Il Kobo Libra Colour non è solo un semplice e-reader, ma rappresenta un punto di svolta nel mondo della lettura digitale, portando il colore sul popolare formato da 7 pollici di Kobo.
Confezione |
![]() |
La confezione è di forma rettangolare, di colore bianco e appena aperta troviamo l’alloggiamento di cartone, contenente il lettore, rimosso il quale troviamo, guida rapida e cavo USB C.
Costruzione, Ergonomia e Hardware |
![]() |
Il Libra Colour mantiene il design asimmetrico che ha reso celebre la serie Libra, con una cornice più spessa su un lato che ospita i pulsanti fisici per voltare pagina. Questa scelta ergonomica è eccellente per la lettura prolungata con una mano sola, con la possibilità di ruotare lo schermo per adattarsi sia ai destrorsi che ai mancini.
Con un peso di circa 200 grammi, il Libra Colour è leggero e maneggevole, inoltre Kobo ha adottato un approccio più sostenibile, utilizzando plastica riciclata per la scocca.
Il Libra Colour non si limita a visualizzare il colore, ma introduce significativi miglioramenti hardware e software, come ad esempio il processore Dual Core da 2.0 GHz (nettamente più veloce dei modelli precedenti) che garantisce maggiore reattività, il cambio pagina è più rapido e l’apertura dei libri e l’utilizzo dei menu sono meno macchinosi. I 32 GB di memoria interna bastano per migliaia di eBook e decine di audiolibri Kobo (ascoltabili tramite Bluetooth con cuffie o altoparlanti esterni).
A differenza del suo predecessore, il Libra Colour è compatibile con la Kobo Stylus 2 che permette di sottolineare ed evidenziare negli eBook con diverse tonalità, un’aggiunta fantastica per lo studio o il lavoro. L’integrazione con i taccuini Kobo è rapida, permettendo di prendere appunti e disegnare a colori.
Frontalmente sono presenti i due Pulsanti Fisici, un enorme vantaggio per chi preferisce un feedback tattile e un cambio pagina rapido rispetto al solo touchscreen, poco sopra è presente il LED di stato.
Posteriormente nell’angolo in alto a destra, troviamo il pulsante di accensione/spegnimento.
Sul lato destro, in alto è presente il connettore USB Tipo C.
L’e-reader è dotato di certificazione IPX8, il che lo rende impermeabile, fino a 60 minuti in 2 metri d’acqua, rendendolo un compagno ideale per la lettura in piscina, al mare o nella vasca da bagno.
Per sfruttare appieno il potenziale del Libra Colour è consigliato l’acquisto di due accessori, venduti separatamente, la Custodia per Kobo Libra Colour e Stylus e Kobo Stylus 2.
La Kobo Stylus 2 è fondamentale per sfruttare le funzioni di scrittura e annotazione a colori sul display Kaleido 3, trasformando l’e-reader in un taccuino digitale.
La Custodia dedicata non solo protegge l’e-reader, ma è dotata di un alloggiamento magnetico per la Stylus 2, garantendo che penna e dispositivo siano sempre insieme e pronti all’uso.
Display |
![]() |
Il vero protagonista del Kobo Libra Colour è il suo innovativo display E Ink Kaleido 3, la cui resa è cruciale per l’esperienza utente. Per quanto riguarda il testo tradizionale in bianco e nero, lo schermo offre una nitidezza ottimale grazie a una risoluzione di 300 PPI (1264 x 1680 pixel). Tuttavia, quando si visualizzano i contenuti a colori, la risoluzione si dimezza a 150 PPI a causa della matrice filtrante (CFA) necessaria per la tecnologia E Ink. Sebbene questa matrice consenta di visualizzare 4096 tonalità di colore, è importante notare che la resa cromatica è intenzionalmente caratterizzata da tonalità naturali e moderate, non paragonabile alla saturazione di un display LCD o OLED. A compensare le variazioni di contrasto interviene la funzione ComfortLight PRO, che si rivela essenziale: permette di regolare con precisione sia la luminosità che la temperatura del colore (riducendo la luce blu), garantendo così un’esperienza di lettura riposante e ben bilanciata in qualsiasi condizione di luce.
Ma non è tutto ora quello che luccica. Il colore è perfetto per le copertine dei libri, le mappe, i grafici e le illustrazioni basilari che quasi prendono vita, migliorando l’esperienza generale. È una svolta per chi legge fumetti e manga a colori, anche se lo schermo da 7 pollici può risultare piccolo per le tavole più complesse. Di contro però, lo strato di filtro colore rende lo sfondo leggermente più scuro/grigiastro rispetto ai migliori schermi E Ink monocromatici (come l’E Ink Carta 1200). In ambienti poco illuminati è quasi obbligatorio attivare la retroilluminazione.
Utilizzo |
![]() |
L’utilizzo del Kobo Libra Colour è estremamente intuitivo e confortevole grazie al design ergonomico con i due pulsanti fisici, che facilitano la lettura prolungata con una sola mano.
Il dispositivo è ideale per i lettori di fumetti o libri illustrati, permettendo di evidenziare e prendere appunti a colori (con lo stilo opzionale), trasformando l’e-reader in un versatile taccuino digitale.
Oltre a supportare l’acquisto di libri dal Kobo Store, il Libra Colour offre una libertà eccezionale nella gestione dei file, è infatti possibile caricare facilmente i propri eBook e documenti tramite integrazione nativa con Dropbox e Google Drive.
Una delle migliori caratteristiche nell’uso quotidiano è la ComfortLight PRO. È possibile impostare l’e-reader in modo che la temperatura del colore (da luce fredda a luce calda/ambra) si regoli automaticamente in base all’ora del giorno. Questo riduce l’emissione di luce blu man mano che si avvicina la sera, ottimizzando la preparazione al sonno. Inoltre, la Modalità Scura (Dark Mode) inverte i colori per visualizzare testo chiaro su sfondo scuro, una funzionalità molto apprezzata per la lettura al buio che riduce ulteriormente l’affaticamento degli occhi.
E’ inoltre possibile modificare il look della pagina potendo scegliere tra 13 caratteri iType e oltre 50 stili, regolando finemente margini, interlinea e giustificazione per creare il layout di lettura ideale. Per chi legge PDF o semplicemente preferisce un campo visivo diverso, l’e-reader supporta anche la modalità orizzontale (Landscape Mode).
La vera rivoluzione del Kobo Libra Colour è la sua capacità di trasformarsi in un vero e proprio taccuino digitale, a patto di utilizzare la Kobo Stylus 2 (venduta separatamente).
- Annotazioni Multicolore: E’ possibile evidenziare e sottolineare il testo dei propri eBook e PDF utilizzando quattro colori predefiniti (blu, rosso, verde, giallo). Questa funzione è ottima per lo studio, permettendo di categorizzare le informazioni in base al colore.
- Funzione Quaderno: Il dispositivo include un’apposita funzione Quaderno che permette di prendere appunti a mano libera in diversi stili di pennello e tonalità. I quaderni possono essere organizzati in cartelle e, grazie alla connettività cloud, è possibile sincronizzare e accedere alle note su Google Drive e Dropbox per consultarle e modificarle anche da altri dispositivi.
- Conversione Scrittura: Per chi preferisce la digitazione, il Libra Colour è in grado di convertire la scrittura a mano in testo digitato, rendendo le note cercabili e facilmente condivisibili.
Autonomia |
![]() |
Kobo dichiara un’autonomia fino a 40 giorni con un utilizzo medio di 30 minuti di lettura al giorno, con luce frontale al 30% di luminosità, WiFi e Bluetooth disattivati.
Nell’uso quotidiano, l’autonomia è ottima ma dipende molto dall’uso del colore. Se si leggono principalmente romanzi in bianco e nero, l’autonomia si avvicina a quella dichiarata. L’utilizzo frequente del display a colori (per fumetti o note), l’uso continuativo della Stylus 2 per scrivere, l’ascolto di audiolibri via Bluetooth e le sincronizzazioni Wi-Fi riducono notevolmente i tempi. In questi casi, l’autonomia si attesta una e due settimane di utilizzo.
Nonostante il processore più potente e lo schermo a colori, la durata della batteria è ampiamente soddisfacente e in linea con le aspettative per un e-reader moderno che non è un semplice tablet.
Utilizzando il caricatore USB-C da 10 W (da acquistare a parte), la ricarica completa avviene in circa 2 ore.
Conclusioni
Il Kobo Libra Colour è un’ottima scelta per chi cerca un ebook reader pratico, con un display di qualità, un’ottima autonomia e offre tutte le funzioni essenziali per una lettura piacevole e senza distrazioni. L’esperienza di utilizzo è davvero ottima e il display è sempre un piacere per gli occhi.
Attualmente è possibile trovare il Kobo Libra Colour su Amazon a prezzo di poco inferiore ai 240 euro.
Caratteristiche e specifiche tecniche
– Display: E Ink Kaleido 3 da 7″ con FastGLR e Modalità Scura – 1264 x 1680 pixel – 300 PPI per il contenuto il bianco e nero – 150 PPI per il contenuto a colori
– Memoria: 32 GB di memoria interna
– Dimensioni / peso: 144,6 x 161 x 8,3 mm / 199,5 g
– Connettività: WiFi 802.11 ac/b/g/n (ovvero dual band, 2,4 e 5 GHz) – Bluetooth
– Certificazione: IPX8, fino a 60 minuti in 2 metri d’acqua
– NFC: No
– IRDA: No
– USB: 2.0, Type-C 1.0
– 3.5mm jack: No
– GPS: No
– Batteria: 2050 mAh
– Formati Supportati: 15 formati di file nativamente supportati (EPUB, EPUB3, FlePub, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR)
Audiolibri Kobo