L’OPPO Reno13 F 5G è uno smartphone di fascia media che punta su un design elegante, un display fluido e un comparto fotografico versatile. Offre connettività 5G, una buona autonomia e un software ottimizzato per un’esperienza d’uso fluida.
Confezione |
La confezione del OPPO Reno13 F 5G è di forma rettangolare, di colore bianco con scritte nere anteriormente e sui lati; appena aperta, troviamo lo scatolino contenete un po’ di manualistica, la clip per l’apertura del carrellino per Nano SIM e cavetto USB-Tipo C; subito sotto è presente lo smartphone. Purtroppo, come sempre più spesso accade, OPPO ha scelto di non includere il caricatore per ridurre l’impatto ambientale, quindi chi non ne possiede già uno compatibile dovrà acquistarlo separatamente. Anche la cover protettiva è assente, quindi sarà necessario procurarsene una per proteggere il dispositivo.
Costruzione, Ergonomia |
Il Reno13 F 5G presenta un design Urban Avant-Garde, con linee pulite e una finitura che gioca con luce e ombra, conferendo al dispositivo un aspetto distintivo.
Il Reno13 F 5G segue la filosofia estetica tipica della serie Reno, con una scocca sottile, 7.8mm, e una finitura opaca che riduce le impronte. È abbastanza leggero, 192 grammi, ed è comodo da usare anche con una mano sola.
Sul lato destro troviamo i il bilanciere del volume e il pulsante di accensione/spegnimento, abbastanza grande; mentre il lato sinistro è pulito.
Sul lato superiore troviamo microfono per l’attenuazione dei rumori e altoparlante, mentre su quello inferiore sono presenti, carrellino per Nano-Sim e microSD, microfono principale, connettore USB Tipo-C e altoparlante principale.
Frontalmente, nella parte superiore troviamo, tra la scocca e il display, la capsula auricolare con sensori di prossimità e luminosità e poco sotto, all’interno del display, è presente la fotocamera anteriore con sensore da 32 MP, f/2.4, 22mm, grandangolare.
Posteriormente, sulla sinistra, troviamo la tripla fotocamera posteriore con il sensore principale da 50 MP, f/1.8, 26mm, grandangolare, il secondario da 8 MP, f/2.2, 16mm, 112°, ultra grandangolare e il terzo da 2 MP, f/2.4, macro, il tutto in un blocco molto sporgente ma ben integrato nella scocca, in cui è presente anche il Flash dual LED.
Hardware |
Il Reno13 F 5G monta un processore Qualcomm SM6450 Snapdragon 6 Gen 1 (4 nm) – Octa-core (4×2.2 GHz Cortex-A78 & 4×1.8 GHz Cortex-A55), con GPU Adreno 710, 8 GB di RAM e una memoria interna di 256 GB UFS 3.1 espandibile tramite microSDXC.
Presente come sempre la memoria virtuale che, se impostata, quando possibile, utilizzerà parte della memoria interna, fino ad un massimo di 8 GB per dedicarla al sistema.
Il Reno13 F 5G utilizza un modem LTE-A (CA) e 5G e alla voce connessioni, troviamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Bluetooth 5.1, GPS e NFC.
Molto rapido e immediato lo sblocco tramite il sensore di impronte posto sotto il display. Molto preciso e rapido anche lo sblocco tramite riconoscimento del volto.
Il Reno13 F 5G è certificato IP66, IP68 e IP69, il che significa che il dispositivo è completamente protetto dalla polvere e può sopportare getti d’acqua ad alta pressione, oltre a immersioni temporanee.
Il Reno13 F 5G è dotato di doppio altoparlante stereo con la possibilità di aumentare il volume del 300% (Modalità Ultra Volume), in modo da essere circondati da un suono di alta qualità.
Display |
Il display è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e refresh rate a 120Hz, che garantisce un’ottima fluidità nella navigazione e nei giochi. La luminosità è più che sufficiente per un uso all’aperto, mentre i colori risultano vivaci e ben calibrati.
Prevista la possibilità di regolare la temperatura colore, di impostare anche due diverse modalità, notturna e lettura.
Software |
La versione attuale di Android è la 15 con la ColorOS 15 come interfaccia e, il sistema gira fluido, e il processore offre buone prestazioni. Le app si aprono velocemente, il multitasking è fluido e i giochi girano senza particolari intoppi.
Il Reno13 F 5G, integra avanzate funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale (AI), tra cui, AI LinkBoost e AI BeaconLink che ottimizza la connettività, garantendo una trasmissione dati più stabile e veloce.
Inoltre, il Reno13 F 5G supporta gesture intelligenti che facilitano l’interazione con il dispositivo, migliorando l’esperienza utente.
Tra le varie impostazioni, segnaliamo la possibilità di impostare alcune scorciatoie collegate ai vari gesti sullo schermo, nonché di clonare le app e di dividere lo schermo.
Giochi
Giochi è un contenitore al cui interno posso essere inseriti i giochi, in modo da essere lanciati in modalità prestazioni, ovvero svuotando la RAM e applicando il profilo di utilizzo scelto (Competizione, Bilanciato e Basso Consumo). Sarà inoltre possibile silenziare le notifiche per non essere disturbati durante il gioco
Gestione Telefono
Tramite l’app Gestione Telefono è possibile, appunto, gestire il telefono effettuando varie operazioni, come per esempio ottimizzare il dispositivo, fare pulizia delle app che risiedono in memoria, vedere l’utilizzo dei dati, il filtro molestie, la durata della batteria ed effettuare la Scansione Virus.
Tra le app installate, troviamo anche le immancabili, Calcolatrice, Gestione File, Bussola, per poter usare il Reno10 Pro come telecomando.
Fotocamera |
Il comparto fotocamera principale è composto da tre sensori, il principale da 50 MP con apertura f/1.8, 26mm, grandangolare, con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) che permette scatti dettagliati anche in condizioni di scarsa luminosità; il secondario da 8 MP con apertura f/2.2, 16mm e campo visivo di 112°, ultra grandangolare, ideale per paesaggi e foto di gruppo; il terzo da 2 MP con apertura f/2.4, macro, per catturare dettagli ravvicinati.
Il Reno13 F 5G, integra avanzate funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale (AI), tra cui:
-
AI Eraser: permette di rimuovere oggetti indesiderati dalle foto, migliorando la composizione dell’immagine.
-
AI Editor: offre strumenti avanzati per l’editing delle immagini, migliorando la qualità e la nitidezza.
Una delle caratteristiche più interessanti offerte dalla certificazione IP66, IP68 e IP69 è la possibilità di scattare foto e registrare video sott’acqua senza bisogno di accessori aggiuntivi. Il Reno13 F 5G può essere immerso fino a 2 metri di profondità per un massimo di 30 minuti, mantenendo la funzionalità della fotocamera. Questo permette di catturare immagini uniche in piscina o in acque poco profonde, ampliando le possibilità creative.
E’ possibile scattare foto con il sensore da 50 MP semplicemente attivando o disattivando la modalità HI-RES; le foto sono ottime in buone condizioni di luce, ma anche in sera non se la cava male. La differenze rispetto la modalità normale la si nota soprattutto ingrandendo le foto, dove nella modalità 50 megapixel, l’ingrandimento sarà maggiore e più definito.
Il sensore da 8 MP, f/2.2, 16mm, 112°, ultra grandangolare, consente di catturare immagini più ampie e la qualità è discreta.
Il terzo sensore da 2 MP, f/2.4, macro consente di avvicinarsi ad una distanza di scatto di 4 cm, peccato che la poca risoluzione ne vanifica l’utilità reale.
La fotocamera frontale monta un sensore è da 32 megapixel f/2.4, 22mm, grandangolare, con la possibilità di girare video in FHD a 1080p@30fps con stabilizzazione digitale dell’immagine, perfetta per selfie nitidi e videochiamate di alta qualità.
L’app di gestione offre diverse funzioni pre impostate, Pro, Ritratto, Notte, HI-RES, Panoramica, Macro, Slow motion, Time-lapse, Video a doppia Vista, Subacquea, Adesivo, Scanner documenti.
Bene anche i Video, registrabili in 4K@30fps e in 1080p@30/60/120fps con stabilizzazione digitale dell’immagine.
Video girato con il Reno13 F 5G
Autonomia |
Il Reno13 F 5G è dotato di una batteria da 5800 mAh, che assicura un’ottima autonomia, permettendo di coprire agevolmente una giornata intensa di utilizzo. Supporta la ricarica rapida SUPERVOOC da 45W, consentendo di ricaricare completamente il dispositivo al 50% in 30 minuti e completamente in circa 76 minuti, ma serve acquistare un caricatore compatibile a parte.
Conclusioni
L’OPPO Reno13 F 5G è un ottimo smartphone di fascia media per chi cerca un dispositivo dal design curato, con un buon display, fotocamere affidabili e una ricarica rapida efficiente. Il processore non è il più potente del mercato, ma offre una buona esperienza per la maggior parte degli utenti.
E’ possibile trovare l’OPPO Reno13 F 5G sul sito del produttore al prezzo di 329.99 euro.
Caratteristiche e specifiche tecniche
– Display: 6.67″ AMOLED, FHD+ (2400 x 1080 pixel) – 120Hz – 20:9 – Asahi Glass AGC DT-Star2
– Fotocamera Frontale: 32 MP, f/2.4, 22mm (grandangolare) – Video: 1080p@30fps
– Fotocamera Posteriore: Tripla: 50 MP (f/1.8), 26mm (grandangolare) con stabilizzazione ottica, 8 MP, f/2.2, 16mm, 112° (ultra grandangolare), 2 MP, f/2.4 (macro), con Flash LED – Video: 4K@30fps, 1080p@30/60/120fps, con stabilizzazione digitale dell’immagine
– Processore: Qualcomm SM6450 Snapdragon 6 Gen 1 (4 nm) – Octa-core (4×2.2 GHz Cortex-A78 & 4×1.8 GHz Cortex-A55)
– Processore Grafico: Adreno 710
– Memoria: 256 GB di memoria interna, UFS 2.2, espandibile tramite microSDXC, 8 GB RAM
– Dimensioni / peso: 162.2 x 75.1 x 7.8 mm / 192 g
– Batteria: Ai polimeri di litio da 5800 mAh (non removibile) – Ricarica da 45 W – 50% in 30 minuti
– Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band – Bluetooth v5.1, A2DP, LE, aptX HD
– Reti: HSPA, LTE-A (CA), 5G
– Certificazione: NON presente
– NFC: Sì
– IRDA: Sì
– USB: USB Type-C 2.0, OTG
– 3.5mm jack: No
– GPS: Sì, GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS
– Radio: No
– Lettore di impronte: Sì, sotto il display
– Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
– Sim: Dual Nano-SIM