP-NEVE può rappresentare un upgrade significativo, noi per es l’abbiamo utilizzato su un TV Haier da 40 pollici, una tv che di Smart non ha praticamente nulla. Questo dispositivo si propone come valida soluzione per trasformare la nostra vecchia TV in una Smart TV, e porta con se il 4K UHD, la decodifica H.265, il Wi-Fi 6 Dual Band, Dolby Vision Atmos, la porta Ethernet integrata.
Confezione |
![]() |
La confezione è molto compatta di colore nero con tutte le sigle e le info del caso; appena aperta troviamo il dispositivo, e subito sotto i vari scomparti contenenti, telecomando e pile, l’alimentatore, cavo USB-C e la guida rapida.
Costruzione e Hardware |
![]() |
Lo Strong LEAP-NEVE si presenta con un design minimalista e compatto, molto simile altri sistemi stick. Le sue dimensioni ridotte (180 x 52 x 30 mm) e il peso di soli 63 grammi lo rendono estremamente discreto, e dato che va collegato alla presa HDMI del televisore, scompare alla vista. La scocca è in plastica bianca opaca, priva di scricchiolii.
Nonostante le dimensioni compatte, il LEAP-NEVE offre due porte USB-C, di cui una viene utilizzata per l’alimentazione e l’altra può essere utilizzata per collegarci un dispositivo usb-c come pendrive o disco esterno; la connessione HDMI 2.1, per la trasmissione di contenuti 4K Ultra HD ad alti frame rate e con supporto HDR; porta Ethernet 10/100, per una connessione di rete cablata stabile e veloce,
Sotto la scocca troviamo un RTD1325 – 2GHz ( Quad-Core A55, 24K DMIPS), con un processore grafico ARM G31 MP2, 2 GB di RAM DDR4 e 8 di storage eMMC.
Alla voce connessioni, troviamo Wi-Fi 6: 802.11 ax/ac/n/g/a/b, 2,4 GHz e 5 GHz.
Telecomando
Il telecomando anch’esso bianco è dotato di tasti numerici e 4 pulsanti di accesso diretto a servizi come YouTube, Netflix, Prime Video e Disney +. L’accoppiamento con il box richiede il puntamento diretto.
Il telecomando, inoltre, include un microfono per il controllo vocale, consentendo di cercare contenuti, avviare app, controllare dispositivi smart home compatibili e ottenere informazioni utilizzando l’Assistente Google.
Software e utilizzo |
![]() |
Il sistema operativo presente è Android 12 con interfaccia Google TV certificata e garantisce un’esperienza fluida e intuitiva con un’interfaccia moderna e aggiornata che aggrega i contenuti da diversi servizi di streaming, proponendo suggerimenti personalizzati basati sulle abitudini di visione dell’utente. Ovviamente presente il Google Play Store che da accesso completo allo store Google per poter scaricare migliaia di app, giochi e servizi di streaming.
Tramite Chromecast integrato, è possibile trasmettere facilmente contenuti (video, foto, musica) da smartphone, tablet o PC direttamente al televisore.
Per utilizzare il box basterà collegare il cavo HDMI ad un’ingresso HDMI libero presente sul TV e l’alimentatore ad una presa elettrica e saremo pronti per la prima configurazione che avviene in modo facile ed immediato tramite una guida passo passo che ci illustrerà di volte in volta le cose da fare.
Tramite l’app Google Home la configurazione è molto facile e veloce e verremo seguiti passo passo.
Dopo l’accesso all’account Google e le prime configurazioni, come ad esempio la connessione alla rete Wi-Fi, ci verrà segnalato di scaricare ed installare l’ultimo aggiornamento disponibile.
Una volta installato l’aggiornamento e riavviato il dispositivo, il prossimo passo è la configurazione del telecomando per poter comandare il nostro TV e la possibilità di attivare o meno funzionalità opzionali come utilizzare le foto di Google Foto per salvaschermo o utilizzare più profili o attivare la funzionalità per bambini, dopodiché verremo indirizzati alla home di Google TV per poter utilizzare il box appena configurato.
Durante l’utilizzo, l’interfaccia Google TV è abbastanza fluida nonostante i soli 2 GB di RAM e dove viene in soccorso il processore quadcore. Il caricamento delle varie app (Netflix, Prime, Disney+, YouTube) è abbastanza veloce ma non rapidissima.
Conclusioni
Lo Strong LEAP-NEVE è un buon Google TV Box che offre un pacchetto completo e convincente per chi desidera un’esperienza smart TV aggiornata e performante. La sua capacità di riprodurre contenuti 4K UHD con il supporto per Dolby Vision e Dolby Atmos lo rende un centro multimediale di alto livello, senza dimenticare il Wi-Fi 6 e un’ampia gamma di porte ne garantiscono una connettività impeccabile.
È particolarmente consigliato a, chi possiede un televisore Full HD o 4K non Smart o con un sistema operativo smart obsoleto o a utenti che cercano un’alternativa performante e ricca di funzionalità rispetto alle stick HDMI più basilari.
Considerando il suo prezzo attuale, lo Strong LEAP-NEVE si afferma come una delle migliori opzioni nella sua categoria, offrendo un’esperienza utente fluida e una qualità multimediale di alto livello.
L’unico neo è la Porta Ethernet solo 100 Mbps, sufficiente per streaming ma limitante in caso di reti di ultima generazione.
Lo Strong LEAP-NEVE è disponibile su Amazon al prezzo di 69.99 euro, prezzo davvero basso.
Caratteristiche e specifiche tecniche
– Processore: RTD1325 – 2GHz Quad-Core A55, 24K DMIPS
– Processore Grafico: ARM G31 MP2
– Memoria: 8 GB eMMC NAND di memoria interna, 2 GB RAM
– Dimensioni / peso: 180 x 52 x 30 mm, peso 63 g
– Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax
– Porte: HDMI 2.1, Ethernet RJ 45, 10/100, 2x USB Tipo C
– Risoluzione in uscita: 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p24, 1080p30, 1080p60, 4Kx2Kp30, 4Kx2Kp60
– Consumo energetico: 3 W