Recensione OnePlus 13

OnePlus 13 rece

Presentato qualche settimana fa, abbiamo avuto modo di provare il nuovissimo OnePlus 13, che rappresenta un salto tecnologico senza precedenti, unendo sistemi fotografici di livello professionale, intelligenza artificiale avanzata con il nuovo OxygenOS 15 e un design premium che combina materiali innovativi e colori sofisticati. Con prestazioni straordinarie, il nuovo OnePlus 13 eccelle in ogni ambito, dalla fotografia al gaming, garantendo una connettività fluida e un’esperienza d’uso quotidiana impeccabile.

Confezione

7

La confezione è di forma rettangolare allungata, di colore rosso con scritta 13 molto grande anteriormente in alto; appena aperta, troviamo lo scatolino contenete un po’ di manualistica, la clip per l’apertura del carrellino per Nano SIM e il cavetto USB-Tipo C. Purtroppo niente caricatore, sarebbe stato utile per sfruttare per la ricarica rapida da 100W.

Costruzione, Ergonomia

9

Il OnePlus 13 è disponibile nelle varianti Black Eclipse, Midnight Ocean e Arctic Dawn. La versione Black Eclipse si distingue per un raffinato processo in vetro che ricorda la texture del legno di rosa nero, creando una superficie piacevole al tatto, delicata e sofisticata. La variante Midnight Ocean, in nostro possesso, introduce una novità assoluta: una finitura in pelle vegana microfibra, che offre una sensazione lussuosa e una resistenza superiore a corrosione e graffi. Arctic Dawn, invece, debutta con un innovativo rivestimento in vetro, che conferisce una finitura setosa, resistente alle impronte digitali, e un bianco purissimo che cattura la luce in modo straordinario.

Con un peso di 210 g e uno spessore di soli 8,9 mm, OnePlus 13 presenta una leggera micro-curvatura nella cornice centrale, ottimizzando il comfort nell’uso quotidiano. È il primo smartphone OnePlus lanciato a livello globale a essere equipaggiato con una batteria Silicon NanoStack da 6.000 mAh, assicurando un’autonomia straordinaria per tutto il giorno senza compromettere il profilo sottile e ergonomico.

Sul lato destro troviamo i due tasti per regolazione del volume e il pulsante di accensione/spegnimento; sul lato sinistro troviamo il selettore di stato (silenzioso, non disturbare e normale).

Superiormente troviamo il secondo altoparlante, il microfono per la riduzione del rumore e la porta infrarossi; mentre inferiormente sono presenti, carrellino per le nanoSIM, microfono principale, ingresso USB Tipo C e altoparlante principale.

Posteriormente troviamo il comparto fotografico principale, composto da tre sensori da 50 MP, il principale f/1.6, 23mm, grandangolare, il secondario f/2.6, 73mm, tele obiettivo e il terzo f/2.2, 15mm, 120°, ultra grandangolare e il Flash Dual LED, il tutto in una cornice circolare molto sporgente.

Frontalmente, nella parte superiore troviamo, tra la scocca e il display, la capsula auricolare con sensori di prossimità e luminosità; mentre sulla sinistra, all’interno del display, è presente la fotocamera anteriore con sensore da 32 MP, f/2.4, 21mm (grandangolare).

Hardware

10

Il OnePlus 13, monta il nuovo processore Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm), il processore più potente di Qualcomm, realizzato grazie a un processo avanzato a 3 nm di TSMC, dotato della prima architettura a dual-core primari di Qualcomm, in grado di offrire prestazioni elevate e un consumo energetico ridotto.

Completano il comparto hardware, una GPU una Adreno 830, 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna (UFS 4.0), NON espandibile.

Il sistema di raffreddamento proprietario, con le Dual Cryo-Velocity Vapor Chambers, assicura prestazioni stabili anche durante l’uso intensivo, dissipando efficacemente il calore. Inoltre, la tecnologia Aqua Touch 2.0 migliora la sensibilità al tocco anche in ambienti umidi, rilevando le gocce d’acqua e adattando le impostazioni per una risposta fluida. Il display rimane reattivo anche con mani bagnate o unte. Il sensore di impronte digitali a ultrasuoni offre velocità e precisione superiori, mentre la modalità Glove Mode permette di interagire con il dispositivo anche indossando guanti di lana o pelle di pecora, fino a 0,5 cm di spessore.

Presente come sempre la memoria virtuale che, se impostata, quando possibile, utilizzerà parte della memoria interna, fino ad un massimo di 12 GB per dedicarla al sistema.

Screenshot 2025 01 23 18 18 49 40 fc704e6b13c4fb26bf5e411f75da84f2

Il OnePlus 13 utilizza un modem 5G ed LTE-A (2CA) Cat 20 (2000 Mbps / 315 Mbps).
Alla voce connessioni, troviamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual or tri-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, GPS; presenti sensore a raggi infrarossi e NFC.

Rapido e immediato lo sblocco tramite il sensore di impronte, posto sotto il display, che supporta l’utilizzo in acqua e lo sblocco con impronta digitale umida. Molto preciso e rapido anche lo sblocco tramite riconoscimento del volto.

Il OnePlus 13 è dotato di suono stereo (superiore e inferiore), certificati per l’audio ad alta risoluzione e offrono un suono stereo di alta qualità quando si guardano video, si ascolta musica e si gioca.

Pensato per durare nel tempo, OnePlus 13 è il primo dispositivo della casa ad ottenere le certificazioni IP68 e IP69, offrendo resistenza a polvere e acqua (fino a 1.5m per 30 minuti). È inoltre il primo modello a ricevere la certificazione SGS Screen Reliability a cinque stelle e a superare numerosi test di grado militare MIL-STD-810H, confermando così la sua robustezza e affidabilità in qualsiasi condizione.

Display

9

Il display QHD+ (3168×1440) 120Hz ProXDR da 6.82 pollici, di nuova generazione è dotato di interpolazione di fotogrammi Zero-Latency a 120Hz, garantendo una visualizzazione incredibilmente fluida e un’esperienza coinvolgente, sia per il gaming che per la riproduzione video. È il primo display al mondo a ottenere una valutazione DisplayMate A++. Per ridurre l’affaticamento visivo durante sessioni prolungate, OnePlus 13 introduce RadiantView, una tecnologia che assicura una visione ottimale anche sotto luce solare intensa, mantenendo la chiarezza senza compromettere il comfort.

Software

9

La versione attuale di Android è la 15 con la OxygenOS in versione 15 come interfaccia e, il sistema gira fluido, senza impuntamenti, anche durante un utilizzo intenso e con molte app aperte in background, grazie anche all’ottima accoppiata RAM – CPU, senza dimenticare la memoria interna con standard UFS 4.0, davvero difficile metterlo in difficoltà.

Grazie all’intelligenza artificiale avanzata di OnePlus, la OxygenOS 15 offre un’esperienza utente più intelligente, fluida e leggera, progettata per ottimizzare l’efficienza. Le funzionalità AI di OnePlus 13 non si limitano ai semplici miglioramenti, ma introducono strumenti innovativi che potenziano la produttività quotidiana e stimolano la creatività.

Per la produttività, la funzionalità Intelligent Search sfrutta l’elaborazione del linguaggio naturale per eseguire ricerche simultanee tra centinaia di file locali, comprendendo il contenuto e offrendo risultati rapidi e precisi; con Circle to Search, integrato con Google, è sufficiente cerchiare, evidenziare o toccare qualsiasi immagine, video o testo per avviare una ricerca senza dover cambiare app; mentre AI Notes permette di sintetizzare e formattare appunti con un semplice tocco.

Inoltre, AI Translation consente una traduzione in tempo reale in più di 20 lingue, tra cui inglese, italiano, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, polacco e altre ancora, rendendolo uno strumento prezioso per il lavoro e i viaggi internazionali. Questa funzione arriverà con un aggiornamento del sistema operativo nel primo trimestre del 2025.

La creatività si potenzia con strumenti AI, come AI Detail Boost, che trasforma immagini a bassa risoluzione in alta qualità; AI Unblur, che rende nitide le foto sfocate; e AI Reflection Eraser, che elimina i riflessi, anche nei ritratti, garantendo che ogni immagine raggiunga la massima qualità. Integrando queste funzionalità AI con un design centrato sull’utente, OxygenOS 15 offre un’esperienza più coinvolgente e semplificata per l’uso quotidiano.

Gesti aerei

Tramite Gesti Aerei (Air Gesture), è possibile eseguire tutte le operazioni fondamentali dello smartphone senza bisogno di toccare il dispositivo, semplicemente utilizzando i gesti delle mani.

Gestione Telefono

Tramite l’app Gestione Telefono è possibile, appunto, gestire il telefono effettuando varie operazioni, come per esempio ottimizzare il dispositivo, fare pulizia delle app che risiedono in memoria, vedere l’utilizzo dei dati, il filtro molestie, la durata della batteria ed effettuare la Scansione Virus.

Giochi

Giochi è un contenitore al cui interno posso essere inseriti i giochi, in modo da essere lanciati in modalità gioco, ovvero svuotando la RAM e applicando il profilo di utilizzo scelto (Competizione, Bilanciato e Basso Consumo). Sarà inoltre possibile silenziare le notifiche per non essere disturbati durante il gioco.

Tra le app installate, troviamo anche le immancabili, Calcolatrice, Gestione File, Meteo, Note e IR Remote, per poter usare il OnePlus 13 come telecomando.

Fotocamera

9

La collaborazione tra OnePlus e Hasselblad continua anche sul OnePlus 13 equipaggiato con un avanzato sistema a tripla fotocamera, che include una fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYT-808 e OIS, una fotocamera teleobiettivo Triprism 3X da 50 MP con OIS, e una fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP. Il teleobiettivo consente scatti di soggetti distanti con chiarezza, rendendolo ideale per ritratti e fotografie ravvicinate. La modalità AI Telephoto migliora ulteriormente l’esperienza fotografica, ottimizzando automaticamente lo zoom fino a 10x, preservando una qualità eccellente anche a lunghe distanze.

Il sistema a tripla fotocamera del OnePlus 13 integra un innovativo algoritmo Dual Exposure, capace di restituire immagini cristalline anche in situazioni dinamiche. Per elevare ulteriormente la qualità della fotografia quotidiana, OnePlus introduce la funzione Clear Burst, che permette di scattare foto continue ad alta velocità, e la modalità Action Mode, progettata per catturare soggetti in rapido movimento. La collaborazione con Hasselblad, inoltre, permette di ottenere ritratti di qualità professionale con un bokeh più raffinato, scatti eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione e nuovi filtri con effetti di luce soffusa per un’esperienza fotografica avanzata.

Utilizzando la modalità Hi-Res, sarà possibile effettuare scatti tramite i sensori da 50 MP e le foto sono davvero ottime in ogni condizione di luce. La differenze rispetto la modalità normale la si nota soprattutto ingrandendo le foto, dove nella modalità 50 megapixel, l’ingrandimento sarà maggiore e più definito.

Il sensore da 50 MP, f/2.0, 15mm, ultra grandangolare, con campo visivo di 120°, consente di catturare immagini più ampie e di ottima qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità.

La fotocamera anteriore monta un sensore da 32 megapixel f/2.4, da 21mm, (grandangolare).

L’app Fotocamera offre un discreto numero di modalità preimpostate, ovvero, Master, Ritratto, Notte, Hi-Res, Panoramica, Film, Slow motion, Time-Lapse, Lunga Esposizione, Video a doppia Vista, Scanner documenti, Tilt-Shift, Xpan.

Sul fronte video, OnePlus 13 segna una vera rivoluzione, supportando il 4K Dolby Vision su tutte le fotocamere, permettendo agli utenti di produrre video con qualità cinematografica in modo semplice e intuitivo. Anche con la modalità Ultra Steady attivata, la risoluzione 4K rimane invariata, stabilendo un nuovo standard per la videografia mobile. In aggiunta, la funzione Live Photo, disponibile in anteprima su Android, garantisce che ogni momento catturato, sia esso statico o dinamico, sia indimenticabile e di grande impatto.

Autonomia

9

Il OnePlus 13 è dotato di una batteria Silicon NanoStack da 6.000 mAh, che garantisce una durata di tutto rispetto e grazie alla ricarica rapida da 100 W, si carica al 50% in soli 13 minuti e completamente in 36 minuti. Presenti anche la ricarica wireless da 50W, la ricarica wireless inversa da 10W e la ricarica inversa via cavo da 5W.

L’autonomia è davvero ottima e con il nostro uso tipo, arrivare a sera non è stato mai un problema e se ne ha ancora per il giorno dopo; con, 4g/5g per una decina d’ore e 3-4 in wifi, con due account mail configurati, social, whatsapp e telegram attivi e in push con diverse notifiche, smartwatch sempre collegato, siamo arrivati a sera con circa il 40% di batteria residua e poco più di 6h di display acceso.

Con utilizzo più blando e sotto copertura Wi-Fi, si può arrivare tranquillamente a 2 giorni di autonomia.

Purtroppo per poter usufruire della ricarica rapida da 100W sarà da acquistare un alimentatore apposito.

Screenshot 2025 01 23 18 18 21 71 0ba066473b79d6e213a1f6f52505e2ee

Conclusioni

Il OnePlus 13, ci è piaciuto davvero molto, con un ottima qualità d’insieme, un ottimo processore e 16 GB di RAM che permettono al sistema di girare sempre fluido e senza problemi di sorta con uno svolgimento davvero rapido di tutte le operazioni effettuate. Senta dimenticare lo standard UFS 4.0 per l’archivio interno da 512 GB.

Ottima anche l’autonomia, ma qualora doveste rimanere a secco ci sarà la ricarica rapida da 100W a togliervi dagli impacci, che permette di effettuare una carica fino al 50% in appena 13 minuti e una ricarica completa (0-100%) in 36 minuti, a patto però di acquistare un caricatore compatibile.

Il OnePlus 13, nella versione 16+512 GB, oggetto della nostra prova è disponibile su Amazon ad un prezzo di 1226 euro e di 1180 euro sul sito OnePlus.

Sono disponibili anche le varianti da 12 GB + 256 GB al prezzo di 1029 euro.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 6.82″ LTPO 4.1 AMOLED, QHD+ (3168 x 1440 pixel) – HDR10+ – 120Hz
Fotocamera Frontale: 32MP, f/2.4, 21mm (grandangolare) – Video: 4K@30/60fps, 1080p@30/60fps
Fotocamera Posteriore: tripla: 50 MP (f/1.6), 23mm (grandangolare) con stabilizzazione ottica dell’immagine, 50 MP, f/2.6, 73mm (tele obiettivo) zoom ottico 3x con stabilizzazione ottica dell’immagine. 50 MP, f/2.0, 15mm, 120° (ultra grandangolare) – Video: 8K@30fps, 4K@30/60fps, 1080p@30/60/120/240fps.
Processore: Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm) – Octa-core (2×4.32 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)
Processore Grafico: Adreno 830
Memoria: 512 GB di memoria interna UFS 4.0, NON espandibile, 16 GB RAM
Dimensioni / peso: 162.9 x 76.5 x 8.9 mm / 210 g
Batteria: Al silicio-carbonio da 6000 mAh (non removibile) – Ricarica rapida 100W (caricatore NON presente in confezione), 0-50% in 13 minuti. 0-100% in 36 minuti – 50W wireless – 10W reverse wireless – 5W reverse wired
Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual or tri-band, Wi-Fi Direct – Bluetooth v5.4, A2DP, LE, aptX HD, LHDC 5
Reti: 5G; LTE-A (2CA) Cat. 20 DL 2000 Mbps DL, 315 Mbps UP; HSPA+ 42/5.76 Mbps
Certificazione:  IP68/IP69 contro polvere e acqua (fino a 1.5m per 30 minuti)
NFC:
IRDA:
USB: USB Type-C 3.2, OTG
3.5mm jack: No
– GPS: Sì (L1+L5), GLONASS (G1), BDS (B1I+B1c+B2a), GALILEO (E1+E5a), QZSS (L1+L5), NavIC
Lettore di impronte: Sì, sotto il display
Sistema operativo: Android 15, OxygenOS 15
Sim: Nano-SIM + Nano-SIM + eSIM (solo due in contemporanea)

Total
0
Shares
Previous Post
honor magic 7

HONOR celebra il lancio della nuova Serie Magic7 a Milano con un evento esclusivo

Next Post
realme serie 14 pro

realme annuncia l’arrivo della serie 14 Pro

Related Posts