Presentati qualche mese fa (qui la notizia), abbiamo avuto modo di provare gli Urbanista Copenhagen 2, la seconda generazione dei suoi auricolari true wireless più eleganti. Ispirati alla città nota come la capitale del look cool scandivo, Copenhagen 2, sono stati rimodernati nel design e nelle funzionalità per donarti un’esperienza musicale unica e indimenticabile.
Confezione
La confezione è di forma rettangolare di colore bianco e appena aperta, troviamo la custodia per la ricarica ben salda all’interno del cartoncino di supporto, con al suo interno gli auricolari; rimosso lo scomparto troviamo solo la guida rapida di utilizzo, niente cavetto USB C.
Materiali ed ergonomia
Ispirati al minimalismo scandinavo, gli Urbanista Copenhagen 2 presentano una finitura opaca e una forma ergonomica che si adatta comodamente alle orecchie e con un peso di soli 3,7 grammi ciascuno, garantisce un comfort prolungato anche durante sessioni d’ascolto prolungate. La certificazione IPX4 assicura resistenza a schizzi d’acqua e sudore, rendendoli adatti per l’uso quotidiano e durante l’attività fisica.
Su entrambi gli auricolari troviamo i comandi touch per gestire le varie modalità; tramite un doppio tocco su uno dei due auricolari, sarà possibile riprodurre/interrompere la musica o rispondere ad una chiamata, tramite una pressione prolungata sull’auricolare destro sarà possibile passare al brano successivo; premendo una volta e tenendo premuto l’auricolare sinistro, verrà attivato l’assistente vocale impostato; infine, tenendo premuto l’auricolare sinistro, sarà possibile cambiare l’impostazione dei profili di equitazione preimpostati.
Internamente gli Urbanista Copenhagen 2 hanno due driver dinamici da 12 mm, che offrono un audio potente e preciso per un’ampia varietà di generi o contenuti audio.
In ogni auricolare sono presenti due microfoni in grado di diffondere la voce con chiarezza e precisione durante le telefonate e in combinazione con la tecnologia di riduzione del rumore, assicurano chiamate chiare e cristalline anche negli ambienti più affollati.
Alla voce Connettività troviamo il Bluetooth in versione 5.4.
La custodia è molto curata e con un peso contenuto di 41.2 grammi con involucro in plastica e con una forma molto ricercata, ed è abbastanza compatta, infatti misura circa 63 x 44 x 25 mm.
Frontalmente sono presenti i LED si stato di colore bianco; sul lato destro troviamo l’ingresso USB C per la ricarica, mentre tra i due auricolari è presente il pulsante per l’accoppiamento, purtroppo gli auricolari non sono dotati di Google Fast Pair.
Utilizzo
Gli auricolari utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.4, garantendo una connessione stabile ed efficiente e supportano il Bluetooth multipoint, permettendo di collegare simultaneamente due dispositivi e facilitando il passaggio tra, ad esempio, smartphone e laptop. I quattro microfoni integrati, combinati con la tecnologia di riduzione del rumore, assicurano chiamate chiare anche in ambienti rumorosi.
L’accoppiamento è davvero rapido e immediato, basterà tenere gli auricolari nella custodia e premere il pulsante di accoppiamento e non avremmo nessun problema, sia con smartphone e tablet, sia con PC e una volta eseguito e conclusa la configurazione iniziale, possiamo cominciare ad utilizzare gli auricolari.
I comandi touch sono comodi da utilizzare evitando di commettere alcun tipo di errore e senza dare alcun tipo di fastidio durante l’utilizzo.
La qualità audio è ottima garantendo un buon ascolto con ogni tipologia di musica con bassi abbastanza profondi.
È possibile personalizzare l’esperienza d’ascolto scegliendo tra tre profili di equalizzazione preimpostati, Default, per un suono naturale, Bass Boost, per enfatizzare le basse frequenze e Treble Boost, per alti più cristallini, consentendo agli utenti di adattare l’audio alle proprie preferenze personali.
Autonomia
Gli Urbanista Copenhagen 2 offrono un’autonomia di 7 ore con una singola carica, estendibile fino a 36 ore grazie alla custodia di ricarica, che li rende ideali per l’uso quotidiano senza la necessità di ricariche frequenti.
Gli auricolari sono dotati di ricarica rapida e con soli 10 minuti di ricarica avremo ben 2 ore di autonomia. Una ricarica completa degli auricolari richiede circa 1,5 ore. La custodia si ricarica completamente in circa 2 ore.
Purtroppo non è presente la ricarica wireless, quindi l’unico metodo di ricarica disponibile è via cavo.
Conclusioni
Gli Urbanista Copenhagen 2 rappresentano una scelta solida per chi cerca auricolari true wireless economici ma affidabili. Offrono un design raffinato, un’autonomia eccellente e una qualità audio soddisfacente per l’ascolto quotidiano. Tuttavia, per chi desidera funzionalità avanzate come la cancellazione attiva del rumore o una maggiore personalizzazione del suono, potrebbe essere opportuno considerare modelli di fascia superiore, come ad esempio gli Urbanista Palo Alto.
Noi li abbiamo utilizzati per qualche settimana, sia per diletto che a lavoro, sia in ambiente calmo e tranquillo come le mura di casa, sia in giro, in contesti più caotici come mezzi pubblici, uffici affollati e strade trafficate, per valutare le loro prestazioni in diverse situazioni d’uso.
Attualmente è possibile trovare gli Urbanista Palo Alto sul sito Urbanista e su Amazon al prezzo di 49 euro, davvero poco.
Caratteristiche e specifiche tecniche
– Driver: dinamici da 12 mm
– Gamma di risposta in frequenza dinamica: 20 Hz – 20 KHz
– Impedenza: 32 Ohm ±15%
– Cancellazione del rumore: Sì, adattiva
– Certificazione: IP54 per la protezione da polvere e da spruzzi d’acqua
– Assistenti vocali: Amazon Alexa, Siri e Assistente Google
– Connettività: Bluetooth 5.4
– Dimensioni e Peso: Auricolari: 18 x 18 x 31 mm / 3.7 g – Custodia: 63 x 44 x 25 / 41.2 g
– Batteria: Max. 7,5 6/8 ore – La custodia di ricarica offre 5/6 ricariche aggiuntive per un totale di 33/45 ore di riproduzione a disposizione