Recensione Emporia Watch Joy

emporia watch joy

Presentato qualche mese fa (qui la notizia), abbiamo avuto modo di provare l’Emporia Watch Joy, dotato di cinturino realizzato in acciaio inossidabile con un ampio display AMOLED da 1,43”.

Confezione

La confezione è molto grande, sembra quasi quella di uno smartphone invece che di uno smartwatch, rettangolare e di colore azzurro; all’interno troviamo il Watch Joy alloggiato in verticale sulla destra con cavo di ricarica e manuale delle istruzioni sulla sinistra.

Costruzione

Le dimensioni dell’orologio sono contenute, con una cassa di 45 mm di diametro e uno spessore di circa 12 mm

Il Watch Joy è di forma circolare è ha dimensioni compatte, con una cassa di 45 mm e uno spessore di circa 12 mm che lo fa risultare comodo per tutti i tipi di polsi; il cinturino è in silicone ed è dotato di un pratico sistema di sgancio e ha dimensioni standard ed è di buona fattura.

Sulla destra troviamo i due pulsanti fisici, con il superiore tondo e dotato di ghiera girevole e a metà tra i due troviamo il microfono, mentre sulla sinistra è presente lo speaker di sistema.

Nella parte posteriore, troviamo il connettore per la ricarica e il sensore per la frequenza cardiaca.

Hardware e Display

Il display è da 1.43 pollici AMOLED con una risoluzione di 466 x 466 pixel (326 ppi), circolare.

La luminosità è davvero ottima e anche alla luce diretta del sole, il display è leggibile così come in interno. Non manca la modalità always-on che mostrerà l’orario in bianco e nero.

Il Watch Joy è dotato di certificazione IP68 per resistenza all’acqua (fino a 1.5 metri) e alla polvere.

Alla voce connettività troviamo il Bluetooth 5.0.

Come sensore è presente solo il Sensore Battito Cardiaco.

 

Utilizzo

L’associazione avviene scaricando l’app di gestione, FitCloudPro, noi abbiamo usato un realme 14 Pro+, e risulta essere molto facile e immediata, tramite l’app abbiamo accoppiato i due dispositivi e cominciato la configurazione dello Smartwatch.

La vibrazione è abbastanza forte (regolabile su tre livelli), difficile perdersi qualche notifica e il conteggio dei passi è abbastanza preciso.

Il sistema è molto fluido e l’interfaccia è molto intuitiva e nei vari menu ci si può muovere tramite il touch-screen, per esempio tramite una pressione prolungata sul display è possibile cambiare quadrante, con uno swipe dal basso verso l’alto verso il troviamo le ultime notifiche arrivate, mentre con uno swipe dall’alto verso il basso, abbiamo una sorta di menu rapido con le icone poste in circolo, con al centro orario, indicazione carica della batteria e connessioni, con la possibilità di scegliere di impostare la modalità notte, la luminosità, accedere alle impostazioni, l’impostazione della vibrazione, attivare la modalità di risparmio energetico e la possibilità di trovare il dispositivo.

E’ possibile rispondere alle chiamate e parlare direttamente tramite lo smartwatch.

Con uno swipe da destra verso sinistra troviamo dei widget che ci indicano, per esempio, l’andamento dell’attività fisica, le informazioni sul battito cardiaco e sul sonno o il meteo.

Con uno swipe da sinistra verso destra e tramite il pulsante in alto si entra nel menu generale dove è possibile gestire le varie opzioni disponibili e richiamare le varie app presenti, Chiamata, Contatti Frequenti, Registro Chiamate, Assistente Vocale, Dati, Allenamento, Record di allenamento, Frequenza Cardiaca, Sonno, Pressione Sanguigna, So=2, Messaggi, Meteo, Femmina, Musica, Allenamento respiratorio, Cronometro, Timer, Sveglia, Impostazioni ora, Trova telefono, Impostazioni

Con il pulsante in basso, invece, si torna indietro o si spegne il display.

 

App

Tramite l’app FitCloudPro disponibile per Android e iOS  è possibile sia gestire a pieno lo smartwatch, sia tenere monitorate e sincronizzate le varie attività.

Autonomia

L’autonomia dichiarata è fino a 10 giorni  e noi abbiamo ottenuto una media di 6/7, indossandolo tutto il giorno, con tutti i sensori attivi e contapassi, ricevendo parecchie notifiche, per alcune di queste, abbiamo utilizzato lo smartwatch per visualizzarle; abbiamo inoltre utilizzato il Watch Joy per effettuare e rispondere anche a qualche telefonata.

 

Conclusioni

L’Emporia Watch Joy, è uno smartwatch alla portata di tutti ed è compatibile sia con dispositivi Android che con dispositivi Apple ed è offerto ad un prezzo intorno agli 80 euro su sito del produttore, davvero molto competitivo.

L’Emporia Watch Joy, non è uno smartwatch al livello dei più blasonati, per esempio mancano GPS e tutti i più comuni sensori, è presente solo il sensore per la frequenza cardiaca e i materiali non sono dei più pregiati e punta tutto sulla semplicità e sull’esperienza d’uso al top, più in linea per il target a cui è destinato lo smartwatch.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

Display: 1.43 pollici, AMOLED, 466 x 466
Batteria: 380 mAh
Connettività: Bluetooth 5.0
GPS: No
Altoparlante:
Sensori: Sensore Battito Cardiaco
NFC: No
Certificazione: IP68 contro acqua e polvere fino a 1.5 m

Total
0
Shares
Previous Post
MQ149CD 18

ASUS annuncia ZenScreen Duo OLED MQ149CD

Next Post
FRITZBox 6860 5G

FRITZ!Box 6860 5G: Internet 5G ultraveloce per la casa – sia all’interno che all’esterno

Related Posts